RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte 6a


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte 6a





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:57

Ops, si era cancellato il messaggio.

Ho scritto che io ero tentato di prendere questo:

https://www.amazon.it/JJC-Arca-Type-Grip-Sostituisce-Registrazione/dp/

Più che altro per l'attacco Arca, ma ero indeciso se prendere la classica staffa ad L. Ma fotografando quasi solo quadratico è facile che la staffa ad L sia più un fastidio che altro nell'impugnare la macchina a mano, mentre questo pare molto comodo.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 10:01

Non ho mai avuto un BG ed ho sempre trovato molto scomodo scattare foto verticali con il tasto della macchina fotografica. Anche per una questione di comodità durante lo scatto sto valutando un BG.
Detto questo i BG al momento in commercio non sono totalmente comodi nemmeno loro perché non hanno le ghiere per modificare tempi e aperture...però forse (forse) meglio che niente....

Comunque grazie per le risposte!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 10:48

... sulla mia ho montato una base con attacco Arca - aumenta di quel poco le dimensioni del corpo da poter posizionare il mignolo - x quanto riguarda il BG ... sempre montato sui miei corpi ed avendo anche due corpi 1d, non e' certo un problema - nel caso specifico di Rp, la basetta originale e fuori mercato, ( visto il costo), ma esistono buone alternative economiche, mentre BG originale non esiste e le alternative fanno funzionare il pulsante di scatto del BG solo tramite uno scomodissimo cavetto ( anche il Patona, se non ricordo male lo indica nei dettagli descrittivi) - ergo: l' unica utilità e' il disporre di una autonomia decente ... sto valutando se vale la pena spendere i ca. 41€ x il Neever

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:38

Domanda che riguarda forse tutte le camere Canon: io sono solito scattare in M con iso automatici quando non faccio foto particolarmente statiche, eventualmente regolando gli ISO dopo la misurazione dell'esposizione tramite la ghiera sull'obiettivo.

Il problema nasce quando voglio tornare agli iso automatici e a quanto pare devo aspettare il timeout della misurazione (di default credo siano 8 secondi) per tornare ad uso auto girando la ghiera. Se imposto gli ISO prima della misurazione va tutto ok, posso tornare ad uso automatici.

Per aggirare il problema ho messo il timeout a 4 secondi. Esiste una procedura mi faccia tornare a iso automatici anche durante la misurazione o devo accontentarmi di questi 4 secondi?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:43

Domanda che riguarda forse tutte le camere Canon: io sono solito scattare in M con iso automatici quando non faccio foto particolarmente statiche, eventualmente regolando gli ISO dopo la misurazione dell'esposizione tramite la ghiera sull'obiettivo.

Il problema nasce quando voglio tornare agli iso automatici e a quanto pare devo aspettare il timeout della misurazione (di default credo siano 8 secondi) per tornare ad uso auto girando la ghiera. Se imposto gli ISO prima della misurazione va tutto ok, posso tornare ad uso automatici.

Per aggirare il problema ho messo il timeout a 4 secondi. Esiste una procedura mi faccia tornare a iso automatici anche durante la misurazione o devo accontentarmi di questi 4 secondi?


Usare la modalità FV.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 15:43

Esiste una procedura mi faccia tornare a iso automatici anche durante la misurazione o devo accontentarmi di questi 4 secondi?
La seconda che hai detto.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 22:08

F0rex, il tasto Iso è l'M-Fn , ed è il tasto di default che comanda gli Iso direttamente. Spingendo quello, puoi sempre cambiare con la ghiera superiore, da Auto a Iso fissi.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 16:37

Scusate ragazzi, ovviamente vi tedio con problemi da bamba, abbiate pazienza...
Che modalità di valutazione della luminosità preferite settare sulla RP?
Se sono OT mi levo subito dalle balle

Ciao

Luigi

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 16:57

Nessun problema Luigi.
Mai usato nulla di diverso da misurazione valutativa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 18:33

Io invece misuro in spot, ed uso la macchina in manuale per il 95% degli scatti.

Quando faccio caccia ad insetti quando uso auto iso ed il resto in manuale o valutativa o spot in base hai casi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 18:39

@Nesky
A quanto ne so, spot e' solo nel centro del mirino.
Mentre misurazione valutativa e' dove e' l'AF.

La misurazione spot non ti costringe ad una "ricomposizione esposizione con blocco"?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:01

Si, spot è solo al centro. Considera che il 95% delle foto che faccio sono riflessive e vado in manuale completo quindi ho il tempo per misurarmi le parti della scena che sono di mio interesse e decidere io come esporre.
Per essere precisi ora con il 24-105 spesso vado in zoom sui particolari che mi interessa misurare così prendere esattamente la porzione che mi interessa.

Nel caso di manuale+AutoISO infatti utilizzo spesso la valutativa, ma ci sono casi con gli insetti dove il carapace è nero ed è al centro del fotogramma mentre il fuoco è magari sugli occhi che sono più chiari. In quel caso preferisco che la macchina regoli gli iso sul corpo.

Attivo la valutativa quando scatto con il flash in E-TTL

In ogni caso ho fotografato per il primo annetto in valutativa, ma no preferisco il controllo completo di tutto il mezzo.

P.s. non ho mai usato il blocco dell'esposizione perché scatto come dicevo in pratica sempre in manuale.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:53

Quando si usa la valutativa però in realtà il sistema tiene conto della posizione del punto di MAF nel calcolo dell'esposizione

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 20:10

bé il sistema ne terra anche conto, ma non la lettura dell'esposimetro. l'Esposimetro tiene conto di tutto il fotogramma, l'ho appena riprovato.

Ho fatto una in questo momento a casa fotgramma con zona buia a sinistra, media al centro e luminosa a destra
Misurazione spot spostando il centro ovvero la misurazione:
•?Zona luminosa sulla destra Espozione 0
• sona centrale esposizione -2
• zona alla sinistra -4 (credo sotto il -3

Misurazione Valutativa puntando la camera alla zona centrale
•?Spostando il fuoco sulla zona luminosa -1
• restando al centro -2
• spostandolo nella zona a sinistra -2 e 2/3

Questo perché la valutativa misura tutto il fotogramma con prevalenza al fuoco. A me interessa invece misurare esattamente il punto prescelto SENZA che la macchina faccia di testa sua mettendoci in mezzo anche le altre zone che vede.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:18

Esatto, misura tutto il.fotogramma con prevalenza al fuoco



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me