JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ HDR vuole dire che un software attraverso un algoritmo compia automaticamente la fusione „
Matteo premetto che le dirette Facebuk non mi interessano, e se vuoi una pizza a La Spezia la preferisco, di aggiorno che l'HDR veniva fatto in fase di stampa nel 1850 dal sig. Gustave Le Gray quindi i software non centrano nulla
Matteo, io non ho un nickname ma da sempre in questo forum mi presento con nome e cognome e ho sempre commentato rispettosamente le fotografie, esprimendo apprezzamento in certi casi e facendo notare aspetti a mio avviso deboli o migliorabili in altri, in assoluta libertà e conformemente al mio stile, perché credo sia questo lo spirito di un forum di appassionati di fotografia. Premetto anche che non intervengo in dispute o diatribe e che rispetto il lavoro di chi, come te, si impegna in una attività per vivere, chiedendo il giusto compenso per il proprio lavoro. Vedo che pubblichi spesso le tue fotografie qui e ti confesso che le osservo e sono stato tentato più volte di esprimerti il mio parere; leggendo però quello che ti ha scritto Orablu e conoscendo la tua reazione (utente bloccato senza replica), ti dico sinceramente che non è un atteggiamento molto “professionale”, mentre dall'altra parte inviti tutti ad un confronto in diretta su FB… Trovo il rispettoso commento che ti ha fatto Orablu molto in linea con il mio pensiero e credo che potrebbe essere uno spunto per migliorare la tua tecnica, che restituisce ricchezza di dettagli nelle ombre, ma opacizza le alte luci, specialmente le sorgenti di luce artificiale che non hanno bisogno di nessun recupero perché non hanno dettagli e risultano più brillanti e naturali se “bruciate”. Non è che una tecnica risolve sempre egregiamente tutte le situazioni: può essere che talvolta una silhouette nera e priva di dettagli comunichi molto di più di un HDR che comprime l'intera gamma dinamica, magari rendendo la notte come il giorno o appiattendo il risultato finale. Quindi, se vuoi puoi ragionare sulle critiche costruttive che possono portare ad un prodotto migliore, anziché troncare ogni comunicazione. Questo il mio libero parere.
user203495
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:55
“ perché non hanno dettagli e risultano più brillanti e naturali se “bruciate”. „
Boh francamente non capisco tanta permalosità e questi attacchi che vanno sul personale. Faccio fotografie notturne da alcuni anni da fotoamatore e mi sono confrontato sempre civilmente con Bubu e Peda, a volte ne ho ricavato consigli e aiuti. Nel tempo ho sviluppato uno o più metodi per l'elaborazione dei diversi scatti notturni che possono rendersi necessari. A mio modesto avviso difficilmente un metodo operativo vale per tutte le occasioni. Altra considerazione: a volte tendiamo a rendere tutto perfettamente visibile, nelle luci o nelle ombre; abbiamo lì i 3 5 o più scatti con le diverse esposizioni in cui leggiamo tutti i particolari nelle zone buie o chiare e ci sembra logico fonderli facendo vedere ogni cosa, ci pare uno spreco perdere qualcosa. Però capita a me di riguardare una foto postprodotta qualche anno prima ed accorgermi che ha un aspetto innaturale o, per meglio dire, troppo piatto, che ho esagerato e che la foto con un maggiore contrasto ne guadagnerebbe.
Ma i 50/60 Stop come li calcolate? Perché sono valori immensi. Per esempio tra uno scatto eseguito a 1/4000" f/32 ISO100 ed uno eseguito a 1" f/1.0 ISO104'200 ci sono 32 Stop di differenza. Se il secondo scatto lo portiamo a 30" secondi gli stop diventano 37. Non è polemica, ma è per capire se sbaglio io qualcosa nel conto degli stop.