| inviato il 07 Marzo 2023 ore 7:44
Vi chiedo cortesemente di postare interventi piu' attinenti allo scopo della discussione che trovate nell'apertura. @Alex. Il tuo e' gia' il secondo intervento che di costruttivo ha davvero poco. Abbiamo gia' avuto modo, in altre discussioni, di scrivere della R6II vs R6 e di come la cosa abbia generato il malcontento di alcuni possessori di R6. PS @Spectrum Se no ho risposto all'intervento sul flash e' perche' non ne ho idea. In genere, se non ne so nulla su un argomento, o invito chi ne sa piu' di me ad intervenire (via mp), o, semplicemente, taccio |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:09
Io vorrei fare una domanda, spero di non essere inopportuno. Sono proprietario di una canon eos 6d con corredo completo di due ottiche fisse (50 Canon e 90 Macro Tamron) e due zoom (il 24-105 L Canon e il Tamron 70-300 II) e stavo valuntando il passaggio a Mirrorless sia per una questione di peso che di aggiornamento corredo fotografico. Premesso ciò cosa mi consigliate? Io stavo valunta l'acquisto della R8 piu che della R6II. Grazie in anticipo |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 15:03
@Ricky Ti consiglio di aprire un apposito topic. Vi saranno un tot di differenti opinioni che virerebbero rispetto al tema di questo 3D. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 9:21
Ok, si continua. Menu scheda: impostazione. Chiaramente non sono presenti le impostazioni relative alle due schede ed alla prima tendina. Eppure, fatto strano, hanno rimosso le funzioni di modifica nome file e di registrazione batteria. Vai a vedere cosa stavano pensando: "la macchina non e' per i professionisti, quindi, no registrazione batteria e carica residua batterie non in uso..." Menu scheda: impostazione In meno rispetto alla R6II Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite Chiusura otturatore allo spegnimento Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore) Registrazione modifica nome file Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso Registrazione batteria sulla fotocamera Verifica carica residua batteria registrata non in uso In piu' rispetto alla R6 Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni Volume suoni fotocamera con opzioni Riduzione disturbi cuffie Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) Selezione app connessioni USB |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 9:57
"pulisci sensore manualmente" dovrebbe servire anche per bloccare il sensore stabilizzato su R6/R6II. All'R8, non avendolo stabilizzato, non frega nulla di sapere che lo stai pulendo manualmente |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:39
E con questo ho finito! Menu scheda: personalizzazione In meno rispetto alla R6II Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. Aggiungi info IPTC In piu' rispetto alla R6 Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES Inversione funzioni ghiere Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti Ho ri-aggiornato la prima pagina, avendone, spero, agevolato la lettura. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:46
A me questa macchina convince assai e al prezzo di lancio proposto (in giro é già leggermente meno rispetto a quello ufficiale) mi sta già facendo aprire il portafoglio |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:55
Solo per curiosità perché ho letto l'analisi iniziale hanno messo anche sulla R8 l'otturatore solo prima tendina senza il meccanico? Questo solo per castrarla perché non capisco una altra motivazione Canon ha ripreso la politica che per avere implementazioni software devi prendere il modello successivo anziché portarle anche sui modelli precedenti? Mi sembra di capirlo dalla comparativa R6 vs R6 II |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:57
A parte l'ibis, che ci sta non averlo al prezzo proposto e che si può sfruttare quello delle ottiche, ( nelle varie recensioni cosa decisamente fattibile ) l'assenza del joystick non mi spaventa per niente perché basta tenere premuto il pulsante AF e girare la rotellina che si sposta orizzontalmente e verticalmente mentre per una più accurata selezione si usa in alternativa lo schermo col touch. Io faccio prevalentemente foto notturne e qualcosina di paesaggio e una macchina con cui si può spingere con gli iso mi viene strabene |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 10:03
“ hanno messo anche sulla R8 l'otturatore solo prima tendina senza il meccanico? „ Si “ Questo solo per castrarla perché non capisco una altra motivazione „ No. Per me, la semplice motivazione e' che costa 1.200 euro in meno della R6II e che hanno reciclato il corpo della RP. PS: dalla prima pagina: Sarebbe opportuno evitare commenti: "Dovrebbe avere questo e quello ( = R6II ) e dovrebbe costare quanto il mio portafoglio dice di costare" |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 10:46
Ho fatto delle prove per confrontare le prestazioni della R6 con IBIS con quelle della RP. R6 scatto ESFC. Ho effettuato 5 serie da 3 scatti ciascuna. Nessuno scatto deve avere micromosso. Qui i risultati
 Dai risultati della prova casalinga, si evince come lo zoom stabilizzato non guadagni poi molto con l'IBIS. Mentre, all'opposto, i fissi non stabilizzati guadagnino, mediamente due stop. Per mia fortuna, utilizzando dal 50mm al 200mm le ottiche principalmente per ritratti ambientati, sono sempre sotto 1/250s, per cui, mi va bene cosi'. Certo che "urge" un RF24mm F/1.8 IS STM per i video ovvero un bel monopiede. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:12
Intanto un bel "ben fatto!" da parte mia! Il passo netto in avanti rispetto alla RP c'è tutto, così come i soliti limiti imposti da Canon sulla prima fascia. Io la tengo monitorata per il futuro anche se credo che per le mie esigenze sia meglio un'altra R6, ma ognuno il suo appunto |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:16
“ Intanto un bel "ben fatto!" da parte mia! „ Se era rivolto a me, beh, grazie mille! Simone ti vendo la mia R6 se e quando passo a R8. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:43
Certo Frengod! È comunque un ottimo topic riassuntivo delle principali caratteristiche delle 3 macchine e credo che sarà utile a più di un utente ;D Delle nuove mi incuriosisce quel discorso di gestione avanzata del flickering ma credo che sia più una necessità video, dove appunto con R6 ne ho avuto a che fare e risolto solo via software, per foto invece 0 problemi. Per R6 tua mai dire mai Per ora quello che mi frena dal prenderne una seconda è che il secondo corpo io decisamente lo sotto-uso rispetto al primo e visto che, anche giustamente, sull'usato ancora costicchia, per ora temporeggio e tampono con altro Il punto che ora R6 e R8 stanno a pari prezzo o quasi, pertanto per pagare quanto ho in testa io mi tocca aspettare:P |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:25
“ Dai risultati della prova casalinga, si evince come lo zoom stabilizzato non guadagni poi molto con l'IBIS. „ Non mi ci trovo con questa affermazione: empiricamente, con il 35-150 tamron EF tra la R e la r6m2 ho guadagnato almeno due/tre stop a seconda delle focali (non posso provarli in contemporanea visto che la R è andata) Mi pare strano che con il 24 105 RF, visto che i due sistemi di stabilizzazione lavorano insieme, non ci siano guadagni apprezzabili. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |