| inviato il 05 Marzo 2023 ore 11:14
ahahah Kwilt |
user224375 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 11:51
Ho scritto non è un obbligo ,significa che ognuno decide se usarlo o meno ma come sempre il sarcasmo prevale . |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:02
Marco ciao .. per ora cosa stai utilizzando per fare le prime prove di macro? |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:11
@Raffaele 72 la macro dell'occhio ho usato lo smartphone che fa le foto decisamente meglio, invece oggi sto facendo test col tamron e la d7200... Più tardi carico qualcosa |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:23
“ Poi scopro che il telefono fa macro meglio di me... Porca miseria „ Cancella dalla mente questa idea, il telefono è per chi non sa usare tutto il resto. E ora apriti o cielo. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:36
In effetti è palese io non sappia usare l'obbiettivo |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:40
Ma impari e lasci perdere il telefono. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:41
La foto dell'occhio è impastatissima, io non so come si continui ad elogiare la resa dei cellulari |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:46
Pensa Kwilt che lo smartphone che ho ora, l'ho preso anche perché ha un obbiettivo dedicato alla macro con, udite udite, flash anulare |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:59
“ Pensa Kwilt che lo smartphone che ho ora, l'ho preso anche perché ha un obbiettivo dedicato alla macro con, udite udite, flash anulare „ Rapporto di ingrandimento? Quello dei puffi. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:59
Secondo me ti stai facendo impressionare dalle capacità di avvicinamento del telefono. La foto è, per il genere macro (in cui la nitidezza e l'estremo dettaglio sono componenti fondamentali), assolutamente insufficiente. La tua Nikon e il tuo obiettivo macro possono senza dubbio fare molto di più. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:01
Intanto, non e' un obbligo usare luce artificiale ... scatto spesso close up, anche con RR importanti in luce naturale, ma se ci sono le condizioni - se fai macro a distanze molto ravvicinate, a mano libera, scatto singolo, sei costretto pur rischiando la diffrazione, a chiudere molto e molto spesso fai ombra al soggetto ... quindi, sarcasmo fuori luogo .... dipende cosa vuoi fare ---- x quanto riguarda lo smartphone ... siamo sicuri che non operi un ritaglio, x raggiungere certi RR oltre ad avere un obiettivo dedicato a distanze ravvicinate ??? |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:07
Tutto sta al nostro livello di accettazione,cosa pretendiamo a livello di dettaglio e illuminazione - non prendiamoci in giro ... Più aumenta il RR più si rende necessario appoggiarsi ad attrezzature specifiche, ( treppiede/slitta/illuminazione) e tecnica, ( focus stacking ecc) --- motivo x cui preferisco dedicarmi principalmente al close-up ambientato |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:18
"Pensa Kwilt che lo smartphone che ho ora, l'ho preso anche perché ha un obbiettivo dedicato alla macro con, udite udite, flash anulare MrGreen" ----- pensa che io uso anche il Canon eosM 28 mm macro con maf a 9mm/ RR 1.2 : 1 e led anulari incorporati ( usato a 200 €) - indubbiamente lo smartphone fa in automatico tutte quelle operazioni necessarie, ( RR/focus stacking ecc) e garantisce la PDC tipica di un piccolo sensore .... ma e' proprio il sensore che, alla fine, mostra i limiti ----- e proprio questo dovrebbe fare capire che e' ingenuo affermare che lo smartphone fa macro migliori - semplicemente fa ( da solo), tutte quelle operazioni che dovresti fare Tu con un sensore decisamente migliore e ottica dedicata, ma che evidentemente non sei ancora in grado di gestire ---- poi e' assolutamente legittimo, scegliere la soluzione più comoda ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |