RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Canon CPS diventa a pagamento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il Canon CPS diventa a pagamento





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:11

... la notifica e' arrivata anche a Me - avevo fatto solo la registrazione ma senza mai accedere al servizio - si specifica che i prodotti registrati, continuano ad essere supportati ma nell' introduzione il riferimento e' chiaro " ... ad Aziende e Professionisti" ---- l' intento può essere condivisibile, ( migliorare il servizio nei confronti di chi, con i prodotti ci lavora), ma lasciare "orfani" chi non rientra in tali tipologie di utenti, ma ha contato sul servizio in fase di acquisto ... sa un po' di "fregatura" - .... sempre ammesso che questi siano i termini

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:12


Trovo "democratico" che chi può permetterselo e spende cifre importanti su prodotti nuovi, possa (pagando), accedere a servizi ... "Privilegiati" - molto meno corretto, cambiare le carte in tavola e "blindare" il servizio alle P. Iva - .... cosa cavolo racconti a chi sino a ieri, pur come amatore, si e' appoggiato a tale servizio, acquistando prodotti nuovi "ufficiali" anche x accede a tale servizio ...?

Semplice: come fanno altre multinazionali, si limitano a comunicare che le condizioni del servizio sono cambiate. E' proprio quanto ha fatto Canon, nella mail che ho ricevuto oggi.

Se poi la cosa crea un disagio a molti clienti, a loro cambia poco. Per i non professionisti rimane il Canon club, che tuttavia non è minimamente paragonabile al servizio cps.

www.canon.it/canon-club/

Comunque, rileggendo la mail viene specificato che i cambiamenti avverranno nei prossimi mesi: al momento il mio account cps è ancora operativo, e posso prenotare le riparazioni, anche se non so ancora per quanto.

In generale, trovo sempre più discutibili le scelte commerciali di Canon: mi sembra che ultimamente stiano puntando principalmente a fare cassa, anche se questo va a discapito della clientela o almeno di parte di essa.

- Fotocamere sempre più costose
- modelli con cicli di vita commerciale brevissimi (vedasi r6)
- nuovi standard non retrocompatibili con i precedenti, che stanno rendendo tecnologicamente obsolete anche fotocamere molto recenti. Vedasi la nuova slitta per il flash, che è necessaria per montare lo speedlite el-5 e altri accessori sulla fotocamera, ma che è presente solo sui modelli commercializzati a partire dalla r3 (2021). Pertanto, chi acquista oggi una r5 nuova, spendendo quasi 4000 euro, si trova per le mani una fotocamera che non gli consente di montare i flash più recenti. Verosimilmente la cosa verrà "risolta" con la r5 mark II, ma si torna al punto precedente.
- progressiva chiusura dei centri di assistenza autorizzati, per cui vi è il rischio che in futuro rimanga solo Rcc, in Italia. Presso Rcc i prezzi sono a dir poco esorbitanti, e continuano ad aumentare.
- chiusura dell'accesso al servizio cps per i non professionisti, con il risultato che i tempi di riparazione aumenteranno, mediamente, per i fotoamatori

Insomma, volendo sintetizzare con uno slogan: "Canon wins, customers lose".

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:21

A me, che in Nikon non sono NPS ma NPA, e che non ho partita IVA, la LTR, Assistenza Nikon, mi tratta in guanti bianchi, è sempre velocissima nelle riparazioni e manutenzioni, ho lo sconto sui pezzi di ricambio, addirittura una volta hanno mandato un corriere a casa, a spese loro a prendermi una fotocamera prima di un viaggio lungo, et


Chissà queslli che presero la d600, 650 (aspirazione polvere), poi la d800 con il problema del blocco ott.-specchio, si è visto che assistenza ha dato per i problemi tecnici di queste fotocamere.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:36

"Chissà.."

Chiedi a loro

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:37

Chissà queslli che presero la d600, 650 (aspirazione polvere), poi la d800 con il problema del blocco ott.-specchio, si è visto che assistenza ha dato per i problemi tecnici di queste fotocamere.


Lasciamo stare …

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:58

@Hbd

E non dimentichiamoci del fatto che hanno bloccato le porte alle aziende di terze parti per avere ottiche più economiche .

Sinceramente mi sembra che stiano applicando il modello “Apple” . Ti danno sempre di meno , con prezzi sempre più elevati ogni anno che passa , e sempre più chiusi in se stessi , con ogni tecnologia che è compatibile solo con se stessa . All'interno dell'ecosistema stai benissimo , ma una volta dentro sei sempre più ingabbiato e spremuto come un limone. Hanno visto probabilmente gli utili di Apple e hanno deciso di fare altrettanto …

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:02

Canon sta raschiando il fondo della padella.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:17

Chiedi a loro

non ce n'è bisogno, le discussioni ci sono MrGreen

Tornando a Canon, non è che se la stia passando un po' maluccio? Come vendite, dico?

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:21

CPS Platinum, dieci obiettivi serie L, EOS 1N, R5, R3 e tanti, tanti accessori........Grazie Canon.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:27

Senza uscire dal topic, rimarco però una recente esperienza con il centro di assistenza di Milano, che sostanzialmente si è rifiutato di prendere in assistenza la mia R5 in garanzia, la quale mostrava condensa all'interno del mirino dopo un'uscita sotto una nevicata. Cosa mai successa prima nelle medesime condizioni con la vecchia 7D. Sostanzialmente attribuiscono la responsabilità a me, con varie scuse, dicendosi alla fine impossibilitati a verificare la tenuta delle guarnizioni lì presenti. Minacciando di farmi pagare la presa in carico nel caso loro ritenessero infondata la questione.
Mi sembra tutto sulla stessa linea.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:41


E non dimentichiamoci del fatto che hanno bloccato le porte alle aziende di terze parti per avere ottiche più economiche .

Questo, invece, è un problema che vi è sempre stato, sul sistema eos.

Anche con le reflex il sistema era chiuso, per cui Canon non forniva documentazione o informazioni tecniche a terzi. Pertanto, i produttori di ottiche, flash e accessori di terze parti, dovevano ricorrere al reverse engineering. Oggi la situazione è peggiorata, dato che vi sono continui aggiornamenti di firmware e Canon sta al contempo lanciando una marea di nuovi modelli di fotocamere: pertanto, i costruttori di prodotti non originali fanno fatica a stare dietro a tutto ciò, dato che devono attendere che i nuovi modelli di fotocamere o i firmware vengano commercializzati, per poterli testare e verificare che tutto funzioni.

support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART126565

Pertanto, con il sistema r Canon ha semplicemente mantenuto la politica che aveva con il sistema ef e quello m: sono sistemi chiusi e di cui non fornisce informazioni a terzi.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:00

Il ragionamento che faccio al momento è che in tanti anni di Canon mi è capitato solo una volta per una lente proveniente dagli US di necessitare di allineamento in quanto era arrivata con del front focus (parliamo degli anni dove non esistevano ancora le dslr con la regolazione in camera).

Per il resto piccolezze per le quali quasi sempre mi hanno dato appuntamento e risolto la problematica in tempi tali da richiedere al massimo una mezza mattina a Milano o un paio d'ore a Bologna.

Quindi rinnovo che statisticamente (e qui la grattatina permettetemela) al momento non ho avuto tutta questa necessità di far valere la tesserina Platinum.

Se poi si campa sui se e sui ma, tutto è lecito.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:01

Si vede che sono passati più di quarant'anni da quando sono diventato Canonista io.
Che pena Triste

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:47


Il ragionamento che faccio al momento è che in tanti anni di Canon mi è capitato solo una volta per una lente proveniente dagli US di necessitare di allineamento in quanto era arrivata con del front focus (parliamo degli anni dove non esistevano ancora le dslr con la regolazione in camera).

Per il resto piccolezze per le quali quasi sempre mi hanno dato appuntamento e risolto la problematica in tempi tali da richiedere al massimo una mezza mattina a Milano o un paio d'ore a Bologna.

Quindi rinnovo che statisticamente (e qui la grattatina permettetemela) al momento non ho avuto tutta questa necessità di far valere la tesserina Platinum.

Se poi si campa sui se e sui ma, tutto è lecito.

Le esperienze possono essere molto variegate, in base al tipo di corredo, tipologia di utilizzo, fattori esterni e annessi.

Io, ad esempio, ho oltre 30 ottiche (tra ef e ef-m), oltre a diverse fotocamere (reflex e mirrorless), speedlite, gruppi batteria e altri accessori. Nel corso degli anni mi è capitato di tutto, con attrezzatura nuova e usata.

Tanto per citare alcuni esempi (elenco non esaustivo, dato che quasi certamente mi sono dimenticato qualcosa):

Ottiche:

- cedimento del motore usm e relativa sostituzione, su quattro ottiche diverse (su un ef 35mm f1.4 L usm ho dovuto farlo sostituire una seconda volta, in garanzia, dato che il ricambio era difettoso)
- taratura del motore usm per via di un funzionamento erratico (due ottiche)
- sostituzione di un gruppo ottico su un ef 8-15 fisheye f4 L usm quasi nuovo, per via di un problema di messa a fuoco. La medesima ottica, anni dopo, ha richiesto una revisione, dato che aveva perso la taratura della messa a fuoco a infinito, per cui vi erano problemi di back focus anche con la messa a fuoco manuale
- centratura delle lenti (più ottiche)
- revisione del meccanismo dello zoom
- riparazione per correggere un funzionamento irregolare della ghiera della messa a fuoco: su un ef 24 f1.4 L usm è bastata una revisione, mentre per un ef 50mm f1.4 usm è stato necessario fare sostituire l'elicoide di messa a fuoco
- sostituzione porta filtri (ottica acquistata usata in tale condizione, ma avevo già previsto la riparazione)
- sostituzione pulsante af-mf e relativo cavo flessibile (più ottiche)
- taratura autofocus (più ottiche)

Fotocamere:

- taratura autofocus (reflex)
- taratura sistema di esposizione (reflex)
- sostituzione sensore autofocus (reflex)
- sostituzione otturatore
- taratura del sensore per problematiche di hot pixel (più fotocamere)
- sostituzione dei rivestimenti esterni
- riparazioni per campagne di richiamo previste da Canon
- sostituzione dei coperchi in gomma relativi ai connettori, per via di rotture accidentali o usura. Il lavoro in certi casi è rognoso, dato che si deve smontare buona parte della fotocamera.

Flash:

- applicazione di una campagna di richiamo per il tasmettitore st-e3 (il firmware è aggiornabile solo dall'assistenza, e si deve parzialmente smontare il dispostivo)
- malfunzionamento della main pcb di uno speedlite 600 ex-rt II, con relativa sostituzione

Insomma, ho sfruttato svariate volte l'assistenza, tanto che ho perso il conto, e il servizio cps mi è tornato utile in diverse occasioni.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:53

Io sono stato oltre a quanto sopra per un 100 macro con la parte frontale ammaccata (non si potevano più montare filtri) e per la calotta di una 1d MKII crepata.

In entrambi i casi a Milano mi hanno sconsigliato la riparazione per costi e perchè non veniva inficiato il funzionamento in alcun modo.

Per il resto probabilmente sono stato fortunato oppure semplicemente usando l'attrezzatura due o tre volte a settimana non subisce un'usura elevatissima.

A Bologna sono stato per controlli, sempre preso appuntamento e sempre fatto tutto in poche ore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me