| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:52
@Riccardo: l'ho istruita perché tu puoi limitare un utente finché vuoi, ma se non lo metti nelle condizioni di capire e scegliere un giorno rimarrà comunque fregato. Lei sa che non si scarica niente da internet a meno che non siano immagini (non potevo limitarla quando a 7 o 8 anni cercava i disegni da colorare) o non venga da Steam o GOG o altre fonti note ed ufficiali. Fino all'altro ieri aveva un browser per lei (Avast Secure Browser) adesso forse non è più necessario. Ad ora è una 11enne che usa Windows 10 (si adatterà all'11) e ChromeOS senza problemi e (con l'aiuto di papà) ha assemblato un PC. Un anno fa ha smontato una reflex pezzo per pezzo (Pentax K20d alla quale avevo scaricato il condensatore del flash) capendo grossomodo nome e funzione di una decina di componenti. Tra qualche anno vorrei che fosse un'adulta che sa destreggiarsi con ogni macchina (dovrò comprare un Mac, anche vecchio). |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:07
@Federico parlavo in generale non della tua configurazione |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:03
@Sacara77 “ Maurizio mi riferisco a compatibilità tipo ram e scheda madre, nelle specifiche delle motherboard viene indicato quali sono quelle compatibili, quindi se quando uno va ad assemblare un PC prende componenti a caso o alimentatori da 10 euro, è molto facile che il sistema diventi poco stabile. „ ok quello però prescinde dal sistema operativo |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:04
“ Ad ora è una 11enne che usa Windows 10 (si adatterà all'11) e ChromeOS senza problemi e (con l'aiuto di papà) ha assemblato un PC. Un anno fa ha smontato una reflex pezzo per pezzo (Pentax K20d alla quale avevo scaricato il condensatore del flash) capendo grossomodo nome e funzione di una decina di componenti. Tra qualche anno vorrei che fosse un'adulta che sa destreggiarsi con ogni macchina (dovrò comprare un Mac, anche vecchio). „ complimenti! Mi ricordo che anche io alle medie mi assemblavo i PC, una volta ho dato fuoco a un processore K6... quanto mi era dispiaciuto |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:03
“ @Riccardo: l'ho istruita perché tu puoi limitare un utente finché vuoi, ma se non lo metti nelle condizioni di capire e scegliere un giorno rimarrà comunque fregato. Lei sa che non si scarica niente da internet a meno che non siano immagini (non potevo limitarla quando a 7 o 8 anni cercava i disegni da colorare) o non venga da Steam o GOG o altre fonti note ed ufficiali. Fino all'altro ieri aveva un browser per lei (Avast Secure Browser) adesso forse non è più necessario. Ad ora è una 11enne che usa Windows 10 (si adatterà all'11) e ChromeOS senza problemi e (con l'aiuto di papà) ha assemblato un PC. Un anno fa ha smontato una reflex pezzo per pezzo (Pentax K20d alla quale avevo scaricato il condensatore del flash) capendo grossomodo nome e funzione di una decina di componenti. Tra qualche anno vorrei che fosse un'adulta che sa destreggiarsi con ogni macchina (dovrò comprare un Mac, anche vecchio). „ Rinnovo i miei complimenti ad entrambi |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:18
Beati voi, la mia non dimostra alcun interesse. “ Perché tu sul tuo pc non sei amministratore? Ti sei fatto un secondo account senza permessi? „ Si, ovunque subito dopo l'installazione: in cambio di un po' di rottura di maroni le rare volte che devo installare qualcosa vivo sereno. A volte per girare in ambienti “poco raccomandabili” uso anche la Windows sandbox. Vi portereste a casa vostra e fareste sesso non protetto con qualcuna/o che non conoscete e che avete visto assieme a gente poco raccomandabile? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:42
La differenza tra un pc Windows ed un Mac è la stessa che c'è tra una democrazia e una dittatura. Nel mondo Windows (e Linux) tutti concorrono in modo differente e si mettono più o meno d'accordo. L'utente trova, in un modo o nell'altro, cosa che fa al caso suo ed ha libertà di scelta. Nel mondo Apple qualcuno dall'alto ti impone cosa è giusto e cosa non lo è. Se qualcuno prova a fare qualcosa di diverso, viene bloccato o espulso. E l'utente ha scelta e libertà limitate. Finché fai quello che ti dicono dall'alto, tutto va bene. Per quanto apprezzi i nuovi processori Apple, l'ecosistema chiuso è la vera grande limitazione che la rende relegata ad un certo microbusiness e ad una certa utenza domestica. Grandi aziende che usano solo Apple non ne conosco proprio, neppure Apple stessa. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:47
Ti invidio. Mio figlio, poco più grande, non dimostra alcun interesse. Da bravo informatico, avevo provato a spiegargli qualcosa, ma è giustamente orientato al risultato finale: fare la ricerca per scuola (usare LibreOffice o Microsoft Office gli è indifferente), mandare una mail (Thunderbird, Outlook, webmail di Gmail... indifferente), ecc. Avevo provato ad invogliarlo alla programmazione con Lego Mindstorm... niente... Python... niente... :fsad In compenso ha appreso subito il normale utilizzo del computer e degli altri dispositivi, che ormai hanno raggiunto una semplicità di utilizzo e una stabilità incredibili. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:55
“ Python... niente... „ *** si regge il braccio sinistro in una smorfia di dolore *** |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:55
“ @Riccardo: l'ho istruita perché tu puoi limitare un utente finché vuoi, ma se non lo metti nelle condizioni di capire e scegliere un giorno rimarrà comunque fregato. Lei sa che non si scarica niente da internet a meno che non siano immagini (non potevo limitarla quando a 7 o 8 anni cercava i disegni da colorare) o non venga da Steam o GOG o altre fonti note ed ufficiali. Fino all'altro ieri aveva un browser per lei (Avast Secure Browser) adesso forse non è più necessario. Ad ora è una 11enne che usa Windows 10 (si adatterà all'11) e ChromeOS senza problemi e (con l'aiuto di papà) ha assemblato un PC. Un anno fa ha smontato una reflex pezzo per pezzo (Pentax K20d alla quale avevo scaricato il condensatore del flash) capendo grossomodo nome e funzione di una decina di componenti. Tra qualche anno vorrei che fosse un'adulta che sa destreggiarsi con ogni macchina (dovrò comprare un Mac, anche vecchio). „ Se mi riesce fare questo con almeno uno dei miei, sarò un babbo felice. (anche se alla fine, mi sembra ovvio, faranno quel che gli pare! ) Complimenti! |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:57
Ho sempre usato Windows, ma da qui a paragonarlo alla democrazia ho qualche dubbio. Anche questo sistema sta diventando come la roba di Apple, il limite alla chiusura è che deve far funzionare qualsivoglia dispositivo, ma già ora ti avvisa se installi qualcosa al di fuori del suo store, oggi è solo un avviso ma un domani potrebbe in un attimo diventare un obbligo passare per lo store. Già il saluto iniziale ormai da tempo dice "Benvenuto", a ricordarti che tu hai il dovere di pagarti il PC con le sue periferiche e il sistema, ma il vero proprietario è un altro. Un po' come il cane molossoide che se lo lasci salire sul divano sembra tanto uno di famiglia con cui condividere emozioni, intanto però lui la pensa diversamente. Insomma, oggi siamo al benvenuto, al tpm, ai driver firmati e alle applicazioni che se non firmate il sistema ti avvisa consentendotene comunque l'installazione, a me pare che manchi solo un ultimo passo, che non è detto avvenga in tempi brevi ma sono certo che avverrà prima o poi con la motivazione, peraltro non campata in aria, della sicurezza. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:58
@leopizzo Ok la prudenza, ma secondo me in ambito casalingo è troppa. Già molti qua fanno fatica con un solo account, figuriamoci averne due. Mi aspetto thread del genere : win di merda non mi fa installare nulla, mi chiede la password di admin che non conosco, meglio Apple e Linux. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:00
“ Pensa che c'è gente che Davinci Resolve lo usa sotto linux per avere il massimo della stabilità „ Grazie Perbo, non lo sapevo |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:03
Non sono d'accordo che in ambito casalingo sia troppa, anzi in ambito casalingo non hai sistemi evoluti e a più livelli di protezione, a parte al massimo un antivirus, peraltro se è un problema gestire un account amministrativo ad hoc immagino che sia ancora maggiore il rischio nella navigazione internet e lettura della posta, meglio investire un'oretta del proprio tempo a capire come gestire la cosa e scriversi una password che può essere anche una breve frasetta semplice e dunque mnemonica. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:07
Ragazzi parliamo di utenza casalinga che non ha tempo da perdere, non mi fate i nerd della situazione. Tanto anche con il doppio account appena gli chiedono vuoi installare? Inserisci password admin lo fanno senza farsi domande. Già quelli che ci lavorano tutti i giorni non ci fanno caso figurati quelli che il pc lo usano il we. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |