| inviato il 18 Maggio 2024 ore 14:45
Si l'ha postato sopra Pastorino .. Utilissimo questo video di Stefano Tealdi! Io ad esempio come lui scatto sempre in meccanico, per non avere banding col flash (che uso nelle feste in famiglia) e non rovinare il bokeh (quando faccio ritratti col 50L). Un'ottima alternativa mi pare dalla sua spiegazione il prima tendina .. ma appunto lo vedo come alternativa non come scelta obbligata. Motivo per cui non sto comprando la R8 che mi piaceva per compattezza e comparto video. |
| inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:42
“ Io ad esempio come lui scatto sempre in meccanico, per non avere banding col flash (che uso nelle feste in famiglia) e non rovinare il bokeh (quando faccio ritratti col 50L). „ Daniele, cosa intendi per non rovinare il bokeh, io uso la R da sempre con prima tendina elettronica, e di questo problema non me ne sono mai reso conto |
| inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:02
Puoi vederlo nel link qui sopra se ne era parlato e anche nel video di Stefano Tealdi. Se scatti a grandi aperture 1.2 - 1.4 o 1.6 e a tempi rapidi il bokeh sopra ti viene normale e sotto ti viene sfumato al nero o peggio tagliato. Se non usi grandi aperture il problema non si pone. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 20:29
@nessunego "Meno uso il meccanico e più sono felice perché la fotocamera si usura meno." Pero' poi quando la devi vendere e l'app (canon) ti segna anche gli elettronici (mettendoci pure una bella percentuale) che si fa? Meccanici o no lei te li segna (mi è successo con la prima R6 150mila scatti, percentuale 49%... e quelli sono) |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 0:40
Buonasera, dopo una lunga esposizione effettuata con la 1a tendina ho notato di avere alcuni artefatti, tipo hot pixel, ma che in foto non a lunga esposizione non esistevano. Potrebbe essere correlato alla 1a tendina? grazie |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 6:46
Erano anni che non mi ponevo il problema, sorto solo dopo aver ricominciato ad utilizzare una sony 6400 che effettivamente permette la tripla scelta: full meccanico, tendina elettronica e completamente elettronico. Solo in questo modo mi sono reso conto che le mie OM System (già da un pò) hanno solamente la possibilità di scelta tra meccanico e elettronico ma in realtà il "meccanico" - a giudicare dal rumore sonoro - è solo prima tendina elettronica perchè non c'è il doppio rummore della doppia serrata. La cosa mi crea alcun problema, credo che ogni brand abbia tecnologie e necessità differenti per approcciarsi al risultato migliore possibile: probabilmente le evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni in ambito elettronico hanno reso inutile il meccanico pur per la quasi totalità degli usi. Per feeling preferisco comunque il meccanico all'elettronico, non mi faccio problemi di usura; sulla A6400 il meccanico puro è parecchio fastidioso, non ti da l'idea precisa del momento dello scatto per cui l'ho proprio escluso dalle opzioni a mia disposizione. Inizialmente, proprio per questo motivo, non riuscivo ad usare come volevo la Sony. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 7:49
Veramente non capisco perché le Sony facciano più rumore delle reflex che hanno lo specchio. Ho due a7 (s e r2) e in solo meccanico pare di sentire riarmare le baionette. Poi possono avere altri pregi, ma lo scatto non si può sentire |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 7:51
in effetti è terribile |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 8:47
“ mi sono reso conto che le mie OM System hanno solamente la possibilità di scelta tra meccanico e elettronico ma in realtà il "meccanico" - a giudicare dal rumore sonoro - è solo prima tendina elettronica „ Quali sono le macchine che non hanno più l'otturatore interamente meccanico? Io Io ho una EM1mkiii e sono presenti le tre opzioni, e provando si vede chiaramente che impostata su scatto normale parte la prima tendina meccanica mentre impostando antishock usa la prima tendina elettronica (e la seconda meccanica) e su silenzioso tutto elettronico; non l'ho provata direttamente ma ho visto nel manuale che anche la OM1mkii ha le tre opzioni, quindi suppongo abbia anche il meccanico anche se avendo un sensore stacked con un tempo di RO particolarmente breve forse potrebbe essere usata solo con l'elettronico come la nikon Z8 (ha comunque un tempo di RO doppio rispetto a quest'ultima). |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:07
Nello scatto completamente meccanico, come sulla Sony, si sentono chiamaramente tutti i movimenti di apertura e chiusura delle tendine completi in quando il sensore deve essere prima oscurato >>> poi scatta quindi aperto/chiuso >>> e poi aperto di nuovo. Lo scatto con la prima tendina invece fa solo un rumore singolo di apertura /chiusura Non ho la certezza tecnica, ma credo che ove lo scatto definito "mechanical" emetta un singolo rumore sia sempre stato un mezzo-meccanico. Purtroppo non sono riuscito ad avere conferme o smentite per cui mi baso sulla sulla mia esperienza tecnico/professionale. P.s. non che la cosa mi interessi particolarmente. finchè non avevo ri-sentito il vero rumore di un full-mechanica shutter, non mi ero mai posto il problema in quanto non c'è nessuna limitazione, però capisco perchè il BULB classico non esista più e abbia comunque un limite di tempo adesso |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:09
Le mie Sony non hanno la copertura delle tendine anti polvere eppure tra accensione, scatto e spegnimento pare di sentire il traffico meccanico di un'hasselblad 500 |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:11
non so se hai mai avuto il piacere... la A900 ai tempi faceva tremare i preti :D |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:18
No, ho scoperto Sony solo con le mirrorless e solo perché è arrivata prima degli altri (ma per fortuna l'hanno ripresa in tempo quelli che hanno fatto fotocamere da sempre) |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:19
Per vedere la differenza tra le diverse impostazioni dell'otturatore basta impostare un tempo di un secondo, con la EM1iii si vede benissimo che con quello standard parte una prima tendina e successivamente la seconda a chiudere, con l''antishock si vede solo la seconda tendina a fine esposizione e col silenzioso non si vede nessuna tendina. Ho guardato nei manuali e mi sembra che queste impostazioni le abbiano anche le altre olympus/omsystem, almeno OM1ii, OM5 e EM10iv, quelle che ho controllato sui manuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |