| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 0:59
Ma è terribile, siamo rimasti impantanati nel passato, restituirò il nuovo PC del quale non son degno per tornare (con hardware "adeguato") a 95 ma che dico, visto che siamo algolagnici, a Millennium. Pazienza per i rendering 3D, torniamo alla fotografia e non alla pittografia, al rullo non di tamburi ma di pellicola, anzi al banco ottico. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 3:00
Installato al day one e zero rogne sul precedente pc (ryzen 3950 su X570 Taichi) che sul nuovo (i9 13900k su Asus Rog Strix Z790). Nessun problema con Photoshop e relativi plugins, zero rogne con Mathlab e nessun problema in ambito gaming con l'eccezione di Cyberbug 2077 ma per ciò ringraziamo CD Project per averlo programmato a pene di segugio per quanto riguarda il supporto per cpu AMD. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:36
Io non l'ho installato perché ho PC che non risultano compatibili, per mancanza di tpm o versione dello stesso. Sinceramente con le millemila versioni di hardware e relativi driver possibili, imputare a un utilizzatore il malfunzionamento di un aggiornamento lo trovo poco logico, visto che è un processo automatizzato. Ci sta che qualcosa non funzioni, capita di continuo, ci sono produttori che fanno minchiate quando aggiornano il BIOS dei loro notebook (sulla crittografia efs e bitlocker ne avrei qualcosina da dire...) figurarsi sui driver la cui realizzazione è la chiave della velocità di un sistema. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:24
Sono utilizzatore di computer da diversi decenni, ho avuto per le mani di tutto: mini computer HP serie 1000 A700+, work station Unix (con HP-UX e IBM AX), e poi una miriade di PC, con tutti i sistemi operativi, a partire dal DOS, oltre ad un portatile MAC G3. So usare la tastiera oltre al mouse, che risulta spesso più veloce nell'uso, se si sa come fare. Scrivevo programmi usando il famigerato VI, che, se non ci fai un bel po' di pratica, ti fa sfoggiare un repertorio di bestemmie da far impallidire un toscano. Detto ciò, quando esce un nuovo sistema operativo, ho sempre pensato che convenga aspettare un po', perché le magagne tendono ad uscire fuori con il tempo, per questo qualsiasi software viene diffuso limitatamente prima in alfa e poi in beta. Per mia esperienza, ritengo sia il 7 che il 10 due buoni sistemi operativi. I problemi che possono verificarsi, dipendono dalla grande dispersione di hardware, per non parlare della miriade di programmi, di cui molti sono scritti a cacchio di cane. In quanto a reattività, su computer moderni, non ho mai trovato grosse differenze tra i due, giusto un leggero vantaggio in favore di Win 10, facendo la prova con un "bradipo", un vecchissimo Atom dual core, nato con 7 starter e praticamente inutilizzabile, che dopo il passaggio al 10, mostrò un leggerissimo miglioramento. Comunque mai usato seriamente con Windows, visto che ci avevo installato Linux in dual boot e risultava un po' più reattivo. In ogni caso, per me il problema non si pone, visto che tra i computer di casa, solo uno risulta compatibile con win 11, aspetterò e poi valuterò. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:02
Concordo, è esattamente così. Magari per il PC di Merlino uscirà anche un firmware bios se non alcuni driver, nel frattempo al suo posto tornerei indietro e darei ogni tanto un'occhiata alle pagine di supporto del produttore per vedere se escono aggiornamenti di bio e/o driver. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:14
W 10 W11 etc non sono solo per hacker, ingegneri etc ma anche per gente che usa il computer da 40 anni come me (o da 1 non cambia il concetto) per un uso generale (lavoro, casa, P.S, divertimento, ricerche etc) senza essere ne smanettone ne ing el. (ho un figlio e basta e avanza in famiglia) Secondo me tutta l'elettronica ha preso una strada sbagliata. Adatta solo ( o principalmente) ad addetti ai lavori. E' sempre più complicata (spesso inutilmente complicata) Sono sempre stato al passo senza troppi problemi ma ultimamente sto facendo fatica con W11 e Ps 2023 Ora sarò sicuramente rintronato visto che oggi è il mio primo giorno del 76° anno, ma secondo me ci dovrebbero essere interfacce più semplici per gli utilizzi di base con la possibilità di complicarsi a piacere |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:46
Auguri Paolo, un po' tutti i sistemi non sempre azzeccano i miglioramenti. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:52
Grazie Murphy |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:50
Una cosa che non sopporto dell'11 è che quando vuoi portare a icona una finestra non la mette sulla barra delle applicazioni ma la raggruppa e non ci sono impostazioni per cambiare questa cosa, chi apre molte cose per lavoro magari una decina di file excel questa cosa è veramente assurda |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 19:44
Ho l'11 pro (il pro installato per errore e volevo toglierlo ma poi ho scoperto che la licenza vale anche per lui e l'ho lasciato) e posso dire che diverso dal w10 c'è la grafica, meno invasiva, la disposizione dei programmi e altre quisquilie... ovviamente avvertibili da un utilizzatore che lo usa nelle funzioni di base. Sorge l'interrogativo... perché hanno fatto l'11? La risposta può essere... avevamo fatto 10 e aggiungere un uno che ci costava? E abbiamo fatto 11... Per il resto è uno splendido giocattolo, funziona perfettamente... è materno... ogni tanto ti chiede se vuoi fare questo o quest'altro... che vivi meglio... Fosse stata così la mia ex... |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 8:26
Passaggio effettuato su numerosi computer aziendali senza alcun problema. Valido quanto il 10. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 10:26
Aggiornato ieri: funziona senza problemi con tutti i programmi. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:00
Che debbo dirti, io l'ho installato non appena disponibile e da allora, ancora (facendo gli opportuni scongiuri) non ho mai avuto un problema. Anche il 10 era ottimo e assai più leggero è vero, ma le macchine di oggi sono più che adeguate all'11. Se gli utenti del forum aggiornassero i propri computers come l'attrezzatura fotografica non si lamenterebbero. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:20
Ho assemblato da poco un nuovo PC Ho sostituito W10 con l'11 nessun problema di installazione, nessun blocco. Ma posso dire che mi trovo male ? Che cambino e migliorino quello che vogliono, ma, per cortesia, senza incasinare l'interfaccia. Idem per Ps 2023 |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:37
Paolo datti un pochino di tempo, vedrai che ti troverai bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |