| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 23:25
“ 85 f1,2 non serve praticamente a niente ? ------ neppure io sono totalmente in accordo ma ...... e' innegabile che il suo impiego a TA sia relegato ad un utilizzo estremamente selettivo e limitato - sono più propenso a pensare, che lo si acquisti più x le 'sfumature" che x la mera "apertura" - francamente trovo molto più flessibile ( ed economico) un 85 f 1.4, che già e' "tanta roba" |
user236867 | inviato il 26 Gennaio 2023 ore 23:40
Rileggendo meglio il pensiero di chi ha aperto il topic, mi era sfuggito che il pensiero delle ottiche luminose era rivolto all'utilizzo su micro 4/3... Ebbene in questo caso, non solo sono utili ottiche luminose ( si intende almeno f2,8) ma è addirittura spesso fondamentale l'utilizzo di lenti luminose.... Se col FF ci si può concedere il lusso di andare su un f2,8 o f4 ( non certo 5,6 / 7,1 o peggio) col micro spesso non c'è scampo... Dove col FF serve un f2,8 col micro serve un f1,4, meglio un f1,2...... Salvo quelle condizioni di soggetto fermo dove lo stabilizzatore fa la differenza.. In ogni caso per il mio utilizzo e la mia fotografia, col micro4/3, non si può andare oltre l'f4... Già un f4 è spesso troppo buio |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 8:09
Dire che il Canon 851,2 L non serve a nulla è una bestemmia, è un obbiettivo fantastico per il suo sfocato, per la sua resa cromatica, per i colori se si usa a f 1,2 per figura intera sembra un dipinto, non c'è storia con il Canon 85 1,4 un ottica mediocre avuto e subito venduto |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 8:21
“ Rileggendo meglio il pensiero di chi ha aperto il topic, mi era sfuggito che il pensiero delle ottiche luminose era rivolto all'utilizzo su micro 4/3... Ebbene in questo caso, non solo sono utili ottiche luminose ( si intende almeno f2,8) ma è addirittura spesso fondamentale l'utilizzo di lenti luminose.... „ giustissimo, io ragiono sempre pensando al FF, con il 4/3 è bene spostare tutto di almeno 2 stop |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 10:35
Torno a ripetere: le ottiche luminose sono essenziali solo con la pellicola, laddove cioè un 50 o un 85 f 1,2 assicurano non tanto il 1/2 stop in più rispetto ai comunque luminosi 50 e 85 f 1,4 - quanto piuttosto 1 stop e 1/2 in più rispetto ai ben più comuni 50 e 85 f 2. Parliamoci chiaro: se la sensibilità a nostra disposizione è 100 ASA (la mia è 25 o 50 ASA ma io non faccio testo) uno stop e mezzo può essere poco, però fa una certa differenza; ma se la mia sensibilità è 6400 ASA, ossia 6 stop oltre le solite 100 ASA, quello stop e mezzo diviene inutile... o almeno poco utile Allo stesso modo in cui, a ben vedere, 1600 ASA su un mezzo formato, rispetto a 25 o 50 ASA sul Formato Leica, portano gli stessi vantaggi delle 6400 ASA di cui sopra. |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:06
Concordo con te Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |