RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda secca, quasi: un 56mm f/1.2 APD su Fuji x-h2 è eresia?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Domanda secca, quasi: un 56mm f/1.2 APD su Fuji x-h2 è eresia?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:36

Buongiorno.
Avrei due domande da proporre:

Il test comparativo nitidezza e sfocatura tra APD e WR andrebbe fatto a 1.2 per entrambi o a 1.7?

Se l'APD è diventato appetibile ora è perché Fujifilm ha capito che la scarsità è una strategia commerciale, ma perché il pubblico non vuole ammettere di essere più scarso delle opportunità tecnologiche?

È come dire che quello che rendono notevole la Bellucci e la Kidman devono essere le stesse caratteristiche. Volerle comparare fisicamente o nel recitativo quando sappiamo benissimo che sono diverse.



avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:42

Il test comparativo nitidezza e sfocatura tra APD e WR andrebbe fatto a 1.2 per entrambi o a 1.7?
Forse non è chiaro che l'APD a f1.2 resta un diaframma f1.2. La luce che passa lo rende paragonabile a un f1.7 unicamente per l'esposizione. Il filtro di apodizzazione filtra un po' di luce.
Ma otticamente è e resta f1.2

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 13:20

Ma otticamente è e resta f1.2


Bello avere certe convinzioni, ma a me hanno insegnato decine di anni fa che la luce che entra dalla lente frontale rispetto alle proporzioni dell'obiettivo determina l'apertura del diaframma. Poi magari con gli anni le cose sono cambiate, non so, magari mi sbaglio io.
Qui comunque a parità di dimensioni fisiche tra i due obiettivi, nell'APD di luce ne entra meno, a meno che non si vuole vedere nemmeno questo....






avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 14:41

L'effetto che si vede sull'APD è dovuto ai bordi scuri dell'elemento apodizzato, non al diaframma più stretto.

Ken Rockwell lo spiega. Lo dico senza vena polemica o per alimentare flame, mi sono interessato e questo è quello che ho trovato. Supponendo che il bravo Ken abbia fotograto le due ottiche allo stesso modo, si vede che sovrapponendole sono praticamente uguali.







user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 14:49

Robi68 però non ha torto sulle dimensioni e se la fisica non è un opinione avendo una lente frontale meno ampia dovrebbe entrare meno luce nel sensore , però non posso ovviamente che dubitare , non perché sulla carta non ci siano dei riferimenti tecnici certi , bisogna considerare anche il lato empirico

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:27

Le foto di Ken Rockwell sono lì da vedere, l'apertura è identica e il diametro frontale è sempre 62mm. Anche lo schema ottico è identico al netto dell'apd.

Quello che spiega Ken Rockwell è che questa lente procura una sorta di oscuramento ai bordi che riduce la luce in ingresso, come se fosse un F1.7 come luminosità, ma non certo come profondità di campo. Per spiegarci, se io metto un filtro davanti alla lente che oscura i bordi, cambio la profondità di campo?

Allego i due schemi ottici, sempre fonte Ken Rockwell.







user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:53

È possibile avere lo stesso diametro con lente più grande ? Penso che l'osservazione corretta stia nel peso delle due ottiche

user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:58

405 gr tutte e due , ma con l'aggiunta di un elemento ottico sull apd .. qualcosa non torna , in teoria devono produrre la stessa pdc con una progressione dello sfocato diversa , in pratica penso che roby68 polemizzi su qualcosa di poco percepibile per non dire altro , forse converrebbe dire che l'unica discriminante qua è il prezzo per una lente apsc , 1000 vs i 700 usata su RCE con timbrica perfetta per ritrattistica

user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:01

Segnalo inoltre che RCE ha prezzi assurdi per tutto , ma vantaggiosi per le seguenti ottiche : 135 GM 1.8 1300€ e 56 apd xf 700€ . Per me queste due ottiche valgono un sistema

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:49

Il filtro apodizzante credo sia un trattamento sulla lente e basta

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:26

Secondo me stiamo un pò dimenticando che diaframma e PDC nulla hanno a che vedere con la quantità di luce e la qualità dei vetri che gli stanno davanti ;)

In particolare la definizione di diaframma ci ricorda che: La sezione dell'obiettivo che permette il passaggio della luce viene regolata dal diaframma, funzionando come una pupilla: quando è molto aperto consentirà l'ingresso di molta luce e viceversa. Il diaframma è un foro circondato da un gran numero di lamelle che si trova al centro dell'obiettivo.

Richiamo un link in cui viene esplicato molto bene il tutto.
www.xn--photocaf-80a.it/blog/apertura-diaframma/

Pertanto un 1.2 è e resterà sempre un 1.2 in tutti i casi. La PDC potrebbe eventualmente essere influenzata non dai vetri davanti ma dalla dimensione del sensore dietro.

Il resto, secondo me, è un fatto di gusti e di ambiti applicativi.

Piccolo OT...

Anche oggi ho fatto uno shooting posato in teatro ad un sestetto con il 23 1.4 wr e col 56 1.2 wr e l'ausilio di 3 godox con diffusori ed il risultato è semplicemente, tremendamente perfetto e dico seriamente... è imbarazzante.

Al netto di tutte le paturnie che ci possiamo fare il 40 mega di Fuji con delle belle lenti davanti è fotonico.

Ma anche la color è semplicemente pazzesca. Ho impostato nostalgic neg e niente, senza nessun intervento di post file perfetti.

Comunque ha ragione Dodo, certe lenti non andrebbero tolte :D però se tanto mi da tanto Fuji ormai ha tirato i remi in barca lato ottiche e dal punto di vista aziendale non le si può nemmeno dare torto.

E' arrivata allo sviluppo ed ottimizzazione delle sue lenti primarie che sono quelle sulle quali basa la sua proposta apsc. Più di questo credo non si possa ottenere e spremere da questo sistema.

La prossima che segheranno sarà il 35 1.4 e terranno tutta la linea f2 come lenti mini e la linea 1.2/1.4 come lenti pro.

Dismettendo la produzione di tutto il resto come è giusto che sia.



avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:53

Ma non è che voglio fare polemica, è solo che quello che vedo io, i possessori dell'APD a quanto pare non riescono o non vogliono vedere, come se il fatto che non sfochi solo diversamente, e vorrei ben vedere che non lo facesse, ma anche che sfochi meno, sia un minus di questa versione speciale.
Che volete che vi dica, io la vedo così. Le foto che ho postato sono li a dimostrarlo, quella del rubinetto è addirittura eclatante, se non riuscite a vedere le differenza il problema non è mio.
A voi sta bene meglio per voi, ci mancherebbe, io l'APD da quello che i miei occhi vedono, e sapendo che il liscio sfoca di più, non lo vorrei nemmeno regalato. Ma chi ce l'ha e ne è contento fa benissimo ad esserlo. AF a parte tutti i 56 Fuji sono obiettivi eccezionali.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 19:12

Secondo me stiamo un pò dimenticando che diaframma e PDC nulla hanno a che vedere con la quantità di luce e la qualità dei vetri che gli stanno davanti ;)


Su quello penso che siamo tutti d'accordo. La questione che ha sollevato Robi68 era relativa proprio al diaframma che, da alcune immagini che ha fatto vedere, sembra leggermente più chiuso rispetto al fratello R e questo effettivamente inciderebbe.

La mia impressione è che tale diversità derivi da quel filtro APD (cosa sia effettivamente non lo so, se un filtro, una lente, un trattamento) che oscura leggermente i bordi. Alcune immagini danno le due ottiche come assolutamente identiche, sia come lenti/gruppi, sia come dimensioni.

Elucubrazioni tecniche a parte che lascio fare volentieri a chi è più esperto, l'apd è sicuramente differente e meritava di restare a catalogo, non solo è una scelta in più, ma è una scelta differente rispetto all'attuale proposta fatta da ottiche molto perfette e corrette. Sono più ottimista di Istoria, però effettivamente qualcosa manca. Una roadmap sarebbe importante.

user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:47

Roby68 ma cosa stai dicendo ? Ho avuto f1 , wr f1.2 ed apd … il wr ha una pdc più ridotta solo a 50 cm di distanza minima con soggetti piccoli , se comparati tutti e due a 2 mt di distanza su una figura umana intera , beh l'impressione che l'apd sia meno duro e di conseguenza con un bokeh molto più cremoso .. dimenticavo ho avuto anche il liscio

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:56

Ombra, ma cosa stai dicendo tu? Chi ha mai parlato del WR? Io no di certo. Forse è meglio che leggi bene prima di fare certe uscite.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me