user236140 | inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:39
“ Ora ti sparano quel magenta e blu che annienta „ e tu spara sui led magenta con una fionda magari, che dà meno nell'occhio... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:45
@Stefanob Mi viene da dirti prova il softwre nikon o i profili ramiel, certo se i rosso o l blu è fuori dall'istogramma per ogni canale credo sia semplicemente bruciato... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:48
Hai ragione Claudio, non sarebbe una cattiva idea, e che i led sono tanti... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:56
@Darp Grazie, ma sono riuscito attraverso i vari interventi degli amici a ottenere con Cr dei buoni risultati, che fino a qualche giorno fa avrei ritenuto impensabili. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:44
Già Salt, nei palchi "buoni" ci sono le luci buone! |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:22
“ postimg.cc/v49cCc8V „ Quasi : hai desaturato il blu/viola (ed in parte le relative dominanti) ma il verde acido malefico resiste ancora. “ Di solito illuminano bene gli artisti, con luci neppure troppo sballate. Poi la pacchia finisce e tocca darci dentro... QUESTE LE HO FATTE CON UNA 1DsIII e non hanno praticamente post. „ La prima e la terza sono buone, nella seconda non capisco se l'hai flashato oppure è l'effetto di una selezione con esposizione e/o ombre verso l'alto. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:46
Stefanob Il vero colore della scena è quello ripreso dal sensore col WB tarato per luce diurna. E questo è elementare. La nostra visione è corretta dal cervello. Un foglio fi carta bianca lo vedrai tale alla luce del sole, in una giornata nuvolosa, in casa con la luce a incandescenza, al neon o a lume di candela. Ma in realtà il colore del foglio non sarà mai bianco. Premesso questo, è ovvio che i colori reali ci appaiano irreali. Possono piacere o non piacere,a questo è un altro discorso. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:19
Kwlit Posso darti ragione, ma quando le luci fanno sballare il sensore? Oppure più sensori leggono in maniera diversa la stessa scena? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:32
“ nella seconda non capisco se l'hai flashato „ no niente flash. mi hanno fregato le luci di scena. Scattavo in manuale, volevo prendere lo stop del musicista alla fine del pezzo, ma in un attimo si e' acceso un occhio di bue ed e' scappato tutto.. anche il vestito rosso non e' che sia esposto benissimo. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:38
Stefanob, da quello che ho scritto si deduce che le luci non fanno mai sballare il sensore. Se sensori diversi danno diversi risultati sono stati settati su diverse temperature di colore. Regolandoli tutti a 5500k le differenze dovrebbero essere sottilissime sfumature. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:39
Il flash durante un concerto ? Ma davvero non vi menano ? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:41
Secondo me è meglio partire da una base kelvin calcolata su luce artificiale, perché le luci usate, al di là del colore, non sono luci naturali, ma artuficiali, con una gradazione molto più bassa rispetto alla luce solare |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:48
Gfirmani, certo che il WB va regolato su luce artificiale. Se la macchina consentisse di regolare i gradi Kelvin si potrebbero fare tentativi per cercare se non il migliore il meno peggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |