JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I matrimonialisti (o i funeralisti: non scherzo, pare che questi lavorassero molto durante la panda?) può proporsi per un servizio usando solo lo smartphone?
Non so i funerali, ma da quel che sento in giro i matrimoni col cellulare sono ormai una realtà.
user198779
inviato il 03 Marzo 2023 ore 12:45
Cancellati post
user236140
inviato il 03 Marzo 2023 ore 16:32
“ Cancellati post „
non sono così talebano qualche OT ci può stare
user236140
inviato il 03 Marzo 2023 ore 16:33
“ matrimoni col cellulare sono ormai una realtà. „
intendo servizi per matrimoni fatti da professionisti che si fanno pagare il servizio non da amici e parenti
“ intendo servizi per matrimoni fatti da professionisti che si fanno pagare il servizio „
Beh, in quel caso direi che è quasi certamente più pratico usare uno strumento specifico. Ricordo che un po' di anni fa uno dei fotografi del settore più richiesti e pagati al mondo utilizzò uno smartphone per realizzare un servizio, però in parallello a quello ufficiale con la sua solita attrezzatura, al matrimonio di una coppia di amici, come esempio didattico per i suoi studenti.
user204233
inviato il 03 Marzo 2023 ore 17:41
Visto che lunedì mi dovrebbe arrivare il nuovo smartphone, ho provato a fare uno scatto al volo (è un banale punta e scatta effettuato utilizzando Open Camera e non la fotocamera di default) con il mio attuale Samsung Galaxy A40; ho raddrizzato l'immagine con Snapseed e poi ho apportato piccolissime modifiche al jpeg tramite FastStone.
Con questo cellulare non c'è possibilità di risalire al raw.
Cliccando sull'immagine dovrebbe essere disponibile il download del file originale.
A me non sembra male come qualità... nel senso, un 10x15 lo si tirerebbe fuori senza problemi di sorta, o no?
N.B. Tutto ciò per rendere onore al mio A40 che sta per essere sostituito ed accantonato.
considerando che alle piu' importanti mostre internazionali dedicate alla fotografia la maggior parte dei fotografi usa un medio formato analogico temo che leggendo questa delirante lista non esisterebbero piu' queste manifestazioni in quanto non hanno praticamente una delle caratteristiche espresse.
Ah gia ' si parlava dello smartphone.
Per cui se io scrivessi che con le macchine foto rispetto agli smartphone :
non puoi' buttarle in acqua : lo smartphone si salva, la camera piu' tropicalizzata no.
non puoi fare foto sempre tutto a fuoco ( come profondita' di campo estesa ) anche di notte.
non puoi condividere immediatamente un immagine
non puoi' fare una post produzione in macchina accurata.
non puoi farti selfie.
non puoi usare tre ottiche senza nessun ingombro.
non puo' caderti : se ti cade lo smartphone mediamente non si fa nulla se ti cade una digitale sono guai.
Non hai bisogno di paraluce.
potrei continuare per un ora.
Morale, se non lo ha scritto in maniera ironica ( e temo non lo abbia fatto ),è uno degli articoli piu' inutili di sempre.
Poi , per l'amor di dio , se vogliamo farci due chiacchiere per passare il tempo va bene tutto.
user198779
inviato il 03 Marzo 2023 ore 19:22
Lastprince.
Leggo con interesse i tuoi topic tra i pochi che parlano di fotografia , da quello che ho inteso del tuo pensiero mi sorprende un po' questo tuo intervento , forse mi sfugge qualcosa ?
Finché non si capirà che la fotografia è il risultato finale che parte dalla testa e finisce con la stampa e che in mezzo c'è qualsiasi mezzo possibile , questi rimarranno discorsi da bar .
Morale : spiegare che un mezzo è meglio di un altro è completamente inutile fino a che non si capisce che un mezzo teoricamente inferiore è perfetto per le foto che uno ha in testa .
@Lastprince nella pagina n2 della discussione ci siamo appunto chiesti quale sia il target cui è rivolta la riflessione e anche l'articolo. Dipende dalla persona e da cosa vuole. L'approccio di un fotografo è sempre critico e ci mancherebbe ma dipende dagli ambiti.
user198779
inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:33
Lastprince, grazie per la risposta
user236140
inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:41
“ spiegare che un mezzo è meglio di un altro „
non è l'obiettivo dell'articolo linkato...
che è semplicemente dire le cose che lo smartphone non può fare per ora, alcune per sempre altre (secondo me)
user204233
inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:50
Il punto però, in relazione agli smartphone, è che questi apparecchi hanno una loro rilevanza (in ambito fotografico) proprio perchè riescono a far sì che il fotografo di turno possa eludere la stampa; perchè aldilà del punta e scatta ed aldilà dell'immondizia che circola... il processo a cui accenna Lastprince, per i cellulari, non implica quasi mai la stampa, anzi la aggira; il tutto per arrivare alla semplice condivisione online.
Tutto ciò però non determina che le immagini non stampate, ma solo condivise (o magari solo immagazzinate sui propri dispositivi), non siano fotografie.
Io sono assolutamente pro cellulare! Tanto che ultimamente nei miei viaggi lo sto utilizzando sempre di più a discapito della R5 che rimane invece a prendere la polvere…
Fra i suoi pregi aggiungerei:
- La geolocalizzazione - La discrezione - L'estrema semplicità con cui si ottengono risultati quanto meno decenti - La resa in scarsa luce ed in generale in quelle condizioni dove la fotografia computazionale la fa da padrone - Se si stampa in dimensioni non esagerate, una resa assolutamente allineata a quelle di apparecchiature fotografiche ben più blasonate
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!