RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E ci risiamo ancora con l'orso, colpa dell'uomo che doveva stare a casa.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » E ci risiamo ancora con l'orso, colpa dell'uomo che doveva stare a casa.





user198779
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 10:11

Prima li facciamo sparire primo sbaglio , poi li facciamo ricomparire quando non ci sono più le condizioni secondo sbaglio.
Quelli che parlano di turismo poi non hanno le idee tanto chiare , se ci tieni al turismo l'orso è un attrazione almeno penso.

user206375
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 10:18

Giordano, anzi Bruno come l'orso MrGreen

le condizioni si possono creare.
E sul turismo, unica cosa veramente selvaggia, ci sarebbe parecchio da discutere.
Quel tipo di turismo provvoca parecchi danni, e porta poco lavoro e ricchezza alla comunità.
In Austria o Svizzera ad esempio si agisce diversamente.

user198779
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 10:26

È lo so caro Riccà , è la mentalità che deve cambiare.
Sembra di essere ancora nell'ottocento dove le priorità erano ben altre .

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:10

Esistono i centri commerciali per chi vuole passeggiare in tutta tranquillità.
W gli orsi, i lupi e tutte le bestie del creato.




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:22

Io leggo i vostri commenti e rimango dell'idea che l'orso ha pari diritto di stare li come il passeggiatore umano .


Va a farglielo capire ai passeggiatori col fucile....MrGreen

Se certa gente se ne sta a casa meglio per tutti, ma soprattutto per la montagna.

E' da 50 anni che frequento quel meraviglioso ambiente, sia come alpinista, sia come semplice escursionista, e le poche volte che ho sentito pericolo è stato a causa degli improvvisi temporali.
Ma ho visto famigliole coi bambini a più di 3000 metri, col tempo variabile, senza la minima cognizione di dov'erano e che cosa stavano rischiando, ovviamente in felpetta e scarpine da ginnastica.
E qui si viene a dire che questi irresponsabili bisogna proteggerli dall'orso. Incredibile.
Vabbè, meglio lasciar perdere e chiuderla qui, tanto da questi personaggi nulla ho da imparare.
Buon proseguimento, ed in bocca...all'orso.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:46

Esistono i centri commerciali per chi vuole passeggiare in tutta tranquillità.


Questa ti è venuta da solo o ti sei fatto aiutare?

Cambia tanto.

E' da 50 anni che frequento quel meraviglioso ambiente, sia come alpinista, sia come semplice escursionista, e le poche volte che ho sentito pericolo è stato a causa degli improvvisi temporali.


Ma a lavorarci per ricavarti da vivere presumo mai.

user198779
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:06



"Ma a lavorarci per ricavarti da vivere presumo mai."

Cambia qualcosa ?

Molto probabilmente chi viene in montagna in mezzo alla natura vive e lavora in posti meno ospitali dell'ambiente montano .





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:07

Dai Saro, non venirmi a dire che mancano i turisti in montagna, soprattutto che è l'orso che li tiene a casa...Turisti poi che sono molto più dannosi delle povere bestie selvatiche che vivono quei luoghi.
Gli hotel sono sempre pieni estateinverno, i rifugi pure. Non cerchiamo problemi dove non ci sono.
Il turismo è buono se è responsabile, purtroppo quello di massa non lo è.
E se le vostre montagne continuate a trattarle come un luna park, temo che tra pochi decenni, e sono ottimista, quei posti o verranno chiusi o il territorio sarà completamente deturpato, ed allora ciao turismo e ciao soldi.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:20

Dai Saro, non venirmi a dire che mancano i turisti in montagna, soprattutto che è l'orso che li tiene a casa...Turisti poi che sono molto più dannosi delle povere bestie selvatiche che vivono quei luoghi.


Come già scritto prima chi è lontano dalla montagna la vede solo come meta per turisti e niente altro e in aggiunta la vuole fatta su misura e che tale resti anche quando non la frequenta,

lo riscrivo, saltate le mete turistiche e andate dove la gente ci vive e ci lavora, non andatemi allo Stelvio, sul Tonale, a Campiglio o a Cortina, andate nelle valli degli alpeggi in alto adige e se ne avete voglia passate oltre Prato alla Drava e vedete che intendo.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:45

completamente d'accordo con Paolo1966.....in un territorio come il nostro ormai fortemente antropizzato e' pura utopia sperare di reinserire specie come orsi e lupi (per i quali gia' si sono mossi i tanti allevatori per il relativo abbattimento) che per loro natura ed esigenza cercano cibo percorrendo molti km e si imbattono spesso nei vari allevamenti che ormai hanno invaso anche i prati d'alta quota, senza che creino appunto problemi agli ovini, caprini ecc.ecc. ed all'uomo che potrebbe imbattersi in queste specie.....

user206375
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:03

Saro,

senza numeri peró si sta parlando di aria fritta.
Riportare un fatto di cronace per attaccare unassociazione o un'animale non serve a nulla..
Quante vittime hanno fatto esattamente gli orsi? Più dei cani?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:08

Si rilevano posizioni un po' troppo condizionate dai preconcetti, in questa discussione. Il problema sostanziale è che il progetto Life Ursus ha trovato un riscontro un po' troppo positivo (da 10 orsi introdotti al centinaio di orsi riprodotti, in vent'anni), se messo in relazione alla densità antropica dell'area dove sono stati introdotti gli orsi. I residenti hanno tutte le ragioni del mondo a lamentare il timore di incontri pericolosi. Neppure io, che sono appassionato di natura, avrei piacere di trovarmi più di due metri di orso, che può pesare fino a trecento kg, nel mio giardino. Si stima la presenza, in Trentino, di circa un centinaio di orsi, considerando che un buon numero di maschi si è disperso, raggiungendo anche il Piemonte.
Un orso arriva a percorrere 30 km in un giorno. Si consideri che si parla di un territorio di meno di 14.000 mq (Trentino Alto Adige) abitato da circa un milione di persone. Se togliamo le aree urbanizzate, le strade, i siti produttivi e le aree di altissima quota, i 100 orsi che si fanno 30 km al giorno possono ricreare un numero veramente alto di incontri con le persone. I residenti hanno tutte le ragioni del mondo a rappresentare la loro perplessità nel merito dei troppi orsi. Perché sono proprio troppi. Secondo me l'operazione Life Ursus andrebbe razionalizzata, organizzando prelievi e spostamenti degli animali in eccesso in aree europee meno antropizzate. Altrimenti, se aumentasse la pressione della loro presenza, si potrebbe arrivare a un susseguirsi di disgrazie, causate dagli orsi, che potrebbero provocare reazioni molto negative.
È anche un fatto culturale. In Slovenia non c'è una paura paragonabile alla nostra, nei confronti dell'orso. Le popolazioni slovene sono abituate da sempre a convivere con questo selvatico ed entrambe, orso e popolazione, hanno maturato un comportamento diffidente l'uno verso l'altro, rendendo più difficile il verificarsi di incontri pericolosi. Che, quando avvengono, sono generalmente più pericolosi per l'orso, dato che l'orso viene cacciato e pure mangiato. Insomma, una bella sfoltita (trasferimento, non eliminazione), secondo me, farebbe bene proprio all'orso.

user198779
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:12

Dal titolo del topic ho inteso che non è ammissibile che per colpa degli orsi non si possa passeggiare in montagna.
Dalle mie parti in certe situazioni è vietata la presenza umana non della fauna , almeno lasciamogli quel po' che hanno rimasto.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:16

“ Avete paura dell'orso, state a casa che fate un piacere all'ambiente. ?


gli animalisti andrebbero abbattuti per primi, poi vengono gli orsi MrGreen

detto questo io tifo per l'orso, ma capisco i pericoli per chi vive i quelle zone, si potrebbe fornire un teaser a chi vive li, dopo che s'é pigliato un paio di scariche vedrai che gia a largo delle zone abitate

il pericolo e che in mancanza dell'orso, cominciamo a usarlo tra loro MrGreen

user206375
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:21

Scusami Grohaman,
anch'io ero abituato a vivere in una cittadina verde, ora l'hanno riempita di cemento.
Mi sono dovuto adaguare.
Da bambino ero abituato a giocare per strada, se i bambini giocassero ora per strada rischierebbero di essere spiaccicati come moscerini da qualche suv.
Ci si adegua.
La verità sta sempre nel mezzo, ma quessta mi pare più una caccia alle streghe.
Un orso aggredisce un signore e vai con la manfrina anti-orso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me