RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:45

@Evil_Jin no questo ne il Viltrox con switch su MF ne il 23 1.4 R con la ghiera messa in manuale
mentre le altre lenti Fuji vanno

Il discorso che con la ghiera che switcha tra MF e AF può avere un senso ma sul Viltrox non trovo nessun senso se non quello che devi spostare 2 selettori

Potrebbe anche essere che le lenti di 3 parti non comunicano con il corpo questa cosa o porse è che i cinesi sono sempre dei pasticcioni e fanno le cose a braccio

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:43

Probabile, in fondo sono lenti adattate per vari sistemi

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:44

Sul sito riportano quanto segue:

cdn.shopify.com/s/files/1/0104/0380/7298/files/75XF-CompatibleList.jpg

Quindi, teoricamente, pur non essendo riportata la T5 dovrebbe valere quanto scritto per la H2s.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:05

Scusa AI oggi ero per clienti a far dello still life :D

Ho provato ora. Comanda lo switch dell'obbiettivo. Quindi lasciando la macchina in AF vado in una modalità o nell'altra decidendo dalla lente. Ma ho letto al volo e non capisco in che contesto hai dei problemi.

Mi sembra funzioni come il 23 1.4 anche li comanda lo switch della lente.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 17:11

Mi sa che vi hanno sentito, è uscito un aggiornamento firmware

Parlano di correzione di un malfunzionamento AF+MF in certi casi

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 21:02

@Evil_Jin ho visto :-)

A me però anche con il 23mm 1.4 se lascio lo switch nel frontecamera su AF-S e tiro la ghiera del fuoco per metterla in MF non fa nulla, non so se sia incompatibile con AF+MF su scatto a mezza corsa

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 21:50

Mi sembra assai strano, in teoria se blocchi il fuoco con lo scatto a mezzacorsa e poi muovi la ghiera dovresti andare in manual override

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:53

www.istoriadesign.it/Fra.jpg

Ecco a voi un confronto alla cieca (forse meglio dire per ciechi :D) tra il Viltrox 75 1.2 ed il Fuji 56 1.2 liscio.

Ho dovuto croppare appena per parificare più o meno le dimensioni della modella.

Per il resto... voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 20:09

Quella a SX è il 56 base, la riconosco dall'orribile aberrazione verde

Ci ho preso?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 21:05

Preferisco il bokeh di quella a sinistra, quello a destra sembra più nitido ma l'effetto swirl e gli occhi di gatto mi piacciono meno

Per il resto c'è una dominante verde su entrambe almeno mi sembra ma potrebbe essere il wb leggermente sballato o il riflesso di qualcosa

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 21:21

Cesare dai ma non è un vero confronto alla cieca :D mi sembra evidenti chi è chi!!!

Mi interessava il vostro giudizio sulle differenze "di massima".

Si, Evil la dominante dipende dalla temperatura colore ma non le ho toccate perchè si tratta di un confronto quindi ho lasciato il bilanciamento che avevo in scatto (sempre manuale).

Mi interessano le vostre opinioni e poi vi spiego perchè e vi dico anche cosa ha detto lei quando le ha viste entrambe :D

Perchè poi alla fine noi abbiamo parametri di valutazione che il 99% delle volte non corrispondono con quelli di chi le sceglie ahaha

user213929
avatar
inviato il 25 Marzo 2023 ore 21:58

mi aspettavo di più dal 75 ... per i ritrattisti su apsc fuji , conviene fare primi piani e mezzi busti con il 60 xf 2.4 , sfoca di più con queste distanze , ovviamente non è un macro 1:1 , ma è utile per il ritratto , alla fine indoor con un 135 mm su ff hai un rapporto d'ingrandimento quasi da macro , quindi essendo affezionato al 90 wr e al 135 L , la mia scelta rimane il 60 x leggerezza , colori , nitidezza ed economicità imbattibile , per uso generalista il 50 wr f2 , molto funzionale , ma senza anima a differenza del 60.
basta un banale 100 f2 su una 5d old , questa combo costa come il viltrox e rende di più come stacco ... mi spiace che i competitor di fuji facciano solo marketing ,calorimetrie sballate , nitidezza sempre inferiore a fuji , problemi con l'ibis nei video con le ottiche di terze parti , l'unico fumo che ha fatto Fujifilm è stata con il 50 1.0 we se confrontati sul rapporto qualità prezzo ai 90 wr , 56 wr e 60 xf , il resto lo trovo poco concorrenziale per quello che offre a fuji , mentre viltrox diventa interessante per nikon e Canon apsc , sony apsc , mentre il m4/3 di Oly ha ottiche di una qualità simile a quelle proposte in fuji

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:23

Si, però ombra non partiamo il 4° dai.

Fisicamente è impossibile che un 60 2.4 produca una minore PDC rispetto ad un 75 1.2 dalla stessa distanza. Cioè... è proprio fisica.

Come ben sai ci sono parecchi elementi che entrano in gioco, inclusa la distanza tra il soggetto e lo sfondo.

Ora, posso capire che in alcuni aspetti questo 75 non appaghi ma è chiaro che entrambe le lenti, al netto delle differenze ottiche, producano più o meno lo stesso sfocato.

Quindi sono qui a confrontarmi sulla resa della lente che ho acquistato non mi interessa il confronto con altri sistemi. Per me esiste SOLO fuji ed all'interno di questo sistema ricerco le mie soluzioni.

Mi piacerebbero pareri sul genere di sfocato, sulla risolvenza (che su questo 75 è la migliore in assoluto che abbia mai provato includendo anche il parco ottiche fuji che sono in mio possesso) e poi anche un parere generale su quale immagine (a livello di qualità) piaccia banalmente di più o di meno.

Ho già sentito 6 pareri e sono quasi tutti discordanti.

Entriamo nel merito delle foto, non dei massimi sistemi ;D

Tu hai avuto o hai il 56 wr mi interessa anche la tua opinione paragonata a quello.

user213929
avatar
inviato il 25 Marzo 2023 ore 23:01

Ma chi ha detto della stessa distanza ? Ma se un 60 mi fa avvicinare a 20 cm il 75 a 1 mt , è normale che gioco sulla distanza minima per ottenere un bokeh che alla pari distanza del 75 mm e quindi parliamo di 1 mt è normale stacchi di più il 75 , equivocare è facile

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 23:08

Ma sono l'unico che adora il 90ino? Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me