| inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:33
“ Ma chi ha aperto la discussione ha già un Sony 85 mm F 1,8 e cerca un tele da ritratto sui 180 mm. Io consiglio il Nikon 180 F 2,8 AF D, è l'unico a competere ad armi pari con l'omologo Leitz 180 F2,8. „ A dir la verità chi ha aperto la discussione ha anche specificato che lo vuole a fuoco manuale. “ Ho reinvestito il ricavato della vendita nel Takumar 135 f2.5 (quello a 6 elementi) „ Ottimo obiettivo, specialmente per ritratti: lo sfocato è molto buono ed il centro è piuttosto nitido già a TA, ma nelle zone periferiche stenta un po' anche a diaframmi medi, almeno la mia copia. Però non è stato proprio un investimento......diciamo piuttosto uno sfizio. Mi sono permesso perchè anch'io mi tolgo qualche sfizio ogni tanto. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:57
“ Però non è stato proprio un investimento......diciamo piuttosto uno sfizio. Sorriso Mi sono permesso perchè anch'io mi tolgo qualche sfizio ogni tanto. „ e hai fatto benissimo! Ma tu quale versione hai? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 17:44
“ Ma tu quale versione hai? „ Come la tua, quella a sei lenti. La mancanza di nitidezza nelle zone periferiche che ho riscontrato è dovuta in gran parte ad una curvatura di campo abbastanza pronunciata; questo a distanza da ritratto largo, ad infinito non ho provato. Ma per ritratto il difetto può anche essere considerato una caratteristica positiva. Penso che i 180mm f/2.8 vintage non siano tantissimi, i principali li hai già presi in considerazioni o provati direttamente, mentre per i 135mm c'è una scelta enorme. C'è anche una via di mezzo, un Takumar 150mm, ma è f/4; però a TA è molto nitido ed uniforme. Comunque è difficile consigliarti un obiettivo da ritratto se hai il Nikon 105mm f/1.8. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:14
Penso che per il momento mi fermo a quota 135 (oltre al takumar ho anche uno Jupiter 37AM) Il takumar è arrivato proprio oggi quindi, se non necessita di pulizia domani lo provo. Per il tele spinto, se e quando avrò bisogno, andrò di moderno autofocus. Se proprio un giorno voglio ritentare l'esperienza 180 vintage, vado diretto sul Nikkor Ah...mi sono ritrovato tra le mani, preso insieme ad altra roba, un semisconosciuto Admiral 200mm f3.5 E' da ripulire, ma sono curioso di provarlo perché non sembra messo male ed in più è veramente compatto per la focale che è. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:19
“ Pentacon 135mm 2,8 a 15 lamelle ( „ lo conosco però credo che il suo prezzo attuale non sia in linea con le reali performance che ha (così come il Tair 11A) ed infatti all'inizio l'avevo preso in considerazione ma poi ho ripiegato su un più economico Jupiter 37AM (135mm f3.5 11 lamelle) fin tanto che non ho usato un Takumar 50mm f1.4...lì è scattata la scintilla e ho puntato dritto sul 135 |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:52
“ lo conosco però credo che il suo prezzo attuale non sia in linea con le reali performance che ha (così come il Tair 11A) ed infatti all'inizio l'avevo preso in considerazione ma poi ho ripiegato su un più economico Jupiter 37AM (135mm f3.5 11 lamelle) fin tanto che non ho usato un Takumar 50mm f1.4...lì è scattata la scintilla e ho puntato dritto sul 135 „ Il Tair secondo me ha qualcosa in più dello Jupiter, ed in maniera minore anche il Pentacon; ho provato due Jupiter ma non mi hanno convinto. Bisogna però sempre tenere in conto la possibilità di esemplari difettosi, per esempio uno dei due Jupiter aveva le lamelle unte e lucide, ciò può generare riflessioni e può essere il motivo dello scarso contrasto che ho riscontrato a diaframmi chiusi. Il 50mm f/1.4 è quello ad 8 lenti? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:10
Lo Jupiter 37 è pure sorprendente, non ho idea tra l'altro se esistano altri 135mm così compatti! Il discorso del rapporto costo/prestazione del Pentacon è soggettivo. Il mio ebbi fortuna di prenderlo a circa 80 euro se ricordo bene, ma se dovessi prenderne uno oggi non mi preoccuperei di spendere un po' di più. In genere i 135mm d'annata hanno prezzi più che abbordabili |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:38
Ho 180 AIS ED e 180 AFD. E preferisco di gran lunga il primo. Poi, non so: potrebbe darsi che il mio AFD non sia particolarmente a punto. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:56
“ Ho 180 AIS ED e 180 AFD. E preferisco di gran lunga il primo. Poi, non so: potrebbe darsi che il mio AFD non sia particolarmente a punto. „ Li ho entrambi pure io ma li vedo "diversi" e non posso dire che uno sia migliore in assoluto, tanto che il mio primo vecchio af-d gli si era appannato leggerissimamente il doppietto, allora l'ho riposto ( perché non sono riuscito ad aprilo ) e ne ho preso un secondo perfetto da abbinare all'AI-S ED, in quelle lunghezze tengo anche il vecchio e bistrattato 70/200 Vr prima versione ( detto lo spappolatore di angoli e bordi ma me ne frego, dove serve è super tagliente ). Dei Leica 180/2.8 R non ho nessuna esperienza se però vanno come i rispettivi fratelli 90 e 135 R direi che è una vintage valida pure lui. Poi tanto per aggiungere altri due buoni vetri da ritratto da usare su ML della focale richiesta metto queste due: la nikon 200/2 l'ho seguita per anni e una volta trovata quella messa bene è bastato un attimo di esitazione per farmela soffiare, ora ho abbandonato l'idea, la seconda molto meno cara sarebbe una buona opzione per l'autore, quel 200 star ( come poi il fratello 300 ) uscirono veramente bene.

 |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 0:52
Il 200 f/2 non lo vedo così da ritratto. Comunque se eri disposto a sborsare per il VRII puoi prenderti il plena. Il 200 star cosa sarebbe? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 6:12
Un vecchio Pentax A f 2,8 se non ricordo male, un ottimo obiettivo di fine anni '80 se non erro. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:57
“ Il 50mm f/1.4 è quello ad 8 lenti? „ un "semplice" Super Takumar" a 7 elementi. Però mi è piaciuto così tanto (sia la resa che l'utilizzo) che l'ho venduto... e ho preso un Super Multi Coated in condizioni ancora migliori. E poi anche il 35mm f2 ed il 135mm f2.5 a 6 elementi...ma questa è un'altra storia Per quanto riguarda il Pentacon "bokeh monster", adesso vedo come va questo Takumar e se non mi soddisfa (dubito) ci faccio un pensiero ulteriore. Il Tair molto difficile trovarlo (e costa) ma mi piacerebbe provarlo anche solo per curiosità p.s. Aggiorno il primo post del topic così chi entra per la prima volta non darà risposte fuori tema o necessariamente leggersi tutto. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:29
“ Il 200 f/2 non lo vedo così da ritratto. Comunque se eri disposto a sborsare per il VRII puoi prenderti il plena. Il 200 star cosa sarebbe? „ L'autore chiedeva una focale lunga e chi ha insistito sui 135 è stato redarguito Io il 200/2 Vrll? Manco per idea, è una cifra folle e idem per il Plena. Quello che mi è scappato era come quello in foto, il manuale ED, una specie di reliquia. Il 200 star è come dice Paolo, un gran bel vetro vintage, e quelli tenuti bene/bene li fanno pagare cari. “ Un vecchio Pentax A f 2,8 se non ricordo male, un ottimo obiettivo di fine anni '80 se non erro. „ Dici bene Paolo, anche una volta sapevano fare i vetri buoni. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 15:40
Dici bene Paolo, anche una volta sapevano fare i vetri buoni.Cool Infatti è proprio così Saro... anche se oggi si tende a credere che le ottiche di qualità siano una prerogativa dell'era digitale. Così come si crede che anche la nitidezza sia un concetto legato a filo doppio al Silicio |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:05
“ Per quanto riguarda il Pentacon "bokeh monster", adesso vedo come va questo Takumar e se non mi soddisfa (dubito) ci faccio un pensiero ulteriore. Il Tair molto difficile trovarlo (e costa) ma mi piacerebbe provarlo anche solo per curiosità „ Li ho entrambi (il Pentacon è la prima versione a 15 lamelle), se passi dalle mie parti (Trento) te li faccio provare volentieri. Magari se la tua moglie/fidanzata/amante ti costringe a portarla ai mercatini di Natale di Trento, che io non sopporto ma pare che piacciano molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |