| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:21
“ Il 31 non lo discuto come ottica, però nel 2023 (soprattutto al prezzo per cui si trova) non tollero una lente con motore AF della macchina. Non ci sta proprio a mio parere. „ Fanno bene in casa Pentax a mantenere l'autofocus con il motore della fotocamera perché in questo modo consentono a chiunque abbia una reflex Pentax anche se vecchia di vent'anni di usarlo. Viceversa se facessero una versione moderna del 31mm potrebbero usarlo soltanto quelli che posseggono le fotocamere più recenti. Quindi un plauso a Pentax per questa scelta che non obbliga il cliente Pentax ad aggiornare il corpo macchina e può togliersi la soddisfazione di usare ottiche mitiche come il 31mm il 43mm e il 77mm. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 23:33
Vabbè, ma al contrario obbligano chi ha una macchina "recente" ad utilizzare lenti con una tecnologia anni '90. Che poi obbligano... le alternative ci sono. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:13
Con tutto il rispetto per le altrui opinioni , a me personalmente il "frullino" non dà alcun fastidio , soprattutto in considerazione del mio genere di foto . Anzi , grazie al "frullino" posso utilizzare un ottimo (per me , ovviamente , tutto è relativo!) 70-300 Sigma , uno degli ultimi che ho trovato nuovo su Amazon e che ho.pagato veramente quattro soldi perché , appunto, con MAF a frullino e senza stabilizzatore , che per fortuna ha la K1 la cui MAF è sorprendentemente rapida e accurata (sempre secondo i miei standard, chiaramente). |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:43
“ appunto, con MAF a frullino e senza stabilizzatore , che per fortuna ha la K1 la cui MAF è sorprendentemente rapida e accurata (sempre secondo i miei standard, chiaramente). „ Al rogo eretico! |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 10:00
Fotografare con il sistema Olympus è un approccio più moderno e dinamico alla fotografia, qualsiasi genere tu voglia praticare. il sistema OM permette di raggiungere risultati specifici utilizzando tecniche alternative e sofisticate funzionalità aggiuntive. Pentax rappresenta l'ultimo baluardo della fotografia "classica". il mondo M43 è un monto molto aperto, con tanti produttori che propongono lenti per questo sistema mentre quello Pentax è più chiuso dipende insomma da che tipo di approccio vuoi darti. se avevi avuto una crisi fotografica forse ti sarebbe di aiuto uscire dai canoni e provare qualcosa di diverso. in ogni caso non sbagli con nessuno dei due sistemi |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:41
Olympus? È un po' come consigliare un'auto elettrica anziché un'auto con turbo a benzina ad un appassionato di auto sportive |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:45
“ Olympus? È un po' come consigliare un'auto elettrica anziché un'auto con turbo a benzina ad un appassionato di auto sportive MrGreen „ Perchè? |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:09
Perché non fa rumore (é l'unica parte dell'analogia che abbia un senso). (E comunque l'otturatore elettronico c'è anche su alcune Pentax e in live view non fa rumore...) |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:26
“ Con tutto il rispetto per le altrui opinioni , a me personalmente il "frullino" non dà alcun fastidio , soprattutto in considerazione del mio genere di foto „ Fastidio non ne dà nemmeno a me, il mio punto di vista è che oggi vorrei l'AF interno su una lente nuova, se invece parliamo di lenti diciamo "meno giovani" da cercare nell'usato e con prezzo di conseguenza, ci sta. “ Olympus? È un po' come consigliare un'auto elettrica anziché un'auto con turbo a benzina ad un appassionato di auto sportive MrGreen „ Turbo benzina euro zero |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:35
A me piacciono le Olympus digitali, perché mi ricordano la Olympus OM2n che utilizzo molto con la pellicola. Mi piace meno il formato, preferisco il classico 2x3, anche se oggi con il digitale ha poco senso questa affermazione. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:01
Tutte le Olympus sono settabili con formato 35mm. Si perde molto quando si scatta in verticale, per me, dove il formato 43 è più gradevole. Aggiungo che il 43 è ottimo per fare fotografie quadrate, sempre IMHO ovviamente. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:19
Difatti scrivevo che ha poco senso il formato con il digitale, perché immaginavo che si potesse settare il 24*36 Edit: non il formato, la mia affermazione |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:29
“ Perchè? „ Perché invece che andare a fare l'umarell davanti a qualche cantiere ha deciso, purtroppo per chi ha un minimo di capacità di discernimento fra corbellerie ed informazioni corrette, di scrivere su questo forum. Purtroppo non capisce quello che legge e, probabilmente, nemmeno buona parte di quello che scrive. Ma, come dice Massimo Gramellini, "non c'è niente di più ottuso che dire a un ottuso che è ottuso. Perché, essendo ottuso, non ti capisce. E pensa che l'ottuso sia tu." |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |