| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:45
eh si che, come feci presente lo scorso anno, i valdostani erano tutti contenti.....veniva giu' un sacco di acqua dolce....i torrenti erano belli gonfi (luglio dello scorso anno)....tutti ad annaffiare ed irrigare.....peccato che si trattasse, ovviamente, di acqua di fusione....e chissa' quanto durera'...... |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:50
Mica tanto contenti perchè in molti alpeggi dovevano portare l'acqua con le botti e il bestiame lo hanno portato a valle tre settimane prima proprio per la scarsità di acqua in quota. L'acqua di fusione dei ghiacciai finiva tutta a valle nella Dora, che aveva una portata estiva che non ho mai visto negli ultimi 35 anni. Nonstante questo in pianura di acqua la portata del Po era veramente esigua. Se ARPA mi da i dati per il 2022 lo possiamo verificare. |
user236140 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:53
“ tutti ad annaffiare e irrigare „ soprattutto a pioggia, in pieno giorno sotto il sole, e persino sotto pioggia battente... ho chiesto a Marzia Verona pascoliestalleblog.wordpress.com/author/marziaverona/, che abita in valle ed è persona intelligente, perché facciano queste caSSate ha risposto che, nel primo caso (bagnare a pioggia sotto il sole) il motivo è che bagnano a rotazione e ognuno ha un orario e solo quello, quindi se non bagna in quel lasso di tempo non potrà farlo più Ovviamente, potrebbero mettere tutti i turni di notte ma questo richiederebbe di investire in temporizzatori e sensori e immagino che non vogliano farlo per motivi di chiusura mentale, del tipo "ho sempre fatto così, e anche mio nonno faceva così, quindi bagno ergo sum" Mi sfugge del tutto la motivazione di bagnare ANCHE sotto pioggia battente... |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:58
Claudio “ ci potrebbe essere un problemino nella tua analisi Old_Pentax: tu sei "a valle" e leggi quello che arriva da quelle parti, ma frequentando molto le montagne si vede l'enormità di neve in meno che c'è da qualche decina di anni a questa parte, e si vedono i ghiacciai squagliarsi molto in fretta. „ voto 4-- non sei stato attento. Alcune pagine fa ho postato questo grafico che dimostra proprio le differenze tra la portata del fiume e le precipitazioni della pianura. Come si può vedere ci sono anni in cui le pioggie in pianura sono state abbastanza elevate mentre la portata del fiume, che raccoglie le precipitazioni e in estate anche l'acqua di fusione dei ghiacci è inferiore. Quindi è ben evidenziata la differenza che a volte è positiva e a volte è negativa. Nel precedente messaggio in cui avevo allegato il grafico avevo scritto: lo si vede bene negli anni 2005-2006-2007 dove le portate sono nettamente inferiori alle precipitazioni succedutesi nell'area in esame. In questo caso ha piovuto meno a monte. Al contrario nel 2004-2009-2013-2014-2015 e 2018 dove le precipitazioni a monte sono state maggiori in quanto le portate sono cresciute di più delle precipitazioni in loco.
 |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:00
“ Mi sfugge del tutto la motivazione di bagnare ANCHE sotto pioggia battente... „ Si, è una cosa che ha stupito anche me. Vale per tutte le aree montane, dalla VdA al Trentino. |
user236140 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:02
“ voto 4-- non sei stato attento. „ resta il fatto che se non piove, e il ghiacciaio (riserva) sparisce, nel fiume Ticino non arriva nulla in barba alle statistiche Quello che intendo dire è che le statistiche parlano del passato, e anche se tentano (invano) di prevedere il futuro, sono fallaci in questo è ora di studiare come reggere all'impatto del cambio climatico che è inarrestabile cercare di fermarlo e solo uno spreco di tempo ed energie my 2 cents |
user236140 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:03
“ Si, è una cosa che ha stupito anche me. Vale per tutte le aree montane, dalla VdA al Trentino. „ secondo me è un misto di cocciutaggine, e di mancanza di tempo per andare a chiudere le valvole gli allevatori sono spesso sotto organico e sotto pressione per mille altre ragioni |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:06
Claudio per quanto riguarda Nimbus fanno un lavoro utile ma lo spessore e l'arretramento dei ghiacci non basta. Dovrebbero indicare la quantità di acqua che scende a valle in conseguenza della fusione dei ghiacciai differenziandola da quella delle precipitazioni. Ad esempio possono calcolarla in funzione della riduzione di volume del ghiacciaio. Ormai esistono strumenti che possono farlo con facilità: Laser scanner a terra oppure per via aerea con droni e satelliti. Solo in quel modo potremmo sapere come viene influenzata la portata dei fiumi che hanno acqua di origine glaciale. Ecco un Laser scanner della Leica: leica-geosystems.com/it-it/products/laser-scanners |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:34
Quando ARPA mi metterà a disposizione i dati di portata del 2022 provvederò a verificare mensilmente o anche settimanalmente le portate, soprattutto quelle estive anche se sono parzialmente falsate dall'acqua derivata da canali come il Cavour o il Lanza a scopo irriguo. E' anche vero che l'acqua torna sempre a valle che nel nostro caso è il Po. Ovviamente al netto dell'evaporazione e delle infiltrazioni dovute alla permeabilità del terreno che per altro finiscono nelle falde superficiali e quindi tornano al fiume. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:13
“ Per quanto riguarda Venezia... ma non solo „ per fortuna a abito a m 91 slm ... |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:15
Felix “ Perché i ghiacciai si stanno sciogliendo così velocemente? „ Perchè la temperatura dell'aria è aumentata. ... e anche perchè gli facciamo dei buchi dentro per far entrare i turisti: funlifecrisis.com/mer-de-glace/ |
user236140 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:58
“ facciamo dei buchi dentro per far entrare i turisti „ e fanno bene a farceli: ci entrano 4 M all'anno di turisti finché dura il ghiaccio poi passeranno ai buchi nelle montagne |
user236140 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:00
“ Dovrebbero indicare la quantità di acqua che scende a valle in conseguenza della fusione dei ghiacciai differenziandola da quella delle precipitazioni. „ ma quand'anche lo facessero? il ghiacciaio si scioglie lo stesso tempo perso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |