| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:10
Il mio 15 MacBook pro fa 10 anni a Febbraio e funziona ancora... uso photoshop e lightroom tranquillamente |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:15
“ Il mio 15 MacBook pro fa 10 anni a Febbraio e funziona ancora... uso photoshop e lightroom tranquillamente „ Per i lavori base-medio livello va anche bene, per i più spinti si fa fatica. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:20
Comunque va detto che c'è una marea di gente che si lamenta di Windows che e instabile poi si scopre che: Usa Windows pirata Software vari pirata Ovvio che con Apple non hai questo tipo di problema. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:44
Io faccio matrimoni , ma ho una A7III non una A7r4 ... carico i raw su lightroom li sistemo e li esporto.. certo magari ci mette di più di uno degli ultimi modelli ma chissenefrega ... A mia moglie hanno dato un 15 con win 10 durante la pandemia... dopo sei mesi ci voleva un caffè prima che caricasse tutto e fa solo conferenze e qualche volta usa world.. il 15 manco lo spengo .. finita la sessione lo chiudo e metto nello zaino... il giorno dopo lo apro ed è pronto... non lo so ditemi voi.. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:15
“ Il mio 15 MacBook pro fa 10 anni a Febbraio e funziona ancora... uso photoshop e lightroom tranquillamente „ Il mio vecchio e primo Apple iMac 20 tra pochi mesi spegnerà 16 candeline ( ovviamente lo tengo per premio fedeltà e lo uso per posta e altre trappolate ) però mai cambiato un pezzo, il primo Mini ne fa 10 quest'anno, funziona come il primo giorno, l'ultimo arrivo Mini M1 non fa testo dopo un anno e va a manetta, molti anni fa dopo tante trappole presi iPhone 5s, sempre perfetto, ora da alcuni anni uso ancora un vecchissimo 8 plus, mai una noia, poi non sono fissato con la mela, sto scrivendo da un portatile Dell/Win e alla Tv ho collegato un mini Pc Win. Tutto deciso da me e felice delle mie scelte. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 23:24
Per usi semplici vanno bene anche dopo 10 anni, qui si parla di obsoloscenza programmata su cose molto spinte che richiedono risorse importanti. Sennò ê troppo facile. Dipende tutto quello che ci deve fare uno con la macchina. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 3:37
Esatto giovanni78 non e che il PC esplode In casa ho un vecchio portatile HP che avrà 20 anni e a parte la batteria funziona ancora per fare cose estremamente semplici incluso navigare in internet con le ovvie dovute limitazioni. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 5:31
Dipende sempre da cosa si intende lavorazioni spinte. Fino all'anno scorso possedevo un MacBook da 16" con i9, 32gb di ram e aveva la scheda video AMD da gb dedicata, lavoro prevalentemente in Lightroom i file della Canon 5DMarkIII e quelli della Sony A7II e posso dire che mai una volta si sono accese le ventole. Da notare che oggi nel 2023 un MacBook configurato cosi lo si trova in ottime condizioni dai 1200/1500 euro. La scelta di cambiarlo col 13" M2 è dovuta dal fatto che quando sono in casa viene collegato al monitor esterno, e quando esco me lo porto con me, a differenza del vecchio 16" che era molto più voluminoso e pesante da portarsi in giro e la differenza di portabilità la si sente e come, viceversa di prestazioni che sono impercettibili, forse in fase di esportazione dal raw al jpeg il 13" m2 sta un poco più veloce. Non penso che i pc tradizionali con Windows hanno assistenza come Apple, se ho qualche problema chiamo il centro assistenza ( numero verde) ed un esperto condivide il mio schermo e mi aiuta a risolvere qualsiasi problematica. Altro discorso per i programmi che se li vuoi installare sono tutti a pagamento a differenza di windows che ti puoi scaricare Lightroom, Photoshop e anche office craccati. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 6:50
Il problema non sono tanto i Pc che rallentano ma i foto amatori che vogliono rivoltare tonnellate di Gb di file in pochi minuti, montare video manco dovessero uscire con la prima il giorno dopo, utilizzare sw sempre più voraci di cpu e ram.... poi magari per non perdersi i momenti salienti del G.F. o di Amici. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 7:38
Gira e rigira cadiamo sempre nelle solite discussioni...... che serve al foto amatore 50 mpx per poi vedere a monitor le immagini? Il mondo è bello perché è vario, per fortuna esistono, almeno tengono in piedi l'economia altrimenti molte aziende avrebbero già chiuso da anni, è come dire che serve una autovettura da 600 cv che poi non la puoi sfruttare, rischio ritiro di patente. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 7:49
Pisolomau“ Comunque senza tema di smentita posso dire che i Mac sono mediamente molto longevi. „ Il Mac sul quale lavoro soprattutto con Photoshop, Lightroom, Cinema4D è un MacPro 2013. E intendo proprio lavoro , foto di interni/esterni per architetti, mobili e oggetti un negozio di arredamento, e ambienti con piastrelle per industrie ceramiche. E i file di Photoshop sono belli pesanti, spesso anche più di 1GB con centinaia di livelli. Certo ha 32GB di RAM, ma nonostante che poco più di tre anni fa abbia acquistato anche un PC Win10 il doppio più potente e veloce e sempre con 32GB di RAM, continuo a lavorare sul Mac acquistato otto anni fa. E sul PC ho gli stessi programmi: Photoshop, Lightroom e C4D, però lo uso solo per passarvi i file 3D più pesanti per certi render che durano anche sei ore e mi rallenterebbero il lavoro normale. Ma nel 90% del tempo è spento. Il prossimo Mac che acquisterò sarà uno Studio, e visto che non ne ho bisogno proprio adesso aspetterò che anche su quello arrivi il processore M2, magari la seconda generazione. Jonny70“ Altro discorso per i programmi che se li vuoi installare sono tutti a pagamento a differenza di windows che ti puoi scaricare Lightroom, Photoshop e anche office craccati. „ Il mio abbonamento a Photoshop e Lightroom scadrà nell'aprile 2025 e Microsoft Office 2021 per Mac l'ho acquistato ufficiale a 60 Euro (solo per poter usare Word per aprire vecchi file scritti 30/40 anni fa con Word mantenendo tutte le formattazioni, note ecc.), però ti assicuro che i software craccati ci sono in abbondanza anche nel mondo Mac. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:00
Al 23 di questo mese escono i MacBook 14" e 16" con processore M2, per la seconda generazione bisognerà aspettare ancora qualche annetto. Ho letto che i MacBook da 14" e 16" quelli dotati con cip m1 non sono molto adorati dai professionisti per fare post produzione perché il display Liquid Retina resta troppo contrastato, si preferisce il classico retina. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:35
“ Software vari pirata Ovvio che con Apple non hai questo tipo di problema. „ cioè? Guarda che le crack ci sono per tutto e anche per le mele per dire @canopo esatto |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:54
“ Per usi semplici vanno bene anche dopo 10 anni, qui si parla di obsoloscenza programmata su cose molto spinte che richiedono risorse importanti. Sennò ê troppo facile. Dipende tutto quello che ci deve fare uno con la macchina. „ Se così fosse, Apple avrebbe già presentato e commercializzato, e pure da un bel po', un MacPro su architettura proprietaria. Invece così non è, sai perchè? Perché chi ha quella macchina ci lavora come ci lavorava dopo 1 giorno dall'acquisto. Rispondi per luoghi comuni a qualsiasi esperienza ormai. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:23
Stiamo comunque parlando di prodotti Premium. Nel campo tecnologico nessuno regala niente, paghi tanto per avere in cambio esperienza d'uso, assistenza, prestazioni adeguate. Poi ci sono infinite sfumature di grigio nelle quali ognuno può scegliere la preferita e per lui quella sarà la migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |