RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni filosofiche, ma sostanziali, sui treppiedi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » riflessioni filosofiche, ma sostanziali, sui treppiedi.





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:56

Io mi sono stancato, esco dalla discussione, che l'opener dia pure retta alle sirene e sputtani i suoi soldi.
Del resto, sono suoi ...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:59

@Kwlit o coi mezzi

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:59

Concordo sul fatto che i cinesi producono anche materiali di qualità.
Concordo che con 100€ si possano trovare cavalletti di qualità.
Per esempio ne ho preso uno molto bello, Laoka CMP 163 CL + BC 16. Un oggettino meraviglioso di 300g su cui mettere roba intorno al mezzo-chilo/un-chilo max, una volta ogni tanto. Costruito benissimo.
Se voglio andare su coi pesi e gli ingombri occorre altro, di maggior consistenza e peso e qualità.
Oppure se voglio montare attrezzatura costosa e voglio certezza di funzionamento e durata nel tempo.
Dunque un cavalletto (eventualmente cinese, allo scopo di risparmiare) di alta qualità. Ad esempio Leofoto, che a detta di tutti sono di qualità. Metto un esempio, preso a caso dalla rete, di un negozio fisico: www.sabatinifotografia.it/leofoto-mr-q-lq-284c-lh-30r?utm_term=&utm_ca
Eeeek!!!659€? Parente di 700€ un cavalletto cinese?
A questo punto, considerato che ottiche e macchine si cambiano con un determinata frequenza (prima un corpo macchina mi durava 10 anni, ora 3-4-5) mentre il cavalletto proprio no (qualcuno ce l'ho da oltre 20 anni ed è come nuovo), non mi va di spendere "Parente di 700€" per un cavalletto cinese. Con meno trovo un Gitzo d'occasione come nuovo e di qualità eccelsa ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:18

Nessunego

Preferisco a piedi....

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:34

Kwlit

“ Vanno bene in Italia e non in Islanda ?
Per l' Islanda è necessario avere un vecchio Manfrotto 075 o un Fatif da banco ?
Il vento ? Non hanno i puntali ? Non si possono contrappesare con lo zaino ?”

In Islanda ci sono condizioni particolare per cui forti raffiche di vento possono far vibrare la colonna centrale, quando completamente estesa. E tutto voglio, tranne che vibrazioni. Ovvio.
Stessa cosa ovviamente in Italia se si va in montagna o in posti particolarmente ventosi. Ovvio che si possono tutti zavorrare ma sinceramente se so che sto andando in un posto ventoso preferisco avere un cavalletto più pesante e soprattutto con gambe e colonna più robuste. E questo non vuol dire che bisogna spendere cifre folli per avere queste caratteristiche.
Ripeto che scatto con un befree pagato 160€ ed un Andoer da 60€, a dimostrazione che si scatta bene con tutto.

Secondo me la vera domanda per l'autore del post è: cosa ci devi fare con il cavalletto? Che genere fai?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:54

Alcoldrum,
Tutto bene relativamente a quel che hai scritto.
Però estendere la colonna centrale in condizioni avverse e spesso anche favorevoli è sempre una operazione a rischio vibrazioni.
Per mia esperienza, che ovviamente non ha un valore universale, la colonna centrale è utile per riprodurre a distanze mediamente brevi, dove 10 cm in più possono essere determinanti per la corretta inquadratura. In esterni, coi paesaggi o altro, è meglio che la colonna centrale sia abbassata o non ci sia affatto.
Circa il peso e la solidità, dipende. Se vai in giro a fotografare, meglio un treppiede più leggero zavorrabile all' occorrenza con lo zaino o la borsa che avrai comunque al seguito, di un solidissimo macigno che spesso e volentieri resterà a casa. Il miglior treppiede è quello che avrai con te quando ti servirà.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 7:59

150€ sono pochi o tanti?
Dipende.
Da cosa fai, da come lo usi, da cosa ti aspetti.
Certo, come dice Alvar, si viaggia su binari differenti al crescere del prezzo.
Chi non ci crede, peggio per lui.

Personalmente ne ho avuti, ne ho e ne ho provati molti di treppiedi, dai 40€ ai 2000€.
Se il target è la zona temperata/calda (Europa continentale circa), allora con 150€ ti sbizzarrisci.
Ho un ROCK SOLID BETA MARK II - CARBON con la sua testa a sfera pagati meno del budget in tutto: sul 1.7 kg, con colonna corta è una manna, con la mia attrezzatura quando sono in zona. È un ci espone rimarchiato, ma a me va più che bene.
Il Manfrotto 055 da 2.5 kg lo prendo quando sono sicuro di non trekkare, oppure se vado in posti/situazioni dove so che il vento o le intemperie la faranno da padrone. Leggi Islanda oppure a fotografare mareggiate.
Il Rollei N1, da poco più di 1 kg, lo prendo su quando vado a visitare le città, ad esempio, oppure in vacanza in Grecia con la famiglia (se dovessi portare l'attrezzatura).
Adesso ho in mirino un Gitzo, che con la mia attrezzatura attuale potrebbe sostituire lo 055 e il Rock Solid, ma devo provarlo prima e vedere se mi va bene.

Non c'è, quindi, IL treppiede, ma c'è UN treppiede. Quello che ti dà ciò che ti serve.
Per me, prenditi un Arctise e goditelo.
Sei niubbo (non me ne volere), capirai solo avendolo se la scelta è giusta.
Ricorda solo che ci metti sopra migliaia di € di attrezzatura: non è furbo prendere una Ferrari e metterla a gas.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:06

Personalmente sono giunto alla conclusione che non si dovrebbe scendere sotto i 500/450€ (cavalletto+testa) dopo qualche anno di utilizzo:
Ho iniziato con un Manfrotto befree (non ricordo il modello specifico, ricordo che era rosso), mi è durato 6mesi, i giunti delle gambe si allentarono talmente tanto che nemmeno serrare con forza le viti ho ottenuto un miglioramento. Poi presi un Genesis C3 in carbonio con testa BH43, durato 2 anni, la frizione della testa si stringeva da sola, e le gambe iniziavano ad avere problemi ( ogni 3x2 dovevo serrare le viti) ora ho un sirui w2022 con testa K30II ed è fantastico dopo 2 anni è ancora perfetto. Ripeto, io il cavalletto lo uso come minimo 3-4 ore a settimana quindi non 5 volte l'anno , se uno ha delle esigenze basse e lo usa 2 volte all'anno... sceglierà quello che secondo lui riterrà idoneo.
Ma se devo farne un uso annuale intensivo, bè, sicuramente non starei sotto a quella cifra detta poc'anzi, anzi, se si ha disponibilità economica...spenderei anche di più. Quindi, 150e? Se ti va bene e lo usi poco... perchè no!...ma se pensi di usarlo spesso e in determinate condizioni, dopo anni ti ritroveresti a spendere per cambiare cavalletto e ad aver speso di più o uguale come se avessi preso un ottimo cavalletto iniziale.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:24

E' difficile dare consigli se non si conosce l'uso che si fa del cavalletto.
In generale, dopo decine e decine di obiettivi e corpi cambiati, posso dire che i soldi spesi per treppiedi e teste sono stati certamente quelli più utili.
Ad esempio nella fotografia macro, un treppiede stabile, pratico da usare, che raggiunga agevolmente la posizione rasoterra, che non faccia bestemmiare quando si vogliono aggiustare inquadratura e inclinazione, fa molta più differenza dell'obiettivo x al posto dell'obiettivo y.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:03

infatti la mia domanda era lievemente diversa, non era la solita "che cavalletto prendo con 100 €", me era più "da dove si inizia a prendere una cosa decente".
Tutti i prodotti, tutti, nessuno escluso, seguono una progressione logaritmica, con X prendi un prodotto base, con 2X prendi un prodotto due volte meglio, co 4X tre volte meglio, con 10 X 4 volte meglio...poi si arriva a quando la curva sale in modo quasi verticale, dove, con 100X prendi un prodotto ottimo, ma con il doppio incrementi solo dello 0,01%.
Questo al di la dei gusti e dei personalismi, nonché delle disponibilità.
Siamo ancora nella matematica.
Quel che volevo sapere è proprio questo, dove la curva inizia ad impennarsi.
Faccio un ulteriore esempio, scusate la lungaggine... parliamo di sci.
Io scio con un head GS da 191 cm e raggio maggiore di 27, uno sci da gara.
più o meno 1.000€, con scarponi di 150 di durezza (500€), un attacco da300 € ed una piastra, quel pezzo di plastica che sta fra lo sci e l'attacco, che di solito è incluso nello sci, anche di alta gamma, che da solo costa 200€.
Ora questo sci è una favola, ma non lo consiglierei ad uno sciatore medio, forse nemmeno ad uno bravo, questo sci sotto i 60 km orari non gira, proprio per la sua struttura, niente da fare, non gira.
Vuoi metterlo a forza, perché vuoi il meglio?
Bene, preparati ad una giornata di inferno, vesciche ai piedi, impossibilità di fare più di 20 metri quando c'è gente e la quasi certezza che prendi un ragazzino o un qualunque turista che si sta godendo le sue belle piste.
Lo stesso dicasi per una racchetta tirata a 28 kg o con le corde di Nadal.
O con un amplificatore da 300w dentro un condominio, non puoi alzare e i tuoi bei woofer da 500 w non si muoveranno al volume che puoi tenere, con buona pace dei bassi perduti.
Puoi anche mettere da parte i soldi e fra due anni prenderti il top, ma coi miei sci, se non sei fra i pali, non giri, hai semplicemente buttato i tuoi soldi, oltre a non aver sciato per due anni in attesa di uno sci che poi, per forza di cose, definirai una merda.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:42

Che ci devi fare con il trepiede? Una cosa è metterci una dp1m, una cosa è metterci la r3 con il 1200mm.
Di trepiedi ne ho tre. Niente di primo prezzo, niente di carissimo. E sto riflettendo se prenderne un quarto, perché per la a7r4 con un ottica "normale" è un pò giusta sul 723cy e il 190 (quello vecchio) è pure eccessivo.
Tutti e tra fanno quello che gli chiedo, ma non gli chiedo le stesse cose.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 16:44

Per tutti, il cavalletto lo usano i muratori. I fotografi o sedicenti tali usano il treppiede MrGreen
Per Francesco Matranga: a mio giudizio, a parità di altezza, sotto i 100 euro è pericoloso. Non che si sfascino, ma i movimenti saranno meno precisi e l' affidabilità nel tempo non di prim'ordine. Quest'ultimo parametro, se tu usassi il treppiede 4 volte l' anno, è del tutto trascurabile. Sempre a mio parere, con 150 euro prendi un buon prodotto, affidabile. Tra i 150 e fino a 400 euro la qualità cresce, ma per accorgersene dipende dall' uso che ne farai. Oltre, parliamo di aria fritta. Sulla carta sicuramente migliori, in pratica indistinguibili, sempre che non si debba usare un banco 8x10". Unica eccezione, i Berlebach che quasi tutti costano più di 400 euro e sono anche un po' scomodi sia da trasportare che da usare, vedi il sistema di allungamento delle gambe. Però sopportano grossi carichi, poco importante attualmente, ma sono estremamente comodi se si opera al freddo, a zero gradi o meno, per la costruzione in legno. Se si prevede di usare il treppiede in queste condizioni, in questo caso direi che sono soldi ben spesi, magari rinunciando a qualche obbiettivo pressoché superfluo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:00

Per tutti, il cavalletto lo usano i muratori. I fotografi o sedicenti tali usano il treppiede

Correggo così tutti sono contenti Sorriso;-)
Il cavalletto lo usano anche i pittoriMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:10

il cavalletto mi sa che non lo usano più manco i muratori... forse qualche falegname o pittore, ma non sono sicuro

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:15

poi ci sono cose che non mi spiego... ad esempio, al di la ddi prezzo e prestazioni, il Peak ha una forma quasi cilindrica, estremamente comoda. Perché nessuno la copia? fare zampe tonde o quadrate ha lo stesso costo che stamparle a "terzo di circonferenza" (perdonate) e renderebbe un cavalletto (MrGreenMrGreenMrGreen) a prova di impicciamento, a qualunque cifra. no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me