user96437 | inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:05
Certo che presentare l'obiettivo con quella macchina è come la nuova linea di Intimissimi con la Lettizzetto. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:10
L'apertura "f" non coincide quasi mai con la trasmittanza (la capacità di un materiale di lasciarsi attraversare da una parte della luce incidente), espressa col valore T o Tstop. Un obiettivo f1.2 e un f1.4 possono avere lo stesso valore T o un valore T molto simile. Fonte DXO: Sony Carl Zeiss Planar T* FE 50mm 1.4 ZA valore Tstop: 1,6 Sony FE 50mm F1.8 valore Tstop: 1,8 Sony FE Carl Zeiss Sonnar T* 55mm F1.8 ZA valore Tstop: 1,8 Sony FE 85mm F1.4 GM valore Tstop: 1,5 Per paragone: Canon RF 50mm f/1.2L USM valore Tstop: 1,5 Non è detto pertanto che a parità di condizioni di luce e tempi un f1.2 possa far scattare a iso più bassi di un f1.4. Che produca piu' sfocato, quello sì. Anche le differenze tra lenti f1.8 e f1.4 in termini di passaggio della luce sono abbastanza limitate, dato che le f1.8 hanno schemi ottici più semplici, con meno lenti. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:48
Questa è la resa del 50mm/1,4 Nikkor AI a tutta apertura
 se uno se ne frega degli angoli secondo me non ha molto da invidiare al 50mm ART Parliamo di 255g contro 810g!! Se poi chiudiamo a f2... |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 10:07
“ se uno se ne frega degli angoli secondo me non ha molto da invidiare al 50mm ART Parliamo di 255g contro 810g!! Se poi chiudiamo a f2... „ 1) ok gli angoli ma non capisco cosa sia a fuoco 2) ci sono aberrazioni cromatiche ovunque, pure nelle zone in ombra 3) il nuovo 50 art ne pesa 600, non 800 4) perchè uno dovrebbe scattare un panorama a tutta apertura in pieno giorno? i casi in cui si scatta a 1.4 decisamente sono altri |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 13:29
“ 2) ci sono aberrazioni cromatiche ovunque, pure nelle zone in ombra „ tieni conto che è uno scatto senza grandi aggiustamenti Per il peso hai ragione, io avevo il 50mm ART per reflex e pensavo a quello Lo scatto era solo una prova ovviamente, in quelle condizioni si scatta almeno a f5,6 Riguardo il dettaglio clicca sull'immagine e ingrandisci |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:03
Gian Carlo anche a me ingrandita sembra pure peggio. AC come se non ci fosse un domani e per niente definita. Guarda la zona delle due finestre verdi aperte nella casa bianca in secondo piano... non mi sembra affatto un gran risultato. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 16:51
ovvio che con un art ottenevo molto di più, ma se si guarda le zone centrali e mediane della foto a me sembra accettabile, chiuso di 1 o due stop la musica cambia parecchio Quì non ricordo, (con Sony perdo gli exif) ma penso che ero a f5,6 o giù di lì
 |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:10
Questa è molto meglio |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 0:47
esteticamente concordo.... un catafalco |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 0:48
esteticamente concordo.... nuovo Sigma dalla foto un catafalco |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:38
“ Questa è molto meglio „ secondo me ai diaframmi intermedi la superiorità di un ART non si percepisce più. Addirittura, lo ripeto spesso, un nanetto vintage come è lo Zuiko OM 50mm/1,8 ai diaframmi intermedi (da f8) lo ho visto un pò migliore del 50mm ART Detto tutto questo, se ora Sigma ci riproporrà un ART "special" è facile che me lo riprenderò. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:17
Come dice Juza "da F8 tutte le lenti vanno bene" |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:24
È così per davvero |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 14:56
Come dice MaxVax! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |