RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:19

400mm, minima distanza di messa a fuoco senza e con lente aggiuntiva






avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:55

@Riccardo Arena Trazzi la resa migliore con la spesa minore

Eh si, a tutti quelli che un po di esperienza la hanno ha senso saltare direttamente ad una lente macro economica.

Però vuoi mettere il viaggio di un neofita ( come per me è stato a suo tempo) nel provare a sperimentare nuove attrezzature?
Diciamo che hanno un valore formativo e la spesa forse vale solo per quello.

Ho anche notato che le api sono tra i primi insetti che la gente fotografa appena ha un tupo di prolunga o una close-up montati. Fa statistica

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 13:20

Eh si, a tutti quelli che un po di esperienza la hanno ha senso saltare direttamente ad una lente macro economica.


Certo, per poi lasciarla a casa il 99% delle uscite dove non è previsto fare specificamente foto macro.

Michelangelo, non sono certo un neofita, ho più di 20 anni di esperienza nella macrofootografia, ho avuto ed usato almeno 20 obiettivi macro diversi, una volta ero veramente appassionato da questo genere così specialistico, e ti garantisco che se non fai uscite specifiche l'obiettivo macro lo lasci a casa. Mentre una lente close-up la prendi sempre con te.
E per fortuna che ci sono quelle lenti li, che con un ingombro irrisorio ed una spesa accettabile, ti permettono di approcciati alla macro estemporanea.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:46

Neanche a farlo apposta ho acquistato 2 giorni fa dei tubi prolunga per m4/3.
Non ho un obiettivo macro nativo, e mi serve fare del focus bracketing. Ho un ottimo Zuiko Digital 35mm f/3.5 (RR di 1:1) ma la fotocamera non abilita il bracketing del fuoco.
Ho pensato di sperimentare un po' con i tubi e ne ho preso una coppia economica (Meike).
Funziona tutto: focus bracketing, esposizione, AF + MF.
Però non mi aspettavo un decadimento tremendo sul bordo.
Ho notato un netto miglioramento chiudendo il diaframma tantissimo (f/16 o f/22) ma non era questa la mia intenzione. Ho bisogno di conservare la precisione sui bordi.
Ho provato con il 20mm f/1.7 panasonic, e gli zoom 12-35 f/2.8 e 35-100 f/2.8. In tutti i casi non riesco ad avere bordi non sfocati.
Invece, il macro non è affetto dal problema (né con il tubo da 10 mm, né con quello da 16mm).
Che esperienza avete?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:16

bel test Riccardo

grazie !

io da 6 mesi uso i tubi su m43 per scannerizzare negativi
non sapevo esistessero anche queste lenti addizionali


l'unico appunto che posso fare al test è che avrei usato un soggetto chiaro
purtoppo in quello molto scuro che hai proposto è difficile vedere la trama
inoltre io o riscontrato un forte aumento delle aberrazioni cromatiche e del purple fringing che aumentano notevolmente rispetto all'uso normale delle lenti
infine volendo fare la prova proprio bene era meglio mettere una barretta metrica.
potevi fotografare un righello in parte così c'era sempre la scala pronta

mie prove m43 + tubi prolunga
tubo prolunga 16mm su 45 1.8 olympus
considerare che tutta la margherita aveva un diametro di circa 3cm
f10



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:27

Ho notato un netto miglioramento chiudendo il diaframma tantissimo (f/16 o f/22) ma non era questa la mia intenzione. Ho bisogno di conservare la precisione sui bordi.
Ho provato con il 20mm f/1.7 panasonic, e gli zoom 12-35 f/2.8 e 35-100 f/2.8. In tutti i casi non riesco ad avere bordi non sfocati.
Invece, il macro non è affetto dal problema (né con il tubo da 10 mm, né con quello da 16mm).
Che esperienza avete?



anche io tubi prolunga su m43
più o meno stessa esperienza ma il decadimento non è così forte e ho fatto un sacco di prove perchè uso questa soluzione per scannerizzare i negativi e i bordi sono molto importanti.
vedi foto sopra per esempio
il problema è avere tutto a fuoco

vedi scansione sotto altro esempio




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:27

con il 45 mm hai notato sfocature ai bordi?
Io non ho il 45 mm, e ho provato con altri (vedi sopra). Al centro nessun problema ma da circa metà inquadratura (tra centro e bordo superiore) cominciava a perdere nitidezza. Ai bordi laterali le immagini erano inguardabili se non chiudevo almeno a f/16.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:33

con il 45 mm hai notato sfocature ai bordi?
Io non ho il 45 mm, e ho provato con altri (vedi sopra). Al centro nessun problema ma da circa metà inquadratura (tra centro e bordo superiore) cominciava a perdere nitidezza. Ai bordi laterali le immagini erano inguardabili se non chiudevo almeno a f/16.


non i è chiaro cosa intendi per sfocature ai bordi
se intendi che "spappolamenti" si quelli li riscontro ma molto leggeri
sfocatura nel senso "non a fuoco" no. o diciamo che è difficile mettere ben a fuoco in macro così spinte


in m43 ho provato diverse lenti:
25 1.7
14-140
45 1.8
e ora sto usando un vecchio canon vintage 50 1.8 FD. questo è quello che mi sta dando i risultati migliori

come detto c'è un decadimento generale agli angoli e leggerissimo verso i bordi
ma niente di catastrofico. roba che in stampa quasi non si nota. (solo occhio molto attento).
io scannerizzo ad f5.6 e f8. soprattutto f8

vedi foto scansioni nelle mie gallerie

tra l'altro molte scansioni le faccio con il pixel shift a 50 mpx e in generale sono ottime
o diciamo che sono abbastanza buone da non volermi far spendere 300-400 euro per un macro dedicato

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:38

Intendo che non è per niente a fuoco il bordo.
Se uso il 20mm con il tubo da 10mm, il centro è spettacolare ma il bordo superiore è poco a fuoco. Invece i bordi laterali, e ancora di più gli angoli, sono totalmente fuori fuoco.
Aggiungo che ho to di mettere a fuoco il bordo spostando il punto di messa a fuoco ma niente da fare. Oltre una certa (bassa) nitidezza non riesco ad andare.
Questo sia con AF che con fuoco manuale.

Che diaframmi usi?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:49

Intendo che non è per niente a fuoco il bordo.
Se uso il 20mm con il tubo da 10mm, il centro è spettacolare ma il bordo superiore è poco a fuoco. Invece i bordi laterali, e ancora di più gli angoli, sono totalmente fuori fuoco.
Aggiungo che ho to di mettere a fuoco il bordo spostando il punto di messa a fuoco ma niente da fare. Oltre una certa (bassa) nitidezza non riesco ad andare.
Questo sia con AF che con fuoco manuale.

Che diaframmi usi?


non mi è mai capitato
il 14-140 è stato il più scarsetto in questo uso ma comunque passabile anche ai bordi. scarso ma più che passabile

per le scansioni uso f5.6 ed f8
la macro sopra f10

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:03

Ho appena provato il 14-42 panasonic!
Non è tanto sfocato! Anzi, direi accettabile.

Gli obiettivi buoni sfocano alla grande e questo no! Non ci credo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:10

Ho appena provato il 14-42 panasonic!
Non è tanto sfocato! Anzi, direi accettabile.

Gli obiettivi buoni sfocano alla grande e questo no! Non ci credo Eeeek!!!


bhè il pana 14-42 è una lente di tutto rispetto per essere uno standard
distrugge molti 18-55
ma i motivi possono essere moltissimi, d'altra parte queste di mettere tubi sono modifiche allo "schema ottico" non testate e non garantite

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:31

Beh, si. Il 14-42 è un ottima lente base.
Però il 12-35 f/2.8 è un "tantinello" superiore.
Finora, almeno!

Certo. probabilmente lo schema ottico prevede la proiezione di un cono corretto esattamente per la distanza del sensore. Se si va oltre tutto cambia. Semplicemente non me lo aspettavo.

Proseguo con il 14-42 e ora provo il 45-150. vediamo cosa tiro fuori.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:47

Però il 12-35 f/2.8 è un "tantinello" superiore.







Se è un "tantinello" meglio probabilmente è anche molto meglio ottimizzato.
E quando un obiettivo è particolarmente ottimizzato ciò significa anche che uno scostamento, pure minimo, rispetto agli standard per i quali è progettato porta come conseguenza che l'obiettivo lavori fuori dalle specifiche di progetto, e anche di molto, e le prestazioni ovviamente ne risentono... MOLTO!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:53

Penso che sia questo quello che succede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me