| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:25
“ Il 50/1,2 - per inciso il peggiore 1,2 della lunga storia di Canon con tale focale e tale apertura - ha gli stessi difetti del 50/1,4 però costa il quadruplo... quindi quei difetti diventano MAGÌA! „ ma proprio no. Come è stato detto in precedenza, il 50 1.4 da 1.4 a 2.8 (escluso, diciamo) ha un blooming raccapricciante. Aloni viola a gogo che sembra la pubblicità contro l'HIV degli anni 90. Qualcuno dice che con gli anni hanno risolto in modo "silente", senza fare annunci, ma io i 3 che ho provato me li ricordo bene, e ho ancora in giro i raw. Il 50 1.2 è tutt'altra roba. Non è perfetto, ovviamente, ma almeno non fa frange viola ovunque ci sia un briciolino di contrasto. ah, del prezzo non mi ero minimamente interessato, un mio amico lo vendeva e io l'ho provato con estrema diffidenza, visti i precedenti con i 50 1.4 osceni. Qualche scatto, strabuzzamento di occhi, l'ho pagato subito e non l'ho più mollato. “ Questo ovviamente sorvolando bellamente sul fatto che se uno abbisogna della presunta magìa di un obiettivo, al fine di caratterizzare in qualche modo le proprie fotografie, è fin troppo chiaro che come fotografo ha miseramente fallito! Triste „ se invece oltre a fare buone foto uno riesce anche a usare bene certe lenti con carattere particolare, ottiene risultati che gli altri si sognano. “ Certamente non è l'ottica ideale per chi fa paesaggio, ma penso che sia ovvio. „ per i paesaggi uso il 50 1.8 STM, un gioiellino chiuso a f5.6 |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:51
@Mauryg. Pienamente d'accordo! Dico sempre che macchine ed obiettivi sono come cacciavite e chiavi inglesi per il meccanico; si sceglie ciò che più si adatta alla bisogna. Non a caso di 50 mm. ne ho 5, + 2 da 40 mm.! Il 50/1.4 Canon, in particolare, è il terzo esemplare che ho comprato/posseduto! Ciao. GL |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:54
@Pie. "Il 50/1.2 su digitale invece è un ottica da ritratto bellissima, con uno sfocato estremamente dolce e piacevole, almeno se il soggetto rimane tra il metro abbondante e i 4-5 metri." Hai plasticamente spiegato perchè lo chiamano "talpone"! Ciao. GL |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 20:25
Perbo, Quelle frange viola il 50/1.4 non le fa. E il filtro proteggi sensore a causarle. Le fanno quasi tutti i normali luminosi dell'epoca del film, soprattutto quelli su schema planar che hanno una distanza della pupilla di uscita piuttosto corta. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:18
“ Perbo, Quelle frange viola il 50/1.4 non le fa. E il filtro proteggi sensore a causarle. Le fanno quasi tutti i normali luminosi dell'epoca del film, soprattutto quelli su schema planar che hanno una distanza della pupilla di uscita piuttosto corta. „ Lo so che su pellicola non era così orrendo. Ed è irrilevante che il problema sia dell'hot mirror o di altro: la realtà è che se monti il 50 1.4 su digitale, hai le frange viola. Se monti un 50 mm "moderno", no. Per cui il problema è l'obiettivo, non il filtro del sensore (che non cambia). |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:25
Non proprio. L'obiettivo il suo dovere lo fa, casomai è il filtro che non fa il suo. Quindi se dobbiamo imputare a qualcuno la colpa di un malfunzionamento dovuto a un cambio delle regole del gioco, allora la colpa non può certo essere di chi quel gioco lo giocava ben prima che qualcun'altro ne cambiasse le regole! |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:40
il mio EF 50 f1.4 montato sulle mie canon digital non da assolutamente frange viola, i file raw (cr2) li apro con il suo SW di canon DPP3 e DPP4, manche i JPG in camera non mi hanno evidenziato il problema. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:41
Anche io mai riscontrato frange viola, e lo uso solo su mirrorless digitali, M50 e RP |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:49
“ Non proprio. L'obiettivo il suo dovere lo fa, casomai è il filtro che non fa il suo. Quindi se dobbiamo imputare a qualcuno la colpa di un malfunzionamento dovuto a un cambio delle regole del gioco, allora la colpa non può certo essere di chi quel gioco lo giocava ben prima che qualcun'altro ne cambiasse le regole! „ allora scriviamo tutti: "il 50 1.4 su digitale fa schifo." E il problema (non ci vuole molto a capirlo) non è l'obiettivo in sè, ma che Canon abbia continuato a venderlo anche dopo l'arrivo del digitale, mondo per cui obiettivamente (ahah) la lente non è tagliata. Perché possono aver anche progettato una lente senza avere un briciolo di visione verso il futuro, ma questo poteva funzionare nel 93, quando è uscito. Dal 2003 in poi avrebbero dovuto cambiare registro, invece di continuare a vendere un obiettivo palesemente sbagliato per il mercato di riferimento. Andrebbe capito anche perché gli altri obiettivi vecchi invece si comportano bene, invece di fare aloni viola ovunque. Magari non sanno che c'è il filtro sul sensore, o che sono cambiate le "regole del gioco" |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:59
Ho notato che non ci sono frange viola neanche a pagarle, con il sole in piena inquadratura. Condizioni che mettono in scacco lenti molto meno vituperate. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:03
Come ho gia' ridetto l'unico problema che ho riscontrato è la leggera velatura a tutta apertura e qualche occasionale imprecisione nella messa a fuoco. Niente di drammatico, c'è chi lo usa assiduamente anche per lavoro . . beh se fosse stato aggiornato con l'avvento del digitale sarebbe stata cosa gradita. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:10
“ Ho notato che non ci sono frange viola neanche a pagarle, con il sole in piena inquadratura. Condizioni che mettono in scacco lenti molto meno vituperate. „ saranno state corrette. meglio che non vi posti le foto di quelli che mi sono passati per le mani :D |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:11
Non sarai stato capace di correggerle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |