RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera digitale (Reflex e/o ML) con sensore stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera digitale (Reflex e/o ML) con sensore stabilizzato





avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:42

Cannon ... Nel titolo parli di reflex, ma le Sony A7 ... NON sono reflex ma mirror-less
Non riesco a capire perché le prendi in considerazione se volevi un corpo reflex...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:02

@Cannon: A7 perché si acquista a - relativamente - buon prezzo, è full frame, si adattano facilmente tutte le lenti, la messa a fuoco con il mirino elettronico è comunque più semplice rispetto al mirino ottico, soprattutto se non ci vedi benissimo.

Personalmente tutta questa necessità della stabilizzazione non la vedo, non credo che con lenti manuali starai sempre a fare foto "sportive" o simili usando dei supertele oppure foto notturne a mano libera... per cui se utilizzi i classici 28-35-50-135 in condizioni di luce decenti non sono quei 2/3 stop di stabilizzazione che ti cambiano la vita. Per il genere soggetto lontano e magari pure in movimento ci vuole l'autofocus (anche se, vedi mia galleria, qualcosa si può fare con lenti manuali) e per il buio va bene anche il manuale ma ci va un treppiede.

Mie considerazioni scevre da ogni "affezione" al marchio, utilizzo sia una Sony (A7II) che una Pentax (K1).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:47

Dico la mia :
la stabilizzazione la vedo utile per obiettivi lunghi o nei casi che non si voglia alzare troppo la sensibilità ("gli ISO")...
Quindi, buona la scelta dei corpi Pentax...
Ma se si punta ad usare obiettivi manuali una mirrorless ha vantaggi evidenti (sia nell'aiuto per la messa a fuoco sia nel poter utilizzare praticamente tutti gli obiettivi)

Inoltre la A7 permette un certo grado di pulizia anche a sensibilità più alte (che andrebbero usate per compensare la mancanza dello stabilizzatore nelle situazioni discusse in apertura)

Prenderei senza dubbio Pentax nel caso si vogliano usare gli innumerevoli obiettivi con attacco K... Ma non lo consiglio nel caso si vogliano usare anche gli obiettivi M42 (lo Stop-Down è una sofferenza)
Prenderei una A7 in tutti gli altri casi.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:56

Rimane da capire perché voglia una reflex ma consideri la A7 come papabile :-P

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:13

Ciao Max, ciao a tutti.
hai ragione, avrei dovuto scrivere nel titolo "Fotocamera digitale con sensore stabilizzato" e non reflex.
Infatti la richiesta dei Vs consigli è a tutto campo, reflex e ML.
L'idea che mi sono fatto seguendo i vs consigli appunto è di comprare un corpo, solo corpo e nessun obiettivo di una fotocamera che permetta un uso agevole di obiettivi M42.
Lorenzo, Enrico, visto che si deve fare la spesa, meglio prenderlo un sensore stabilizzato anche se rimane valido il discorso degli alti iso che di fatto permettono tempi più alti.
Lo stabilizzatore nel mondo Canon (intendo negli obiettivi) mi è sempre tornato utile in ogni occasione. Farne a meno mi scoccerebbe, visto che esiste.
Per esempio userei il 500/5.6 a mano libera e lo stabilizzatore torna utile. Così pure col 1000mm, passando poi per focali più piccole.
Sto cercando di capire se la funzione di supporto alla messa a fuoco di Pentax è sufficiente al mio caso oppure è meglio una ML come Sony A7II. Del resto in vendita ne ho trovate tantissime e i prezzi sicuramente caleranno.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:15

Lorenzo, perchè è una sofferenza lo stop-down con Pentax?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:16

Boh, non entro nella discussione mirrorless vs. reflex, la tecnologia mi interessa il giusto, ovvero come mezzo per raggiungere il fine.

Sto cercando di capire se la funzione di supporto alla messa a fuoco di Pentax è sufficiente al mio caso oppure è meglio una ML come Sony A7II


È meglio una ML. Se vuoi il sensore stabilizzato A7II, ti configuri i tasti funzione per un utilizzo completamente manuale e va benone.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:21

Personalmente tutta questa necessità della stabilizzazione non la vedo, non credo che con lenti manuali starai sempre a fare foto "sportive" o simili usando dei supertele oppure foto notturne a mano libera...


No, però anche con i grandangoli secondo me serve molto più spesso di quello che si può pensare, specialmente se si usano obiettivi vintage.
Se usi un sensore denso e vuoi percentuali alte di foto senza micromosso la regola dell'inverso della focale a me non basta, anche scattando ad 1/50 con un 24mm qualche foto non perfetta me la ritrovo di sicuro; inoltre, se vuoi gli angoli nitidi, con un vecchio 24mm (ma anche con un 28mm o 35mm) devi scattare ad f/8 come minimo, meglio f/11.
Metti assieme le due cose in una situazione con poca luce (non dico in notturna, basta molto meno, oppure in interni) e lo stabilizzatore secondo me aiuta molto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:23

@Rolubich: vero.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:04

Lorenzo, perchè è una sofferenza lo stop-down con Pentax?

Eh... si vede che non l'hai mai usato, altrimenti ne saresti al corrente... MrGreen
Usando gli M42 con le reflex gli automatismi del diaframma si perdono... quindi dovresti :
1) Aprire completamente il diaframma per "vederci meglio"
2) Mettere a fuoco
3) Prima di scattare portare il diaframma all'apertura necessaria
E' difficile mettere a fuoco correttamente con l'obiettivo già impostato a f/8 (per esempio)
Il mirino diventa buio...
(Ma è un problema sempre presente nelle accoppiate reflex-M42... e non è un problema che riguarda solo Pentax, ce l'hanno anche le altre)
Con le mirrorless il problema non esiste perchè (volendo) amplificano la luce in ingresso e permettono di avere nel mirino (o nel display) la stessa luminosità di un obiettivo completamente aperto.
Potresti usare il live-view anche sulle reflex ma mi sembra un controsenso...

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:13

Per usare ottiche vintage, mi spiace, ma le ML sono sicuramente meglio. La A7 in tutte le sue versioni e declinazioni sembra fatta "apposta" per chi ama scattare con vetri vintage.
Al prezzo a cui si trovano poi le prime ....
Nelle reflex ci sono sempre vincoli coi tiraggi delle ottiche, con l'impossibilità di avere una "anteprima" di quello che si sta scattando. Generalmente sono APSC e quindi una lente vintage quasi sempre lavora in crop. Difficilmente hanno un aiuto alla messa a fuoco con ingrandimento... in sostanza è una tribolazione. Se reflex deve essere, che lo sia coi SUOI obiettivi e amen.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:20

Se reflex deve essere, che lo sia coi SUOI obiettivi e amen.

Ma infatti... tra l'altro Pentax vanta una compatibilità con i suoi obiettivi (anche manuali purchè K) che nessun'altra casa ha raggiunto.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:22

Io ho una stupenda K5II e ci metto senza problemi le ottiche della MX MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:23

Ci sarebbe anche l'alternativa reflex Nikon... Df. La Divina MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:26

Max in realtà non è così per le lenti k, m, ed A; non ho ai usato lenti a vite con adattatore per cui non so come funziona (pensavo che si comportassero come i k e gli M) ma per gli altri con i tasto verde o la profondità di campo hai la possibilità di vedere come risulta e controllare l'esposizione attraverso il mirino dal momento che la variazione della misurazione la vedi. In pratica due pulsanti anziché uno e sulla k1 che ha una ghiera sotto il pulsante di scatto è veramente comodo (per me). Vero invece che l'adattamento su apsc può avere talvolta meno senso, anche se i 50ini possono essere usati piacevolmente per ritratti come medi tele.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me