JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
24.000 anni fa le piante erano molto felici e crebbero tanto tanto... poi arrivarono i vegetariani ... Ma i forum li hanno inventati i vegetariani, i carnivori o gli onnivori?
“ e se non ricordo male 24.000 anni fa l'anidride carbonica imperversava come oggi e forse di più „
Ma il problema è avere il tempo di adattamento, sia per le singole specie che per interi ecosistemi; ho già scritto, tempo fa, che ci tocca sperare che questo sia solo uno di quei "brevi" ma intensi periodi (40-50 anni), come quello a cavallo dell'anno 1000, che concludono cicli ben più lunghi e la cui breve durata è tale da non incidere troppo sugli ecosistemi stessi, a patto però che questi siano già di loro sufficientemente integri. Non mi pare che la deforestazione in Amazzonia e in Africa o l'inquinamento oceanico attuali, giusto per fare due esempi, siano paragonabili a quanto accadeva nell'anno 1000.
Cioè.. io e Old siamo d'accordo. Già questo basta per avere certezza che il cambiamento climatico non è dovuto alle attività umane ma a fattori esterni. Il sole sembra più caldo perché è più caldo.
Diciamo che le attività umane hanno dato un apporto al cambiamento del clima già in atto. Cambiamento del mondo fisico che rimane incontrollabile dall'essere umano salvo ridurre un pò l'inquinamento che produciamo. Siamo convinti che con l'energia possiamo spostare le montagne. Ma non è così. Più usiamo energia e più facciamo disastri.
Si chiama opportunismo. Dal punto di vista naturalistico è una dote che la genetica da a tutti gli esseri viventi. Noi siamo gli unici a poterne prendere coscienza ma non lo facciamo. La genetica sovrasta la ragione. Quindi l'opportunismo imperversa.
user198779
inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:10
Quoto Old. Felix ti hanno già spiegato che il sole non è più caldo, anzi in questo momento è un po' più "freddo"
“ Felix ti hanno già spiegato che il sole non è più caldo, anzi in questo momento è un po' più "freddo" „
E' questo il guaio: si esce dalla fase "fredda" del ciclo undecennale del sole e ora siamo a metà strada verso il picco della fase calda. Avevo già portato questo aspetto in un'altra discussione, ma non ricordo più quale Comunque qui sotto vedete un grafico
Cercatevi una casa in montagna! Bene in alto però, non a 500 m s.m.
A me pare un nonsenso assurdo, mettersi al sole e sentirlo più caldo invece che più freddo. Ma voi continuate a pensarla come volete.. il giorno che vi addormenterete al sole e vi risveglierete come una porchetta pronta da tagliare, sarà stato il sole ghiacciato a cuocervi.
Mi pare di aver capito che fa più caldo a prescindere dal sole più freddo QUINDI quando il sole sarà caldo ci sarà da togliersi pure la pelle per stare freschi.
Voglio vedere chi avrà il coraggio d'estate di andare a stendersi in spiaggia per ore ed ore al sole. Soprattutto di che colore diventerà nonostante chili di crema solare.
In questa foto la Luna è così grande e vicina.. che quasi quasi gli americani ci potrebbero riuscire davvero. Basta una scala lunga.
user198779
inviato il 03 Marzo 2023 ore 19:29
Con una luna così vicina invece delle maree ci sarebbero maremoti .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.