RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore jpeg







avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:34

Cellulare.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:18

Non è vero che qualsiasi fotocamera da ottimi jpeg, ho notato in olympus m1 mark 3 che il suo jpeg ha più Mb di quello della g9, con in entrambe NR disattivato, tipo 9Mb e 6,5Mb , il jpeg SF (superfine) olympus ha una compressione minore di quello della g9 e di altre macchine infatti tiene piu dettaglio senza ombra di dubbio.
Ci sono jpeg dove la NR pialla in modo assoluto tutto, e posso dire che panasonic anche con NR a -5 comunque pialla dettagli ( prove fatte contemporaneamente con g9 vs m1 mark 3) , quindi non tutti i marchi hanno jpeg di livello.
Ovviamente i processori moderni fanno la differenza , basti guardare un jpeg della canon r7 e della m6 mark 2.
Poi profili colore personalizzati e si va alla grande.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:57

NoPhoto, se ho inteso bene la richiesta dell'autore del 3D vuole uno scatto pronto di uso amatoriale .
Se così è, non credo di essere lontano dal vero dicendo che Fuji e Olympus siano i due brand più comodi e rapidi.


Hai inteso benissimo. E' anche vero quel che sostiene Nophoto: bisognerebbe provare. Non avrei problemi per la Ricoh suggerita da Arconudo e in possesso di un mio parente, mentre per Fuji ed Olympus potrei accelerare l'acquisto, già preventivato, di un esemplare piccolo, agile, di buona/ottima qualità ed idoneo per street, in occasione del quale potrei provare entrambe in qualche negozio fisico presente in zona.
Ma solo se potrò avere da voi la conferma, di massima, che il file jpeg da esse prodotto sia qualitativamente omogeneo ai modelli 'superiori' ai quali, presumo, avrete fatto riferimento.

Mah, non so, a me pare una cosa assurda che si debba schegliere una macchina (tra l'altro FF, APSC, m4/3???...boh!), un brand, un intero sistema in base al jpg restituito...quando con due veloci settaggi, qualora ce ne fosse bisogno, si possono personalizzare i jpg a piacere in tutte le macchine.


Non è affatto assurdo, si chiama Analfabetismo Informatico Funzionale e, ti assicuro, non sono pochi i soggetti, specialmente anziani ma non solo, che presentano tale problematica. Anche se in possesso di una laurea, un paio di specializzazioni e diversi, molti, masters. Certo, avessi conosciuto prima la complessità di gestione delle fotocamere digitali, sarei rientrato nell'agone fotografico direttamente con le mie arcaiche analogiche...cosa che, peraltro, sto già facendo senza tuttavia abbandonare le comodità del digitale. Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:37

mentre per Fuji ed Olympus potrei accelerare l'acquisto, già preventivato, di un esemplare piccolo, agile, di buona/ottima qualità ed idoneo per street, in occasione del quale potrei provare entrambe in qualche negozio fisico presente in zona.


Concordo di partire da questi due marchi, meglio se hai modo di provarli prima!
Ho compreso anch'io la tua richiesta ma, contrariamente ad alcuni che la fanno troppo facile, non è detto che né Fuji né Olympus possano corrispondere a quanto tu cerchi, solo tu sai di quello che hai bisogno e comunque preparati a dovere smanettare almeno tra i vari picture control disponibili, senza scendere in ulteriori personalizzazioni che ognuno permette, consapevole inoltre che non ne troverai uno universale e che potresti utilizzarne diversi a seconda delle condizioni e situazioni di ripresa.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 18:57

Sicuramente ho idee più chiare, dopo questa lunga chiacchierata.
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:10

Ema, al di là di tutto, se opterai per Fuji, fallo senza pensieri. Se scegli una della serie X-T o X-E avrai una macchina piccola, leggera, con un bel feeling analogico offerto dalle ghiere e tanti profili jpeg. Ti ci divertirai, fidati.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:31

Sicuramente ho idee più chiare, dopo questa lunga chiacchierata.


Bene, di solito uno ne esce con più confusione di prima! MrGreen

Grazie a tutti.


Prego ...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:41

faccio una spudorata classifica tra i jpg + belli di una parte delle fotocamere che ho avuto:

Prima categoria Jpg ottenuti con i profili in dotazione alla fotocamera:

1) Fuji Xpro2 e Fuji x100T.
2) Nikon D200 (sensore CCD)
3) Canon Power Shot G12 (sensore CCD)
4) Canon 80D
5) Nikon D7100

Seconda categoria Jpg ottenuti con i profili custom (accuratamente costruiti) caricati sulla fotocamera:

1) Canon 80D
2) Canon 5DI/5DII
3) Canon 1DmkIII.
4) Fuji Xpro2, Xpro1

paragonando i jpg della prima e seconda categoria la mia preferenza va ai JPG custom della canon 80D proprio perchè vi ho dedicato circa due anni tra costruzione e prove prima di arrivare ai profili definitivi che sono ovviamente di mia concezione. come secondi metto i Jpg Fuji in dotazione alla fotocamera.

Su altri brand non ho esperienza.





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:58

@Cirillo Donelli

Premetto che non sono contrario ai JPEG pronti in camera e a chi li usa, ho una curiosità: i profili custom sono per più condizioni/situazioni di ripresa o ne hai uno universale?


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:04

i profili custom sono per più condizioni/situazioni di ripresa o ne hai uno universale?
si sono per diverse situazioni/condizioni di ripresa, un profilo universale per perfetto che sia non può soddisfare le varie condizioni di ripresa e generi.

Ne ho custruiti almeno tre per la foto di paesaggio, un paio per il reportage, uno per imitare il comportamento saturo della D200 su corpi Canon, due per il ritratto e un generico, ritengo molto valido anche il P-studio di Canon.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:13

“Fuji permette di selezionare l'AWB proprio esclusivamente sul bianco. Oppure in AWB sulla modalità "Ambiente".”

Non solo Fuji se è per questo!
Il mio discorso era un po' diverso, per quanto in certi ambiti lavorativi (non solo matrimoni) la resa colore è importante, come ho già scritto la percezione colore varia da individuo a individuo, inoltre di bianchi ne esistono diversi, guardate una scala colore RAL, Pantone, NCS (parlo con cognizione di causa visto che il colore è il mio lavoro da oltre quarant'anni), quindi si discute di sesso degli angeli MrGreen
Guardate un catalogo (anche di un marchio prestigioso) e poi il prodotto dal vivo, quel bel colore che così via piaceva a catalogo dal vivo non è poi così bello! Sorriso
Se parliamo di fotografia amatoriale il WB è quello che ci piace, la fotografia non è fatta solo di WB!
Se l'autore del thread vuole avere dei JPEG di suo gradimento, dovrebbe provare varie fotocamere e i relativi picture control, magari partendo da Olympus e Fuji e via continuando tra altri marchi, e vedere quale fotocamera offra la combo migliore per le sue esigenze!


Quoto in toto, anche la visione su monitor diversi o non tarati cambia la percezione del colore, x ovviare in parte a questa problematica creando un profilo colore personalizzato, in Nikon c'è il programma Picture Control Utility 2 che permette di creare a monitor un preset da utilizzare nella fotocamera durante lo scatto.

www.nikonschool.it/experience/picture-control.php

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:23

in Nikon c'è il programma Picture Control Utility 2 che permette di creare a monitor un preset da utilizzare nella fotocamera durante lo scatto.
. . . si ottimo e da tenere in considerazione.

In canon ho utilizzato per creare i miei preset da caricare in macchina Picture Stile Editor, controllo colore su sei assi e tante altre possibilità.

www.canon.it/support/consumer_products/software/picture-style-editor.h

www.canon.it/pro/infobank/picture-style/

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:37

@Lore
in Nikon c'è il programma Picture Control Utility 2 che permette di creare a monitor un preset da utilizzare nella fotocamera durante lo scatto.

L'avevo proposto pure io terza pagina ma Ema me l'ha classificato alla pari dell'aramaico dialettale.MrGreen


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:58

L'avevo proposto pure io terza pagina ma Ema me l'ha classificato alla pari dell'aramaico dialettale.MrGreen


A leggere l'articolo di Nikonscool sembra un operazione molto complicata ma in un paio di minuti si possono creare preset personalizzati ad ogni utilizzo.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:11

premessa, parlando solo dei preset del firmware nativo:
profilo colore "standard" o nome equivalente a seconda del brand, bilanciamento del bianco "auto".

Olympus crea jpeg molto vicini a ciò che il mio occhio vede.
Seguono quelli prodotti da Fuji e dalla compatta Leica D Lux Typ 109.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me