| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 19:59
“ Ma sì dai, benvenuto quello che ti mena fuori da un locale, almeno mette pepe alla serata e un freno al perbenismo dilagante... „ credo vada rivalutato il senso della provocazione, quella di Lupachiotto, ma anche la tua non é da meno e comunque ribadisco, non condivido le critiche alle foto, ma il diritto di farlo |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:06
“ e comunque ribadisco, non condivido le critiche alle foto, ma il diritto di farlo „ esattamente ... sono del parere che ognuno abbia il diritto di parola e di dire quello che vuole ... anzi, più si scrive e più gli altri utenti capiscono con chi si ha a che fare. Ogni tanto mi capita pure con qualche terrapiattista ... uno spasso. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:36
La critica alla foto, ha senso, ridicolizzare le persone no. Tutto qui. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:24
Per Schyter: Non entro nel merito artistico delle foto da Te postate in questo 3D, ma qualitativo sotto il profilo tecnico: ma come si fa a dire che le foto in questo caso non sono di buona qualità tecnica perchè di provenienza bolscevica? Non mi riferisco certo a Te, caro Schyter ovviamente, ma a chi ha sostenuto questa sciocchezza! Leica, Sony, Zorki, Hassy, Kiev, Contax, Jupiter, Zeiss, Tair o iPhone pari sono: conta il risultato che non è certo contare le linee per millimetro con l'argento od i pixel con il digitale (tanto il ns. occhio difficilmente supera le 3 linee per millimetro), ma osservare la piacevolezza, l'armonia od il messaggio: insomma il risultato appunto. Lasciamo agli appassionati di avifauna le sfide sulla definizione dell'occhio del pennuto ripreso a 100m e limpido come un cristallo di Boemia. Badiamo al sodo, che non è la definizione, ma il risultato che trasuda dalla foto, qualunque sia lo strumento fotografico utilizzato. Se così non fosse, prima del digitale di oggi nessun fotografo avrebbe fatto buone foto, per la semplice ragione che tecnicamente la fotografia analogica oggi non riesce più assolutamente a tenere il passo di quella digitale sotto il profilo tecnico se non confrontando dimensioni dell'elemento sensibile completamente improponibili. Ad esempio un banco ottico a pellicola piana di almeno 4 × 5" contro una full frame da 40 - 60 megapixel, ma solo fino a 100 ISO. Ma mi pare che quasi 200 anni di storia della fotografia dicano esattamente il contrario. Anche una volta si facevano delle foto straordinariamente buone. Anzi una volta si facevano le foto, mentre oggi non si fanno più le foto, perché la fotografia è morta con la scomparsa (in larga misura) dell'argento. Infatti oggi siamo nell'era della post fotografia. Oggi conta di più la mente dell'artista, un computer potente ed un software di pari livello per generare con qualunque strumento in grado di raccogliere la luce delle buone immagini che, un tempo, chiamavamo fotografie. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:16
@Schyter... e queste tre... Lascia perdere che erano appoggiate su una vetrinetta della real casa tedesca, ma ti garantisco che mi hanno commosso !! Stupende !!
 |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 23:21
Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di Jerome Klapka Jerome era uno dei libri preferiti di mio padre, si è fatto infinite risate tanti anni fa. Quando ero piccolo l'insegnante di scuola media chiese a tutti di leggere un libro a casa e farne un riassunto o analisi, qualcosa da tema di italiano. Io lo feci su questo libro. Quando l'insegnante mi chiamò e seppe quale libro avevo preparato mi guardò di traverso con sguardo assassino!  |
user243564 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 8:49
Nel ribadire le mie critiche nei confronti della scarna resa delle fotografie di Schyter, vi suggerisco di fare un confronto serio con altre sue belle foto nella sua pagina. "L'imbarcadero del sogno" una splendida fotografia di Schyter, curiosamente postata su altro forum, non lascia dubbi sulla mia interpretazione inerente le qui esposte fotografie. à tout à l'heure... |
user243564 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 8:51
“ esattamente ... sono del parere che ognuno abbia il diritto di parola e di dire quello che vuole ... anzi, più si scrive e più gli altri utenti capiscono con chi si ha a che fare. Sorriso Ogni tanto mi capita pure con qualche terrapiattista ... uno spasso. „ Giusto! E io difatti ho ben capito tutti e tutto... |
user243564 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 8:53
“ Ehi Lupacchiotto, visto che parli tanto e la sai così lunga, perché non ci fai vedere qualcosa di bello? ;-) „ Ho già postato svariate mie fotografie...Velvia - Kodachrome - Bianco e Nero - ma, essendo rimaste nel dimenticatoio, te ho eliminate. Saluti |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 8:55
Sì, grazie, le avevo viste. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:19
La cosa che fa apprezzare i 3d proposti da Schyter, ma che alcuni non riescono a comprendere, è proprio il fatto che non voglia discutere delle migliori o peggiori qualità degli strumenti o delle foto che gli utenti del forum, lui compreso, hanno scattato con quell'attrezzatura, ma che persino i difetti di strumenti come quelli snobbati e bistrattati, perché "poveri" già all'epoca in cui nacquero, abbiano alle spalle una storia fatta anche di "buone" foto ottenute da chi, oltre alla composizione, alla luce e alla propria idea fotografica, sapeva capire anche lo strumento che si ritrovava tra le mani. Che poi, se ci pensiamo bene, è la vera lezione impartita da tutti i grandi fotografi del passato: ciascuno di loro cercò, trovò e utilizzò fino a logorarli, non gli strumenti più performanti in assoluto, ma quelli che meglio si adattavano al proprio modo di fotografare; ecco perché nella stessa epoca c'erano, contemporaneamente, "maestri" che lavoravano col banco ottico, con le medio formato, con le reflex, con macchine a telemetro, persino con le Polaroid e ora anche con le digitali, come anche si incontrava chi cambiava e tutt'ora cambia strumento secondo la foto che vuole realizzare e ciò che con quella foto vuole trasmettere. Lo strumento fa parte del gioco e delle varie componenti da analizzare e capire a monte dello scatto. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:32
“ "L'imbarcadero del sogno" una splendida fotografia di Schyter, curiosamente postata su altro forum, non lascia dubbi sulla mia interpretazione inerente le qui esposte fotografie. „ Credo ti riferisca a questa ...
 |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:37
“ La cosa che fa apprezzare i 3d proposti da Schyter, ma che alcuni non riescono a comprendere, è proprio il fatto che non voglia discutere delle migliori o peggiori qualità degli strumenti o delle foto che gli utenti del forum, lui compreso, hanno scattato con quell'attrezzatura, ma che persino i difetti di strumenti come quelli snobbati e bistrattati, perché "poveri" già all'epoca in cui nacquero, abbiano alle spalle una storia fatta anche di "buone" foto ottenute da chi, oltre alla composizione, alla luce e alla propria idea fotografica, sapeva capire anche lo strumento che si ritrovava tra le mani. Che poi, se ci pensiamo bene, è la vera lezione impartita da tutti i grandi fotografi del passato: ciascuno di loro cercò, trovò e utilizzò fino a logorarli, non gli strumenti più performanti in assoluto, ma quelli che meglio si adattavano al proprio modo di fotografare; ecco perché nella stessa epoca c'erano, contemporaneamente, "maestri" che lavoravano col banco ottico, con le medio formato, con le reflex, con macchine a telemetro, persino con le Polaroid e ora anche con le digitali, come anche si incontrava chi cambiava e tutt'ora cambia strumento secondo la foto che vuole realizzare e ciò che con quella foto vuole trasmettere. Lo strumento fa parte del gioco e delle varie componenti da analizzare e capire a monte dello scatto. „ Ecco ... è tutto qui . Mi rammarico che in tutti questi anni di mia presenza su Juza, non sia riuscito a trasmettere a pieno quanto benissimo riassunto da @ Daniele Ferrari (che ringrazio) ... Il post vergeva sulla filosofia di fondo di Jerome verso gli oggetti ... adattati da me al mondo fotografico. Non volevo uscisse una discussione particolare sulle fotografie che ho allegato. Era meglio se nn le mettevo. |
user243564 | inviato il 21 Febbraio 2023 ore 11:50
“ La cosa che fa apprezzare i 3d proposti da Schyter, ma che alcuni non riescono a comprendere, è proprio il fatto che non voglia discutere delle migliori o peggiori qualità degli strumenti „ Beh, Schyter non può discutere delle migliori qualità dei suoi strumenti: Essi non posseggono qualità. Ma nemmeno sulle peggiori qualità Egli discute: Lui ha postato le fotografie qui esposte... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |