JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ In realtà -10 +40 credo che solo la z9 (se ne ho dimenticate qualcuna correggetemi nessun problema) sia dichiarata come operativa a quelle temperature. „
Comunque io dico che alla FOWA se sapevano che uno con la risonanza di Juza faceva un viaggio fotografico con materiale Pentax dovevano dargli 11-18, 16-50 nuovo, un 60-250 perfetto, i limited che voleva e anche il culo della segretaria.. ma ovviamente si intendono di marketing come cicciolina di filologia romanza
“ Comunque io dico che alla FOWA se sapevano che uno con la risonanza di Juza faceva un viaggio fotografico con materiale Pentax dovevano dargli 11-18, 16-50 nuovo, un 60-250 perfetto, i limited che voleva e anche il culo della segretaria.. ma ovviamente si intendono di marketing come cicciolina di filologia romanza „
Quoto al 100% e di fatti queste sono opportunità che i distributori come Fowa dovrebbero cogliere mettendo a disposizione il miglior materiale Pentax...
“ Le pentax nei manuali sono tutte indicate -10 +40 anche le entry, k3 III compresa (vedi specifiche nel link) us.ricoh-imaging.com/product/pentax-k-3-mark-iii/
Altri brand non so. „
Sì i corpi macchina Pentax tropicalizzati anche "entry level" hanno sempre avuto una qualità costruttiva e un'attenzione alla protezione superiore alla media nella rispettiva fascia di prezzo. La serie K-7/5/3 è sempre stata molto robusta come filosofia, con un livello di "ruggedness" che non so quanto abbia da invidiare alle ammiraglie top fatte per ambienti più gravosi, penso che siamo lì (accoppiata a obiettivi pro certificati AW - all weather - e non semplicemente WR). La K-3iii non ha lo schermo orientabile, che ha attratto le lamentele di molti. Una delle giustificazioni semi ufficiali che sono state più o meno dichiarate è che l'aggiunta dello schermo orientabile non avrebbe garantito adeguata robustezza (senza aumentare di molto le dimensioni). Anche perché se la loro idea di schermo orientabile robusto è quello della K-1 che ha 4 bracci di metallo e lo puoi usare per appenderci la macchina....
Sono tutte sensazioni visto che, che io sappia, solo Olympus certifica il grado di resistenza secondo degli standard, gli altri brand vanno a fiducia, sentito dire, e test non scientifici , tipo questo
“ Penso di averti visto sul bus 26 a Tromso la scorsa notte, ho riconosciuto lo zaino Invicta solo quando ero sceso dal bus, sono stato in città per qualche giorno anche io, „
Forte!! :-D sì, ho preso il 26 per andare dall'aeroporto al mio ostello, ero sicuramente io :-)
Secondo me , lo schermo non orientabile della K3 III ha attirato critiche anche maggiori dato che ormai anche top di gamma come la Canon R3 ce l'ha e credo che garantisca comunque adeguata robustezza e tropicalizzazione . È una delle tante incomprensibili scelte Pentax , contenti loro ...
Per la temperatura, beh le mie bambine Nikon e Sony quante volte hanno incontrato il freddo... Quasi -50°C in Alaska, -40°C nelle Svalbard, -37°C in Finlandia, -33°C in Russia, -30°C in Canada, -25°C qui in Islanda, etc... tutto questo dal 2016 (Nikon e Sony), se non dal 2011 (Nikon), basta che sia un pò d'attenzione come la gestione delle batterie, gestione di mettere/togliere le lenti etc. Io per evitare lo sbalzo delle temperature infatti uso due o tre macchine fotografiche (ad es una la uso con 14 1.8, una la uso con 12-24 2.8 ed una la uso con 16-35 2.8 o 24-70 2.8) e le lascio così senza dover cambiare le lenti, e anche fino all'indomani. Nel senso quando scatto, poi torno a casa (o hotel), non tocco niente e le lascio così "riposare". Inizio a togliere all'indomani come scheda SD, cambiare le lenti etc. Per quanto riguarda delle batterie, io solitamente le tengo nel mio giubbotto, non in auto o nello zaino, così evito anche dello sbalzo. Perché le batterie se stanno fuori con me (nel giubbotto) incontrano già un pò di aria fresca, anche se avrò perso qualche % di autonomia, vabbè chi se ne frega tanto ho 10 batterie tipo , ma così si evitano i problemi.
... indicazioni utilissime per operare in climi rigidi , una domanda però : operando all'esterno quindi senza sbalzi termici , perché è meglio evitare il cambio lenti ?
“ Secondo me , lo schermo non orientabile della K3 III ha attirato critiche anche maggiori dato che ormai anche top di gamma come la Canon R3 ce l'ha e credo che garantisca comunque adeguata robustezza e tropicalizzazione . È una delle tante incomprensibili scelte Pentax , contenti loro ... „
La k3III a mio avviso doveva mantenere le ormai altissime aspettative dei pentaxiani lato autofocus. Era una missione che non poteva fallire e che poteva tralasciare altre pecche ove (come pare) fosse andata a buon fine. Comprendo che sarebbe meglio se una fotocamera racchiudesse tutto ma purtroppo raramente accade. La scelta di offerta mi pare(va) chiara e finalmente in casa Pentax vi è una fotocamera con vocazione sportiva e dinamica (per il cui genere possiamo anche dire che lo schermo orientabile ha un utilizzo marginale). Ci sono altre offerte con monitor orientabile in tutte le salse, ma solo la k3III ha al momento un af molto performante lato tracking. Diciamo che era anche un modo per distinguere tra la stessa fascia di prezzo un corpo FF di valore ed un corpo apsc di valore, con due orientamenti distinti e ben chiari. Questo non per "giustificare" ogni scelta, ma per cercare di delinearne meglio i contorni secondo la mia opinione.
Purtroppo anche Juza ha espresso che l'uso sarà per lo più in paesaggistica e verrà valorizzato solo l'aspetto della qualità di immagine che, a mio parere, per quanto ovviamente mi faccia piacere, non sarà una particolare sorpresa e sarà più o meno in linea con l'elevato standard degli altri corpi di casa. Anche una kp, più o meno, non avrebbe sicuramente sfigurato in queste circostanza, anzi. Ad ogni modo va bene così, soprattutto considerando che alza le quotazioni del mio 12-24!
“ Secondo me , lo schermo non orientabile della K3 III ha attirato critiche anche maggiori „
ha attirato anche le mie maledizioni ogni volta che mi devo chinare per vedere l'inquadratura!
riguardo i mezzi di trasporto, invece,
“ Perchè hai fatto questa scelta stavolta? „
vari motivi... un po' per far coincidere le tempistiche con quelle del mio compagno di viaggio ( Giorgio Milone), un po' perchè con l'attuale costo dell'elettricità mi costava meno il volo e noleggio, e infine perchè negli ultimi anni ho fatto una media di 50000km/anno con la Tesla, forse è un po' troppo :-D
vero, però per usare l'app bisogna togliere i guanti (o usare guanti "touch", più leggeri) e con questo freddo non è l'ideale ;-) dopo pochi minuti senza guanti gelano le mani...
senza contare che non è comoda come un vero e proprio schermo orientabile, più immediato e intuitivo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.