RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Leica, chi li produce?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Leica, chi li produce?





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:57

Non lo sapevi che la Volkswagen fa i motori per tutte quante la case automobilistiche e che è lo stesso motore per ottimizzazione dei costi e logiche produttive?


Guarda Pierfranco, sulle automobili sono ignorante come una capra.

Però quando ho saputo che il marchio Bentley fa parte del gruppo VW, mi è parso tutto più chiaro. MrGreen

Il concetto che volevo esprimere però, rimane inalterato, quello è il prodotto, quello è il pacchetto, se vi piace e vi affascina... perchè no?

Del resto se quelli di Bentley, al pari di quelli di Leica, utilizzano terze parti per i loro componenti per darti un prodotto dove sono loro a metterci la faccia, direi che è sufficiente per mettere a nanna tutte le pippe mentali dei più.... "precisini".... MrGreen


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:59

"Ed ora tieniti forte.... anche il motore è VolksWagen".... "AH...."

Ovviamente modificato dagli ingegneri Bentley....


nel mondo auto è pieno di componenti/motori montati su svariati modelli anche di case differenti, dove cambiano solo alcune personalizzazioni in relazione all'uso del veicolo.

oltre a Bentley che monta motori Volkswagen...

ci sono Mercedes che montano Renault,
Opel che montavano i BMW, la SAAB montava i commonrail Fiat, e via innumerevoli esempi ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:01

La cosa più antipatica non è chi fa cosa, ma il fatto che quando si parla di Leica si tende sempre a screditare la “differenza”, che come hanno sottolineato in molti non vuol dire “meglio”, solo per giustificare una propria teoria che chi compra Leica butta via i propri soldi perché si ottengono foto come qualsiasi altra fotocamera, per di più con delle forti limitazioni rispetto alle attuali mirrorless. Permettermi di dire che io ho scelto Leica perché è differente, anzi notevolmente differente, e consapevole che questo non mi porterà a fare foto migliori, ma ad avere, a causa delle differenze/limitazioni, un approccio diverso. “Se fai sempre le stesse cose otterrai sempre gli stessi risultati”, è una delle citazioni più famose attribuite a Einstein, e posso affermare con certezza che oggi ottengo risultati diversi, poi se migliori o peggiori non sta a me giudicare, ma mi soddisfano di più.


Quoto integralmente Riccardo


Del resto se quelli di Bentley, al pari di quelli di Leica, utilizzano terze parti per i loro componenti per darti un prodotto dove sono loro a metterci la faccia, direi che è sufficiente per mettere a nanna tutte le pippe mentali dei più.... "precisini".... MrGreen


Esatto

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:02

Guarda Pierfranco, sulle automobili sono ignorante come una capra.

Però quando ho saputo che il marchio Bentley fa parte del gruppo VW, mi è parso tutto più chiaro.


La mia era una battuta che canzonava bonariamente coloro che pensano che in fotografia faccia tutto Sony.

In ogni caso, mi sembra naturale che Bentley che fa parte del gruppo VW sfrutti la tecnologia sviluppata dal gruppo.
E' un po' come fa Leica con Panasonic: l'AF fulmineo della Q2 da dove si pensa che arrivi? Non dalle fonderie di vetro di Wetzlar.

Vogliamo parlare di Nissan e Renault? Alfa Romeo e Maserati?
Stessa storia.

Il concetto che volevo esprimere però, rimane inalterato, quello è il prodotto, quello è il pacchetto, se vi piace e vi affascina... perchè no?


Infatti, hai reso perfettamente l'idea che condivido in pieno

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:07

Vogliamo parlare di Nissan e Renault? Alfa Romeo e Maserati?
Stessa storia.


all'interno degli stessi gruppi industriali, nel 90% sono la stessa macchina presentata con un vestitino diverso
altro che solo i motori...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:12

Sisi, la mia Toyota Aygo è la Peugeot 108 ed è la Citroen C1

Però è l'unica delle tre che mi dava il cambio automatico.

;-)

E allora, stiamo qui ancora a chiederci chi fa i sensori alla Leica?

Tra l'altro mi sembra che abbiano avuto un approccio estremamente serio all'ingegnerizzazione dei suoi sensori nel rispetto del vastissimo parco lenti pregresso.

Cosa che Sony non ha fatto semplicemente perchè non aveva un pregresso..... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:42

"Leica andrebbe denunciata per circonvenzione d'incapace" ... (cit) MrGreen

Art. 643 Codice Penale

"Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona ..., ovvero abusando dello stato d'infermità o deficienza psichica di una persona etc etc". MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:51

@Schyter: ora ti arriva una querela per diffamazioneMrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:52

Per un attimo, avevo letto circoncisione d'incapaci.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:52

Anche io ritengo che i sensori siano praticamente equivalenti a parità di produttore e tipologia. Spesso le differenze che si vedono nei file sono sul come i software di demosaicizzazione lavorano. Basta aprire lo stesso RAW con C1 o Lightroom per vedere differenze sullo stesso identico file.
Confrontandomi tempo fa con il buon Raamiel mi faceva notare come ci sono profili nei sw di demosaicizzazione fatti con i piedi, mentre altri fatti decisamente meglio, dove si riesce a tirare fuori file finali molto più belli.
Facendo prove con macchine diverse (con stesso sensore sony) e demosaicizzati i file con profili stock c'erano marcate differenze nelle immagini. Differenze che invece sparivano usando i profili di Raamiel fatti a pennello.
Da questo, personalmente, sono arrivato alla conclusione che non ci siano differenze sui sensori (se non marginali), ma invece le differenze che si vendono sono solo nei file demosaicizzati dai vari software e profili fatti più o meno bene.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:57

E allora, stiamo qui ancora a chiederci chi fa i sensori alla Leica?

La domanda l'ho fatta io Paco, ma sono già soddisfatto dalla metà della prima pagina. Tutto il resto lo state mettendo voi...Eeeek!!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:06

La domanda l'ho fatta io Paco, ma sono già soddisfatto dalla metà della prima pagina. Tutto il resto lo state mettendo voi...


Ovvio... altrimenti il forum di Juza sarebbe di 4 pagine.....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:27

...ora ti arriva una querela per diffamazione


"Ci sarà pure un giudice a Berlino ..." (cit)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:58

sei per caso un mugnaio?;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:16

Ciao mi permetto di intervenire, l'unica cosa che vedo come negativa in questa standardizzazione dei prodotti e il poco impegno e il minimo investimento di ogni singola azienda nel ricercare qualcosa per rendere il propio prodotto veramente diverso e innovativo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me