| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:25
Scusate ma se fate le prove sui social basta uno Smartphone |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:10
Uliisseyta, esattamente come per l' hifi. Prepara un ascolto cieco e gli " esperti" si copriranno di ridicolo. Un sommelier mi disse che in un assaggio ",cieco" il Tavernello non arriverebbe certo primo, ma farebbe la sua porca figura. Prova ad immaginare che un team di esperti appurasse che la Gioconda esposta al Louvre è un falso. I turisti che oggi si sdilinquono davanti al cadavere della Gioconda i giorno dopo, allo stesso quadro, si e no concederebbero uno sguardo sdegnato e un sorrisino di compatimento. Eppure il quadro sarebbe sempre lo stesso. La verità è che superata la soglia di decenza riconoscere l' attrezzo, in questo caso l' obbiettivo, dai risultati è praticamente impossibile. In un altro messaggio qualcuno ha affermato che i Summicron 50 f2, essendo Leica, sono tutti uguali. Ma sono prodotti in serie, non possono essere tutti uguali. La soglia che determina lo scarto in casa Leica è molto più alta che in casa Yungnou, ma oltre questa soglia ci sarà qualche obbiettivo con una caratteristica migliore dei suoi fratelli. Caratteristica rilevabile strumentalmente, in pratica irrilevante. Sono decenni che pratico l' hobby della fotografia e quando rivedo le vecchie foto riconosco lo strumento, ne ho cambiati a decine perché sono stato un fotocaxxoamatore più che fotoamatore, dal periodo in cui ho scattato le foto. Tra circa diecimila diapositive, è impossibile riconoscere quelle fatte con la Leica M6 da quelle fatte con la Nikon F2. Il kodachrome invece è facile da riconoscere, e più passano gli anni e più diventa facile. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:28
misto mare ... “ Con il telemetro, o scatta subito il feeling altrimenti ciao pep, come dicono dalle mie parti Sorriso E tutto ciò prima di scegliere quale ottica montarci davanti Cool „ e qua un consiglio di oro. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:31
Nel mio "misto mare", la mia preferita è la Olympus Pen FV della fine degli anni sessanta. Half Frame a pellicola. Se la tieni in orizzontale scatta una foto verticale 18x24. Senza esposimetro! La amo talmente tanto che adesso è dal più bravo fotoriparatore di Torino a fare i fanghi di bellezza. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 0:45
Una delle più belle camere mia realizzate |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 3:29
Non so quanti in questa discussione capiscano di moto, ma è un po' come quando uno spende 26k euro per una bmw 1250 gs adventure e poi ci monta il bauletto della Givi (neanche quello touratech che è un'altra cosa) sostenendo che non solo carica bagagli alla stessa maniera ma anzi è anche più ampio di quello originale…per carità, è così! Siccome si parla spesso di confronti alla cieca come modalità per azzerare le differenze, è molto probabile che in un blind taste di vino pochi (forse nessuno) di voi già alla vista riuscirebbe a distinguere un ruby port da un vintage port (in realtà neanche uno sherry fino da un amontillado), eppure la differenza è abissale ed è rapportata alla qualità e al metodo di produzione. I confronti dunque lasciano il tempo che trovano ma le differenze restano e nessuno toglie che a qualcuno un ruby possa piacere quanto e più di un vintage. Ed è giusto così. |
user243164 | inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:00
“ Se domani mettessi 10 foto, 5 fatte con lenti Leica 50mm e 5 no, vedremmo delle belle conclusioni MrGreen „ A monitor non si noterebbe alcuna differenza tra le varie ottiche utilizzate: il monitor tutto appiattisce. Su stampa 30x45 già si potrebbe notare qualcosa: soggetti posti a grande distanza soprattutto...il resto sarebbe alquanto difficile poiché prima della stampa ci sarebbe stato intervento con PS che sistema le magagne delle ottiche mediocri. Ma con diapositiva, non si scappa da alcuna parte: l'impronta, il carattere e la qualità di ogni singola ottica apparirà molto chiaramente. Praticamente, una diapositiva Leica risalterà immediatamente tra mille o più diapositive fatte con tutte le altre ottiche. Infine, Velvia 100, tanto dissacrata, bistrattata e ferocemente criticata per presenza di dominanti fastidiose dai più che utilizzano ottiche mediocri, con Leica M appare perfetta e senza dominanti; ed io la utilizzo con grandissima soddisfazione...con Leica, ovviamente. Perciò, prima di scrivere inesattezze, dovreste avere tutta la filiera fotografica ben chiaramente impressa nella vostra mente: la prova con la diapositiva non lascia dubbio alcuno e mette tutti d'accordo. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:06
“ Con il telemetro, o scatta subito il feeling altrimenti ciao pep, come dicono dalle mie parti Sorriso E tutto ciò prima di scegliere quale ottica montarci davanti Cool „ Come non essere d'accordo, altrimenti avrei già comprato a scatola chiusa in rete ! Martedì prossimo ne saprò di più Ringrazio tutti gli intervenuti |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:04
Eucalyptus, ti sei accorto che parliamo di Leica M digitali vero? Tutto il discorso sulle diapositive era bellissimo ma messo su questo topic era utile come un pene su un galeone spagnolo del 1500... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:12
“ Su stampa 30x45 già si potrebbe notare qualcosa: soggetti posti a grande distanza soprattutto...il resto sarebbe alquanto difficile poiché prima della stampa ci sarebbe stato intervento con PS che sistema le magagne delle ottiche mediocri. Ma con diapositiva, non si scappa da alcuna parte: l'impronta, il carattere e la qualità di ogni singola ottica apparirà molto chiaramente. Praticamente, una diapositiva Leica risalterà immediatamente tra mille o più diapositive fatte con tutte le altre ottiche. Infine, Velvia 100, tanto dissacrata, bistrattata e ferocemente criticata per presenza di dominanti fastidiose dai più che utilizzano ottiche mediocri, con Leica M appare perfetta e senza dominanti; ed io la utilizzo con grandissima soddisfazione...con Leica, ovviamente. „ Concordo pienamente, dal 1995 al 2020 ho usato solo pellicole e anche molte Velvia (per altro nel 1996 iniziai una collaborazione con la rivista Bell'Italia all'epoca un riferimento di qualità, mi permisero di usare 35 mm e non il MF solo in virtù di materiale Leica altrimenti non lo avrebbero accettato, che piaccia o no è storia e io provai ad imbucare immagini con altre ottiche e furono sempre tutte scartate) ... dal 2020 ho iniziato con il digitale e le mie stampe minimo 70X100 o 60X90 fino a 2X1,5 metri e la differenza si vede eccome ... poi se si guarda a monitor e magari con compressione da Web e peggio da social va bene tutto, ma proprio tutto |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:14
“ Tutto il discorso sulle diapositive era bellissimo ma messo su questo topic era utile come un pene su un galeone spagnolo del 1500... „ Non proprio perchè la qualità di un'ottica quella è e Leica M è unicum anche in questo, puoi usare un Summicron 8 lenti del 1960 su una M11 come un Apo summicron su una M3 del 1954 nella stessa maniera perchè su pellicola non ci sono interventi correttivi di SW, l'ottica valutiamola su Velvia e poi vediamola anche in digitale se ha stiracchiato i pixel per correzioni via SW |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 11:07
“ puoi usare un Summicron 8 lenti del 1960 su una M11 come un Apo summicron su una M3 del 1954 nella stessa maniera perchè su pellicola non ci sono interventi correttivi di SW, l'ottica valutiamola su Velvia e poi vediamola anche in digitale se ha stiracchiato i pixel per correzioni via SW „ Siamo sempre li, chemmefrega se va di lusso con diapositive se le uso sul digitale e va uguale ad altri brand? E sia chiaro, NESSUNA ottica Voigt, Zeiss o cinese USA CORREZIONI sw per avere migliori prestazioni, esattamente come Leica. Il 50 apo di Voigt mena il cron 50 senza correzioni in pratica Pero sento grattare il vetro pur di trovare qualcosa che riempia di valore tecnico i vetri Leica rispetto tutti gli altri... ... fra poco si tirera' in ballo che la lente Leica e' piu' bella e gira con piu' frizione, ha i colori delle distanze piu' vividi.. come detto sopra... confermo, se ti permetti di paragonare le perle con le imitazioni inizia la solita pantomima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |