RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Backup da Scheda SD a HDD in viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Archiviazione e Backup
  6. » Backup da Scheda SD a HDD in viaggio





avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2024 ore 20:41

Per quanto mi riguarda, se voglio viaggiare leggero al massimo, il ravpower è un'ottima soluzione. Fra l'altro, se sei nei guai con la batteria della macchina fotografica, funziona anche da powerbank.

Come SSD un piccolo Orico da 2 TB, fino a qualche giorno fa avevano uno sconto interessante.

https://www.amazon.it/ORICO-portatile-archiviazione-affidabile-smartph

Prima usavo sempre i sandisk SSD, adesso la versione da 2 TB ha un buon prezzo.

https://www.amazon.it/SanDisk-portatile-scrittura-resistente-impermeab

Con entrambi mi sono trovato sempre benissimo, super resistenti e dopo anni di utilizzo (soprattutto il sandisk), zero problemi.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 20:55

si giusto, io ho preso il Samsung in offerta, probabilmente avrei avuto uno sconto migliore per Orico, non lo conoscevo, per le batterie si in effetti avere il powerbank che fa anche da hub è utile, ho parecchie batterie e per il modo in cui farò foto credo sia sufficiente caricarle la notte e averne cariche di scorta, ovviamente ogni esperienza di altri utenti è per me utile.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2024 ore 20:58

Assolutamente sì, dipende sempre da dove vai, quest'anno io vado in Tanzania e spesso dormirò in zone dove tolgono la corrente di notte, quindi la mia unica speranza è caricare tutto con la jeep durante il giorno, per cui 2 corpi macchina per non cambiare ottica in viaggio con 3 batterie cadauno e due powerbank piccoli da poter portare in aereo (10.000 mAh, anche se tante compagnie accettano powerbank fino a 27.000 mAh, l'equivalente di 100 wattora).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 22:38

Ma quali sono le cartelle che crea Android? Io uso una app che si chiama filemanager+ e non mi pare che crei nessuna cartella aggiuntiva, provato già in due viaggi anche senza alimentare l'hub, almeno con i Samsung
@Pierino64, vado in Zimbabwe quest'anno e porterò due PB ino da 27 e uno da 20, li avevo portati senza a problemi anche in Botswana sempre con Ethiopian Air. Mi pare che il limite sia cumulativo, ma potrei sbagliare.
Edit: il limite in effetti è di 100wh

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 23:03

Scusate ma ad un certo punto mi sono perso....

Non ho le vostre esigenze ma vorrei capire perché:

ho preso un lettore di SD della Ugreen usbc otg

Questo:
https://www.amazon.it/UGREEN-Lettore-Adattatore-Allumino-Compatibile/d

perché, in caso di emergenza, mi faccio un backup sullo smartphone perché dentro il quale ho una 256gb (più che sufficienti nonostante io abbia la seconda SD in camera..).

Se volessi scaricare il tutto in una SSD portatile potrei fare , successivamente, il passaggio da smartphone a SSD portatile.

Ma,
se volessi passare direttamente la SD sulla SSD quale sarebbe lo "schema" e, soprattutto, cosa dovrei comprare ??

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 0:20

@Soloinpiano
a me anche con la app Filemanager+ appena navigo o dentro SD o dentro SSD vengono create le cartelle della struttura Android, se riesco domani (cioè fra qualche ora) metto una foto, sarà un limite o comportamento invasivo del marchio OnePlus

@Silvano
per il passaggio diretto ti serve un hub che abbia a disposizione le porte per collegare smartphone alla sua porta usb c, ssd ad una porta dell'hub e una porta in cui inserire la scheda SD, io ho preso un hub con anche ingresso usb c x alimentare il tutto perché non sapevo se il mio telefono avrebbe gestito i dispositivi senza essere alimentato

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 2:27

Ma,
se volessi passare direttamente la SD sulla SSD quale sarebbe lo "schema" e, soprattutto, cosa dovrei comprare ??


Il ravpower fa esattamente quello che chiedi. Ha una porta usb per il disco ed un lettore di SD integrato. Sul device c'è un pulsante che fa la copia integrale della SD sul disco ed il gioco è fatto.

Pierino64, vado in Zimbabwe quest'anno e porterò due PB ino da 27 e uno da 20, li avevo portati senza a problemi anche in Botswana sempre con Ethiopian Air

Io volo con Qatar Airlines, ma penso cambi poco. Il limite stabilito dalle normative è di 100 wh, per cui con il powerbank da 27.000 mAh ci stai dentro. Io mi porto due powerbank da 10k mAH, perchè non voglio discussioni, già che ho il bagaglio a mano che supera i kg previsti dalla compagnia… Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 4:03

Giusto..un PB lo rifilo a mia moglieMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 8:18

Esattamente come le ottiche, le regalerò il 60-600! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 8:28

molto più perfido…MrGreen io ho m4/3 il problema non si pone.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:53

Anche io sto iniziando ad usare il sistema m43, porterò con me la G9II con il PL 100-400, ma ancora non riesco a staccarmi dal FF con cui ho maggiore dimestichezza e quindi S5II con altre ottiche, fra cui il 60-600 che rappresenta l'ospite indesiderato del bagaglio a mano, solo lui cuba per 2,5 kg... Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:04

Ormai ho razionalizzato mi porto Om1.1 e G9ii e solo 9mm Panasonic , 12-40 e 40-150 f2.8 e Panasonic 100-400. Tanto per esperienza il grosso delle foto legaccio oltre i 100 (M4/3) il resto l'ho usato molto sporadicamente, giusto se capita di fare un cielo notturno ma non tanto tardi che alle 5 c'è la sveglia. Poi quest'anno avremo anche da camminare un po' per un paio di giorni e quindi il 100-400 credo che rimarrà nella jeep che segue il campo mobile, farsi 10km a piedi nella savana con due macchine e due lenti lunghe anche no...MrGreen. Infatti avevo sperimentato queste soluzioni di backup leggero per non appesantire ulteriormente.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:32

E' un'ottima soluzione, io devo ancora decidere cosa portare di m43 e cosa di FF e parto fra 10 giorni... uff... Sorriso

Quest'anno anche io mi sono preso un paio di giorni a piedi.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:59

In Tanzania? Non sapevo che si potesse fare

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:44

Solo in alcuni parchi, nel mio caso in quello vicino ad Arusha.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me