| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:37
L'autore del post, probabilmente continuerà a cambiare macchina finché non deciderà di tornare ai trenini elettrici, o alla collezione degli ovetti Kinder. Scusate l'intervento che potrebbe apparire polemico, ma mi sembra di capire che la persona non sia interessata alla fotografia, visto la carrettata di macchina, peraltro valide, che ha cambiato finora, senza trovare pace. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:55
@Fileo ... non so se sia un indicatore di scarso interesse per la fotografia, aver cambiato molte macchine. Anzi: per me non lo è. Io compro e vendo continuamente macchine fotografiche e mi appassiono a fotografare con sensori di 3.3 mpx come di 40 mpx ... Sono affascinato dalla fotografia al colloido ed al sale od al carbone, mi affascina la foto stenopeica e quella supermacro. Poi ognuno ha il suo approccio alla fotografia. Misurare il mondo degli altri col proprio metro è sempre una operazione ricca di bias ... |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:55
In genere i fotografi affermati non somigliano molto all' autore del messaggio. Gli piacciono le attrezzature fotografiche, non è un male in sé, lo sarebbe se lui volesse diventare un buon fotografo, ma penso che, non avendo tempo di fotografare, non gli interessi più di tanto. Perché spero che oltre al continuo cambio di attrezzatura nella vita faccia anche altro....o no ?!?!? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:19
Questo post è utile quanto un calzino bucato. Che come tale può ancora essere usato per filtrare la camomilla e quindi qualcuno lo potrebbe effettivamente scambiare per un colino. Ma anche per misurare il vento e sac a p.... Vabbè mi avete capito. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:55
Vabbè, che questo sia uno spazio frequentato da una moltitudine di possessori di apparecchi fotografici (io tra questi) e da pochi fotografi mi pare acclarato. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:28
tolte le ammiraglie, le più papabili come rapporto q/p e disponibilità di usato, sia come corpi macchina che come lenti, sono per i miei gusti: 1) Nikon D850, nonostante io sia utilizzatore Canon, ritengo sia la miglior reflex in commercio, per un usato rientri nel budget, inoltre trovi tonnellate di lenti, per il jpg finito, con le dovute impostazioni sicuramente trovi la quadra, su questa macchina se la focale ti piace ci vedrei bene questa splendida lente il Voigtlander SL II 58mm f/1.4 Nokton. 2) Canon 5DIV, ottima macchina, un pelino sotto la Nikon come GD, ottima resa alti iso, tonnellate di lenti anche per questa, preferibile in LV alla Nikon, ottimi jpg, ha il tiraggio più corto di Nikon per cui è più facile adattare lenti manuali . Pentax non l' ho mai usata, ma non mi addentrerei in questo mondo, non so, non mi ispira molta fiducia la politica commerciale. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:51
Iw7bzn, permetti una nota. Le reflex per Canon e Nikon sono morte. Quindi sono le case con la politica commerciale più sfavorevole per chi vuole una reflex. La prima cosa che faranno è rendere non riparabili molti articoli appena fuori dai termini di legge. Pentax è l'unica casa che punta sulle reflex. Non è morta prima e non lo sarà a breve. Io personalmente ho sempre preferito Pentax alle altre e se non fossi partito subito con una mirrorless quando tutti le consideravano giocattoli e solo le reflex macchine serie, avrei scelto pentax perché veramente avanti per il rapporto qualità/prezzo e funzioni. Senza considerare che sono le uniche reflex con sensore stabilizzato. Oggi offrono molte funzioni prerogativa delle nuove FF mirrorless e per chi vuole una reflex credo sia la scelta migliore. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:34
La penso come Durden. OGGI se volessi comprare una reflex guarderei SOLO a Pentax ... |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:47
Le Pentax sono delle ottime macchine, le ho usate per una decina d'anni, ma il problema per me è un altro: quando si cambia troppo spesso la macchina, è perché c'è una certa "irrequietezza" di fondo. Parecchi anni fa ho lavorato in un negozio di macchine fotografiche e i clienti irrequieti finivano per non trovare mai l'apparecchio che li soddisfacesse, vendevano e compravano, cambiavano macchina quando magari cominciavano ad abituarcisi. In compenso risultavano molto comodi, perché rendevano vivace il mercato e riempivano la mia vetrina dell'usato, di ottimi apparecchi semi nuovi. Comunque, se vuole una reflex FF, ed io non mi permetto mai di sconsigliare una tipologia di apparecchio, se l'ha scelta sono fatti suoi, la Pentax K1 è un'ottima soluzione, sia per le prestazioni che per la qualità. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:20
Per quel che può valere , mia opinione personalissima e nel massimo rispetto dell'altrui modus operandi, anch'io faccio un po' fatica ad associare la genuina passione per la fotografia con un continuo e più o meno rapido turn over o ricambio che dir si voglia della propria attrezzatura ma per un motivo molto semplice : oggigiorno, le macchine soprattutto ma nel loro piccolo anche gli obiettivi , hanno tali e tante opzioni , possibilità , caratteristiche e direi quasi "personalità " che mi paiono impossibili da padroneggiare e sfruttare al meglio nel breve volgere di tempo tra un cambio e l'altro e il rischio è di concentrarsi più sull'operatività o sull'attrattiva del mezzo che sul fine . Molto probabilmente è un mio limite (o , in parole povere, sarò "tosto") ma c'è voluto qualche anno per "entrare" nell'operatività di quanto adopero e utilizzarlo con disinvoltura e ancor oggi scopro ulteriori potenzialità e opzioni . |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:41
Io quando nel lontano 2009 ho deciso di comprare una fotocamera digitale scelsi la Pentax K-7 perché sul web c'era scritto che tutte le ottiche Pentax costruite per le Pentax analogiche si potevano usare senza adattatori anche sulle reflex digitali a marchio Pentax. Infatti per il primo anno oltre al 18-55mm ho usato 28mm f/2.8, 50mm f/1.7 e 135mm f/3.5. Da allora ho sempre usato reflex Pentax e ne sono stato sempre soddisfatto. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:49
In questi giorni ho riesumato una vecchia scheda SD, trovandoci scatti fatti anni orsono con una Canon 550D, aps-c del 2010, ottiche "kit" non ricordo nemmeno bene quali, comunque uno zoom standard "medio" ed uno "lungo". Devo dire che non ci ho trovato molte differenze rispetto a macchine "più moderne" che utilizzo, anzi mi hanno piacevolmente colpito i soliti colori che invidio molto a Canon... alla fine ho salvato qualche decina di scatti che all'epoca avevo tralasciato. Nulla di trascendentale, diciamo "appunti di viaggio", in qualche caso ben fatti (per le mie capacità ed aspirazioni). Questo mi ha ricordato due cose, che già sapevo ma è bene ogni tanto ripassare: - l'attrezzatura è appunto attrezzatura e qualunque attrezzo più o meno vecchio è largamente sufficiente per la maggior parte degli amatori come me - la fotografia è nella testa di chi scatta ed è bene concentrarsi su questa e non sulla macchina |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:41
@Durden, dove sta scritta questa notizia? Se anche fosse così, prima di dichiarare le macchine irriparabili passerebbero un bel pò di anni. Le due macchine da me menzionate sono ancora in produzione. Canon produce ancora, sia reflex entry level come la 2000D, che l' ammiraglia 1DXIII passando per la 250D e per la 90D + le varie mirrorless Nikon produce la D6, la D780, la d7500 e la D850, + le varie mirrorless. Pentax fa solo 3 modelli, la Kf, la K3 III e la K1 II. Il mercato delle reflex Canikon è notevolmente, ma di molto, più ampio di Pentax, nell' eventualità si dovessero avere problemi tecnici, sicuramente è molto più facile avere assistenza da Canikon, fra rete ufficiale e non, che da Pentax |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:52
“ ......Devo dire che non ci ho trovato molte differenze rispetto a macchine "più moderne" che utilizzo, anzi mi hanno piacevolmente colpito i soliti colori che invidio molto a Canon...... „ se prendi i files di una 250D e li confronti bene troverai differenze visibili, GD, risoluzione e resistenza al rumore sono le prime cose che sono migliorate. “ .....c'era scritto che tutte le ottiche Pentax costruite per le Pentax analogiche si potevano usare senza adattatori anche sulle reflex digitali a marchio Pentax..... „ Anche su una reflex Canon si possono montare le Pentax manuali con l' assistenza del fuoco, le Yashica, le Contax/Zeiss, le Minolta, le M42......sulle mirrorless poi, si possono anche montare le Leica da M39 in poi, con una facilità di maf estremamente più facile/comoda rispetto ad una reflex. Nikon idem il suo innesto è bello che datato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |