RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji per street e leica dei poveri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji per street e leica dei poveri





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:42

Giovanni, non volevo polemizzare e, se ho ecceduto, me ne scuso ovviamente. Però, ci sono cose che non comprendo e che non tanto condivido, come altri in questa discussione ( vedi Arconudo, Vafudhr e chi prima voleva suscitare un applauso): ad esempio che Leica abbia "tonalità e una certa armonia di colori" ...."uniche, di altri tempi ancorati al passato" , e che sia un " mix esplosivo". E che ci sia "una questione di timbro" (ma che è il timbro?), per " una immagine pensata" ( le altre con altri marchi sono scattate a caso? Senza pensarci troppo? Boh!,). Tutti vediamo questa "diversità" nelle foto? ( ma siamo sicuri?).Qualcuno in questa discussione dice di no, qualcuno dice grosso modo " voglio vedere chi riesce a distinguere una foto postprodotta partendo da Nikon e da Leica" ( cito a memoria). Arconudo molto drastico dice che il " 90% delle foto su questo forum fatte con Leica sono ciofeche". Io non " voglio" essere così drastico, ma non vedo eccellenze in foto scattate con Leica o foto diversamente eccellenti quando scattate con Leics. E allora mi chiedo spesso: non sarà che il marchio del bollino rosso finisca per essere un limite? Che l'approdo al marchio non sia per niente l'approdo ad una fotografia migliore, ma solo ad un mito autoappagante e limitante? In questo spesso mi chiedo ancora se, in fondo, non sia meglio scattare con qualcos'altro, per la nostra salute.. E capisco di più ( da collezionista di macchine fotografiche) chi colleziona Leica rispetto a molti ( certo non a tutti) che scattano con quel marchio. Se prendo Vieri Bottazzini non vedo una abilità legata al marchio ma capacità sue in ripresa e, tantissimo, in postproduzione. E non so per niente distinguere i colori Leica, la magia Leica, il timbro Leica: colpa mia? E non parlo di fotografia pensata e ragionata solo perché si scatta in manuale e senza AF ( che è quello poi, che fanno regolarmente i paesaggisti con qualunque marchio).
Penso che in tanti facciamo attenzione sempre ad avventurarci nei terreni insidiosi dei luoghi comuni: siamo invece cosi sicuri che i luoghi comuni facciano bene alla fotografia ?
Mi scuso per l'OT.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:02

intendiamoci Claudio...

Qui non si sta celebrando Leica. E neppure si sta dicendo che i file prodotti da Leica siano superiori a quelli di ogni altro brand. Sostenerlo per me e' fesseria pura e dura.

Pero' proprio perche' Leica (come tutti) ha operato scelte tecniche, i suoi file sono "diversi" non migliori, soltanto diversi (esattamente come canon produce file diversi da leica e da nikon) .

Anche la mia canon, quando monto un trioplan, produce file diversi da quando monto il 100 serie L. Spesso i file prodotti dal trioplan sono inutilizzabili. Quelli fatti con il 100 L sono in genere molto piu facili da utilizzare.

Pero' qui stiamo puntando a ricreare un certo effetto (DIFETTO?) senza dover acquistare un corpo leica. Tutto qui.

Un po' come quando usi il plugin per fare le bolle su un file prodotto da un obiettivo ipercorretto.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:08

Certo Salt, ma si cammina su un filo e ci vuole un attimo a scivolare rovinosamente su "armonie uniche" "Tradizione della fotografia", " mix esplosivo", "immagine pensata".
A guardar bene anche il "Leica dei poveri" è espressione simpaticamente un po fastidiosa.MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:54

Giovanni, non volevo polemizzare e, se ho ecceduto, me ne scuso ovviamente. Però, ci sono cose che non comprendo e che non tanto condivido, come altri in questa discussione ( vedi Arconudo, Vafudhr e chi prima voleva suscitare un applauso): ad esempio che Leica abbia "tonalità e una certa armonia di colori" ...."uniche, di altri tempi ancorati al passato" , e che sia un " mix esplosivo". E che ci sia "una questione di timbro" (ma che è il timbro?), per " una immagine pensata" ( le altre con altri marchi sono scattate a caso? Senza pensarci troppo? Boh!,). Tutti vediamo questa "diversità" nelle foto? ( ma siamo sicuri?).Qualcuno in questa discussione dice di no, qualcuno dice grosso modo " voglio vedere chi riesce a distinguere una foto postprodotta partendo da Nikon e da Leica" ( cito a memoria). Arconudo molto drastico dice che il " 90% delle foto su questo forum fatte con Leica sono ciofeche". Io non " voglio" essere così drastico, ma non vedo eccellenze in foto scattate con Leica o foto diversamente eccellenti quando scattate con Leics. E allora mi chiedo spesso: non sarà che il marchio del bollino rosso finisca per essere un limite? Che l'approdo al marchio non sia per niente l'approdo ad una fotografia migliore, ma solo ad un mito autoappagante e limitante? In questo spesso mi chiedo ancora se, in fondo, non sia meglio scattare con qualcos'altro, per la nostra salute.. E capisco di più ( da collezionista di macchine fotografiche) chi colleziona Leica rispetto a molti ( certo non a tutti) che scattano con quel marchio. Se prendo Vieri Bottazzini non vedo una abilità legata al marchio ma capacità sue in ripresa e, tantissimo, in postproduzione. E non so per niente distinguere i colori Leica, la magia Leica, il timbro Leica: colpa mia? E non parlo di fotografia pensata e ragionata solo perché si scatta in manuale e senza AF ( che è quello poi, che fanno regolarmente i paesaggisti con qualunque marchio).
Penso che in tanti facciamo attenzione sempre ad avventurarci nei terreni insidiosi dei luoghi comuni: siamo invece cosi sicuri che i luoghi comuni facciano bene alla fotografia ?
Mi scuso per l'OT.


Assolutamente, non vedo in te alcuna polemica e non dovresti minimamente scusarti, anzi ti ringrazio per la tua gentilezza e la tua pazienza per esserti esposto nella questione, c'è sempre da imparare confrontandosi con gli altri magari anche io potrei avere una visione limitata, sono qui per questo, stiamo facendo una sana condivisione e dei ragionamenti al fine di capire certi concetti e insieme con la logica possiamo esplorare diverse strade e soluzioni diverse, è questo il bello della fotografia che presenta molte sfaccettature.

I concetti da te esposti non sono assolutamente sbagliati, anzi ne condivido tranquillamente il che è vero che le foto lo fa il fotografo e non la macchina. È il fotografo che con le sue capacità di analisi di fronte a una scena che valorizza al meglio lo strumento a disposizione.

Non lo penso affatto che la leica siano migliore di altre fotocamere, anzi tecnicamente è pure inferiore ed è una macchina molto semplice a differenza di altre che sono sofisticate.

Poi c'e anche da dire che vi sono condizionamenti a riguardo e infatti poco fa avevo anche detto che in un blind test nessuno riesce a distinguere quale ê la leica e quale è la nikon grazie al profilo caricata, l'autore che ha creato il profilo lo conferma tranquillamente.

Ecco perché il senso del topic della fuji e la leica dei poveri, proprio perché secondo me spendere quella cifra ritengo personalmente esagerato, il chr non vuole dire direttamente che chi usa quella macchina fa foto spettacolari, tutto al contrario, è il fotografo che deve pensare la fotografia e alla fine la leica è solo un mezzo ma che ha una sua caratteristica di passaggi tonali proprio grazie alle loro interpretazioni di colore, infatti l'armonia dei colori è una cosa matematica così come lo fa nikon, Canon e tutti gli altri brand. Poi nel tempo magari anche loro fanno delle variazioni.

Ti ringrazio per esserti esposto, un piacere condividere insieme.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:46

Tornando a cose più serie, le XE per me hanno il problema della mancanza della stabilizzazione che trovo importante.


A tal proposito, vorrei fare un appello a Fujifilm, perché sono quelli che vanno più vicini a ciò che voglio, ma in sostanza è da intendersi rivolto a chiunque possa essere interessato ai miei quattrini: me la fate una X-E5 simile in tutto alla X-E4 ma con in più l'IBIS? Se proprio è tecnicamente necessario, un po' più grande, e anche a un prezzo più alto, va benissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 23:55

OT, ma solo per una minima osservazione: ho preso da pochissimo una Fuji X-S10 e mi ha sorpreso. Presto per tirare conclusioni, ma certamente un brand con una sua forte identità, un file e una filosofia diverse dalla concorrenza.

E una macchina molto ben fatta, con tutte le cose al loro posto.

Insomma, felice di averla presa. Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:09


A tal proposito, vorrei fare un appello a Fujifilm, perché sono quelli che vanno più vicini a ciò che voglio, ma in sostanza è da intendersi rivolto a chiunque possa essere interessato ai miei quattrini: me la fate una X-E5 simile in tutto alla X-E4 ma con in più l'IBIS? Se proprio è tecnicamente necessario, un po' più grande, e anche a un prezzo più alto, va benissimo.


Anche senza ibis, a me basterebbe che reggesse gli alti iso di un paio di stop in più.
1/125 fisso, diaframma a scelta e autoiso...per il genere di cui parliamo è tutto ciò che serve.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:20

A tal proposito, vorrei fare un appello a Fujifilm, perché sono quelli che vanno più vicini a ciò che voglio, ma in sostanza è da intendersi rivolto a chiunque possa essere interessato ai miei quattrini: me la fate una X-E5 simile in tutto alla X-E4 ma con in più l'IBIS? Se proprio è tecnicamente necessario, un po' più grande, e anche a un prezzo più alto, va benissimo.


Fatto bene di aver detto che ci vorrebbe lo stabilizzatore, mi sarebbe piaciuto averci visto lo stabilizzatore integrato nella x-e4 ma temo che il prezzo si sarebbe lievitato. Purtroppo. Il sensore della xe4 è come quello della xt4 ma mancano alcune chicche purtroppo. Per mirino non mi esprimo ma sono scettico perché dicono che è piccolo, io che vengo dalla reflex potrebbe essere limitante per me.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:22

OT, ma solo per una minima osservazione: ho preso da pochissimo una Fuji X-S10 e mi ha sorpreso. Presto per tirare conclusioni, ma certamente un brand con una sua forte identità, un file e una filosofia diverse dalla concorrenza.

E una macchina molto ben fatta, con tutte le cose al loro posto.

Insomma, felice di averla presa. Sorriso

Fatto bene di averla presa poi il prezzo ê buono e ci puoi tirare fuori dei capolavori, questo per far capire che non ce bisogno di spendere 7000 euro per una leica per tirare fuori I capolavori ma basta la capacità del Fotografo che poi con lo strumento lo si valorizza al meglio.

Bravo e auguri.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:51

Anche senza ibis, a me basterebbe che reggesse gli alti iso di un paio di stop in più.
1/125 fisso, diaframma a scelta e autoiso...per il genere di cui parliamo è tutto ciò che serve.


Vero, però a me servirebbe anche in situazioni meno dinamiche dove lo stabilizzatore sarebbe molto comodo. Compatta, autofocus, ghiere per ISO e tempi, mirino laterale... Ha tutto quello che vorrei tranne lo stabilizzatore. Triste

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 1:18

Vero, però a me servirebbe anche in situazioni meno dinamiche dove lo stabilizzatore sarebbe molto comodo. Compatta, autofocus, ghiere per ISO e tempi, mirino laterale... Ha tutto quello che vorrei tranne lo stabilizzatore. Triste
.

Esattamente,credo che hanno fatto cosi per non pestare i piedi alle altre top di gamma,ma anche se L avessero incluso non penso che il prezzo sarebbe rimasto invariato, sarebbe costato di piu, purtroppo. Tutto si paga oggi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:34

Sicuramente è una strategia di diversificazione dei modelli quella di non includere l'IBIS su ogni modello oltre che per i limiti di dimensioni del corpo macchina.
Credo però che gli utenti lo stanno richiedendo sempre di più e alla fine diventerà lo standard su ogni fotocamera in futuro.
Troveranno sicuramente anche il modo di non aumentare troppo le dimensioni al fine di non snaturare il prodotto

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:21

Sto dismettere il corredo Fuji ma mi tengo stretta la X-E3 che con il 27 mm montato per me è il vero corredo da street. Sta in una tasca e con la sua ottica equivalente al 40,5 mm FF mi copre tutte le situazioni, comprese quelle ad alti ISO ( 6400 ).

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:56

Sto dismettere il corredo Fuji ma mi tengo stretta la X-E3 che con il 27 mm montato per me è il vero corredo da street. Sta in una tasca e con la sua ottica equivalente al 40,5 mm FF mi copre tutte le situazioni, comprese quelle ad alti ISO ( 6400 ).

Senti il bisogno dello stabilizzatore nella Street?
Io preferisco un 35mm equivalenti full frame.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:09

Sto dismettere il corredo Fuji ma mi tengo stretta la X-E3 che con il 27 mm montato per me è il vero corredo da street. Sta in una tasca e con la sua ottica equivalente al 40,5 mm FF mi copre tutte le situazioni, comprese quelle ad alti ISO ( 6400 )


Anch'io adoro la X-E3 e credo la dismetterò un giorno solo per passare alla X-E4 o direttamente alla X-E5, se mai uscirà, però definirla "da tasca" è una forzatura, le macchine realmente tascabili (ma con un sensore di dimensioni decenti) sono altre e non sono nemmeno tante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me