| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 10:43
L'AF-S e' sempre stato buonissimo, parlo di S1/S1R non conosco la S5. La questione era l'abolizione del tracking in AF-C. Da quello che capisco siamo sempre indietro pure con l'upgrade hardware. Per chi questa modalità non la usa mai, nulla è' cambiato. Per chi l'ha “assaggiata” su sony & c. non si torna più indietro. Questo ho capito. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 20:55
Ho giusto oggi usato la S5II ad una gara di enduro, sia con il 70-300 che con il 150-600 sigma. È un deciso passo avanti rispetto alla S5 e S1R che avevo. Nelle raffiche frontali in genere c'è n'è 1 al massimo 2 leggermente fuori fuoco. Devo anche dire che ho utilizzato il setting base dell'af quindi con le impostazioni giuste sicuramente la situazione non può che migliorare. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:24
Hai provato in precedenza anche sistemi come canon, nikon e sony per un confronto su autofocus? Questi file delle raffiche come li hai trovati a livello di gamma dinamica rispetto agli scatti singoli? |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:32
Scusa per le domande a brucia pelo È che ho preordinato la S5iix ma queste notizie su raffiche con più rumore degli scatti singoli e autofocus non proprio performante mi hanno un po destabilizzato |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:37
Per la rapidità dell'AF di bisogna valutare molto le ottiche. Le Sigma che io sappia hanno spesso lo stepper motor, che è ottimo nell'af a contrasto ma non è che sia proprio il massimo della reattività nel passare da punto A a punto B, sono ottime comunque. Io il Sigma 65 e il 24-70 li ho visti andare su Sony, sono ottime, ma ben lontane dalla reattività di altre native euivalenti con il motore lineare., poi lenti come il 150-600 o il nuovo 50 art hanno il motore lineare. Per le Panasonic dipende dalla lente, molte per avere un passaggio di fuoco più fluido e maggiore precisione nell'af a contrasto credo usino lo stepper o combinano un lineare con lo stepper, non sono informato su quali modelli. Quando si vedono i testa a testa, con due lenti diverse, vi mostrano tanta fuffa. perchè se mettiamo su una Sony il 50/1.8 o il 35mm/2.8, non è che avrete un fulmine. Ovvio van confrontati i sistemi in generale, ma seppure la fase è un miglioramento netto nella velocità di avvicinarsi al punto perfetto in continuo, per avere il quadratino incollato come le zanzare d'estate, servono anche le lenti dedicate. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:50
Comunque concordo con chi dice che prima di trarre qualsiasi conclusione tutte le ottiche devono essere aggiornate via firmware. Ovviamente fino al 2022 erano state ottimizzare per lavorare con l'autofocus a contrasto. Comunque non basta passare all'autofocus ibrido, per essere subito competitivi con i migliori (Sony, Canon). Nikon, Fuji e Olympus lo utilizzano già da tempo, ma sono indietro. Però questo non vuol dire che non sono performanti o fanno schifo. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 23:32
Di AF che fanno schifo, non ce ne sono, secondo me sono tutti buoni. Che ce ne siano i più prestanti, è scontato. Poi sui forum/social si fanno i paragoni, ci sta, che poi certi paragoni siano più delle discussioni deliranti fa parte del gioco. Io non mi diletto in foto sportive, non faccio avifauna selvatica quindi da quel lato non so una cippa. So un po' più di video ma vado ancora alla vecchia maniera, e se mi chiedessero per l'autofocus in video, ho la mia opinione su quale va meglio, che qua sarebbe ot. “ Comunque concordo con chi dice che prima di trarre qualsiasi conclusione tutte le ottiche devono essere aggiornate via firmware. Ovviamente fino al 2022 erano state ottimizzare per lavorare con l'autofocus a contrasto. „ Si secondo me non ci vorrà molto, sigma lo ha già implementato, credo che l'ottimizzazione dei protocolli, sia comune per tutti i partner L-Mount. Come gli ultimi aggiornamenti Sigma per supportare funzioni di Panasonic. Poi io penso che tolte le due major attuali, molti parti software, tra cui i protocolli base dell'af, siano frutto di chi fornisce l'ISP. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 0:05
Ma non ho capito bene ,da qualche parte ho letto che in afs nelle foto usa il dfd ?forse ho capito male? |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 10:13
@Sonysony, non lo so, ma sarebbe una scelta logica. Il DFD in AF-S è un cecchino. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:44
“ Hai provato in precedenza anche sistemi come canon, nikon e sony per un confronto su autofocus? „ Sony a7rII poi sono tornato a Panasonic “ Questi file delle raffiche come li hai trovati a livello di gamma dinamica rispetto agli scatti singoli? „ Non ho notato alcuna differenza nelle condizioni in cui ho scattato. Immagino qualche differenza la vedi su recuperi importanti delle ombre ma è una situazione che vedo difficile nelle raffiche. L'ho testata ad una gara di motocross, l'af come ho accennato in precedenza è un deciso passo avanti rispetto alle precedenti S, con lenti adatte siamo su un buon 80% di foto a fuoco (con il 150-600 sport ancora meglio). Non ho ancora provato il tracking ma afc con diverse aree e riconoscimento umani. Appena riesco metto qualche foto Ah, positivo anche il mirino, molto naturale, forse più di quello delle S1. Promosso! |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 16:34
Cmq leggo direttamente dal libretto a pag.121. "La profondità colore delle immagini RAW registrate con questa fotocamera è 14bit. Tuttavia questa è limitata a 12 bit durante lo scatto a raffica." Questa cosa mi lascia un po perplesso...e volevo capire se anche le concorrenti fanno similmente. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 18:18
Io quel poco che l'ho provata ho notato che la raffica in af-c tende a rallentare parecchio e che molte foto seppur formalmente a fuoco ( quadratino della maf esattamente dove dovrebbe essere) poi però nella sostanza non lo sono. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 18:30
Si questo è quello che ha anche evidenziato Damiano di promirrorless nel suo video. Tra l'altro c'è un evidente blackout durante le raffiche il quale rende difficile seguire il soggetto. Ma da questo punto di vista non so le altre come si comportano. Io sono un poverino che viene da u a umile m4/3 entry level |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 18:32
Quindi mi tengo la s5 prima versione |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 20:37
Dite che sono cose risolvibili via firmware o sono legate ad un processore che non regge? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |