RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'Anticristo ... ;/) William Mortensen







avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:50

Io credo che considerando il momento storico l'astio fosse naturale, Mortensen aveva successo ma era anacronistico in un momento in cui si stava facendo di tutto per affermare la fotografia come arte a se con un suo modo di lavorare e una sua importanza slegandosi dalla pittura.
Mortensen banalmente anche se bravo era relegato a una concezione fotografica che si voleva estirpare e in più aveva un certo successo di pubblico.
Non ci vedo nulla di strano nel fatto che fosse così osteggiato anche perché il suo lavoro era contrario a quello che si affermava in uno che forse é uno dei momenti più significativi nella svolta e crescita della fotografia
Anche quando si parla di altre arti i cambiamenti non sono repentini ma ovviamente ci sarà un periodo in cui ci sono autori che continuano a guardare al passato e vengono pian piano esclusi e altri al futuro.
Nella fotografia certi cambiamenti sono più rapidi e repentini ma considerando tutto non mi pare strano il volerlo escludere e probabilmente in quel periodo era anche in un certo senso un bene, poi le cose cambiano, evolvono i tempi e ci sta riguardare con occhi diversi quell'autore

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:38

@MatteoGroppi ... tutto abbastanza condivisibile; tranne il fatto che TUTTI i critici/editori avrebbero dovuto inserirlo nei tomi specializzati sulla storia della fotografia.

Ci sta (forse) averlo escluso dalle grandi mostre negli anni del dopoguerra, visto che il filone pittorialista andava esaurendosi, MA NON INSERIRLO VOLUTAMENTE nella storia della fotografia del '900 fu davvero una porcata.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:48

Guarda li dipende perchè in genere quando ho letto i tomi di storia della fotografia per quanto riguarda il pittorialismo si fa sempre riferimento ai primi autori e in quel periodo c'era molto da dire sul cambiamento e si citano altri autori.
Quindi sicuramente ha un suo valore e un suo posto, ma forse per una questione di sintesi magari lo han escluso perchè negli anni in cui operava si dava già spazio ad altri autori.
Non so dare un giudizio la mia era semplicemente una considerazione, facendo un racconto sequenziale in effetti lui è un po' un caso a parte e non l'unico.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:56

non hai letto il topic ...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:12

L'ho letto e ripeto non ci vedo nulla di così strano, lui era famoso ma perseguiva un'idea che si voleva estirpare e il movimento che si creò influezo e fu un bene per la fotografia stessa.
Mortensen invece "remava contro", non vedo nulla di così strano in una sua esclusione.
Ora parli di storia della fotografia, io se devo fare un librone non so se lo includerei perchè qualcosa va escluso e parlando del pittorialismo in genere si fa riferimento a autori precedenti, quando si descrivono quegli anni gli autori di riferimento erano altri.
Lui ha avuto successo ma si trova alla fine in quel momento era appunto anacronistico quindi non ci vedo uno scandalo, ma semplicemente ha lavorato in un modo che era lontano da quello del suo tempo.
Questo non gli impedì di avere successo commerciale, ma vanno fatte una serie di considerazioni.
Quindi per quel che riguarda il dopoguerra ci sta che vi fosse la volontà di escludere questo tipo di lavori non considerati fotografici, gli anni successivi hanno avuto altri sviluppi, per esempio anche i coniugi becher riprendono la storia passata, ma non il pittorialismo.
Banalmente io sono convinto che lui avesse un valore ma ha espresso il suo lavoro in un tempo in cui quel lavoro non era adatto.
Tempo fa feci una discussione su questo e si parlava proprio del fatto che l'autore che resta è quello che capisce il suo tempo e comunica racconta nel modo adatto, autori validi ma fuori da questo spariscono nelle pieghe della storia, ve nè sono anche altri che magari sono stati precursori, ma appunto per questo non si era in un momento adatto per apprezzarli.
Adesso secondo me siamo in un momento dove l'ibridazione fotografica torna ad avere un senso e i suoi lavori possono essere sicuramente riscoperti e valorizzati
io per esempio non lo conoscevo e anche se non tutto apprezzo trovo molto di interessante nel suo lavoro

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:23

NON INSERIRLO VOLUTAMENTE nella storia della fotografia del '900 fu davvero una porcata


Per essere precisi, sul Newhall (almeno nell'ultima edizione del 1982) Mortensen è citato in relazione al Gruppo f/64 e liquidato in due righe sostanzialmente come mediocre.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:49

MatteoGroppi .... va beh ... se per te un artista/fotografo/divulgatore di quel calibro che ha scritto decine di libri tecnici (ben più di AA) per più di dieci anni sulle riviste specializzate dell'epoca, oltre alle centinaia di opere, fotografie dei più grandi divi di Hollywood, non ha diritto ad entrare nei libri di storia della fotografia ... Potremmo benissimo escludere Feininger e tutti gli altri.

Del resto se non si sono letti i libri dell'autore, non ci si rende conto di chi sia stato e gli insegnamenti che ha elargito ai lettori di Camera Craft etc... (Monsters & Madonnas è un esempio lampante ... ogni foto è corredata di dati tecnici INCREDIBILI ... fotocamera, pellicola, tempo, diaframma, distanza del soggetto, tipo di illuminazione, tipo di sviluppo (con ricetta dei chimici), tempi di sviluppo etc etc etc ................) ... Monumentale!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:53

Va bè a questo punto credo che sia tu a non aver letto bene quello che ho scritto.
Comunque e ho solo espresso come la penso tutto qui

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:56

solo un esempio




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:56

Matteo Groppi
Lui ha avuto successo ma si trova alla fine in quel momento era appunto anacronistico quindi non ci vedo uno scandalo, ma semplicemente ha lavorato in un modo che era lontano da quello del suo tempo.

Giustissimo tutto quello che hai scritto nei messaggi precedenti.
E se Mortensen è stato "escluso dalle enciclopedie fotografiche" posso immaginare che sia stato non solo per lo stile ma soprattutto perché usava la fotografia come base per opere che completava e rifiniva con strumenti grafici e pittorici, come spiega lo stesso autore nel testo di "Woman of Languedoc".




Il risultato può essere affascinante ma difficilmente queste si potrebbero definire "fotografie" nel senso che si è dato a questa parola negli ultimi 100 anni









La prima cosa che mi è venuta in mente guardando le foto di Mortensen inserite in questa discussione o trovate cercando con Google, è quel gusto estetico tra la fine ottocento preraffaellita it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti e il primo novecento art-nouveau, quindi da artisti come Rossetti, Burne-Jones, Alma Tadema, fino a Mucha, Boldini, Sartorio.
In Mortensen oltre alle belle donne “ignude” in pose languide ce ne sono altre viste come streghe o vittime sacrificali di mostri e demoni. Anche qui non andiamo molto oltre l'epoca art-nouveau piena di vamp maliarde e belle-dames-sans-merci .
Inoltre, ripeto, è evidente che quasi sempre la fotografia è solo la base di un processo soprattutto di grafica e illustrazione di gusto molto retrò anche per gli anni in cui Mortensen lavorava.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:58

Comunque e ho solo espresso come la penso tutto qui


Infatti va bene così ... si può benissimo concordare sul fatto che sia stato giusto e corretto relegarlo nel dimenticatoio.
E' un'opinione valida come quella di chi pensa il contrario. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:02

Il risultato può essere affascinante ma difficilmente queste si potrebbero definire "fotografie" nel senso che si è dato a questa parola negli ultimi 100 anni


Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

Credo che il suo fosse PS ante litteram ... praticamente tutte le foto dgt oggi non sarebbero contemplate come fotografie...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:05

Potremmo benissimo escludere Feininger e tutti gli altri


Salvo mie sviste, in effetti sul Newhall non c'è. Come non ci sono George Hoyningen-Huene, Horst P. Horst, George Hurrell, Lee Miller (nemmeno in relazione a Man Ray), David Bailey, solo per citare i primi che mi vengono in mente.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:06

praticamente tutte le foto dgt oggi non sarebbero contemplate come fotografie...

è probabile era proprio quello il concetto dell'epoca e che si voleva spingere
Ma la donna che vola sulla scopa ancora oggi molti non la giudicano fotografia e non la considererebbero mai e così tante altre foto, è arte digitale o arte ibrida ma anche oggi molte non sono considerate foto.
Molto non tutto e sappiamo bene tutti che certi interventi di post sono molto pesanti, ma non esiste un accordo quale sia il limite, di certo se non è nemmeno lontanamente verosimile è chiaro come quel lavoro venga considerato dai più

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:23




L'Amour (1935)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me