JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In ambito Cine, credo si rimarra legati al rolling shutter per anni, tranne alcune scene. E' un mondo che ha canoni di linguaggio visivo che sono lenti a cambiare e la distorsione da rolling shutter, quando non eccessiva, ha il suo perchè, il GS interesserà per lo più altri settori.
Per la sostanziosità dell'aggiornamento, chi fa più foto sarà contento, ma per chi fa video significa sborsare 300 pippi extra per funzioni software.
Ma cosa importante per chi fa video, questa macchina avrà il passabasso ?
@BigStefano Non sono molto informato della questione... credo che i benefici saranno evidenti anche nel campo video... ma un GS servirebbe per fare altro, a meno che lo stacked in questione non sia paragonabile a quello di una ARRI Alexa Mini o Sony Venice 2...
@Makmatti Veramente le cinecam adottano spesso i GS, il problema è solo la questione legata a gamma dinamica e qualità generale dell'immagine. Gli RS sono infinitamente meno costosi a parità di qualità e DR. Non solo, con un piccolo sforzo sono meglio sia in qualità che in DR. Per rendere i GS allo stesso livello bisogna spendere un patrimonio che nessuna casa produttrice vuole.
Ho ipotizzato delle Lumix GS perché stanno sperimentando sempre più i GS (vedi la Panasonic stessa con l'8K) però chi lo sa cosa faranno... RED ha deciso di montarlo sulla Komodo e dichiara 16DR. Blackmagic è partita con solo sensori GS ma li ha abbandonati perché a loro dire non possono far superare i 12DR senza oltrepassare i costi accettabili, ripiegando su veloci RS con tanta DR (15 la URSA Mini Pro G2 e 14 la 12K...). Cosa succederà in futuro non lo sapremo, ma su una cosa sono sicuro: non c'è paragone a parità di DR e qualità di immagine generale tra un GS e un RS. A favore del GS, ovvio.
c'è un hack che permette di correggere la distorsione da RS mediante i dati del giroscopio della sigma fp. creado si possa applicare a qualunque camera inglobi i dati del giroscopio nel girato raw. è un passaggio in più ma credo che non infici la qualità del file, solo la sua forma
@Pogo: Da un lato scrivi giusto ma per certi produttori non è un problema solo di spesa, in fondo si gira spesso a 24 fotogrammi e 180°, con esposizioni così lente, in contesti non troppo dinamici, si preferisce un effetto fotografico più tradizionale, che comprende a volte un molto leggero effetto gelatina. I GS son preferiti in scene diverse, esempio un POV (a volte anche girato più veloce e riadattato).
Credo che sia un mix tra il conservatorismo, che da un lato piace a certa utenza, abituata a una certa visione, che nella volontà di differenziarsi da una nuova ondata di contenuti.
“ Ma cosa importante per chi fa video, questa macchina avrà il passabasso? „
No niente filtro passa basso "The cameras do not have an OLPF (Optical Low Pass Filter) like the S1H. Signal processing is done by a new processing engine"
Comunque questa macchina ha una dotazione già adesso parecchio prepotente, tra qualche mese uscirà un update a pagamento che introdurrà il video in Raw, se la manterranno giovane con buoni firmware come è stato fatto per la G9 e per le GH sarà una bella bombetta su una fascia di prezzo che la vede unica ad uscire forse sotto i 2K (2199€ di listino)
Se Canon fosse uscita con una nuova R con queste caratteristiche ad un prezzo simile (sotto i 2300€) non starei pensato di vendere tutto e passare a Panasonic! Purtroppo la R6mkii a quasi 3000€ ha un prezzo decisamente troppo alto.
Questa S5 markII ha tante di quelle funzioni e possibilità che prima di scoprirle ed apprezzarle tutte ci vogliono un paio di mesi, usando la macchina tutti i giorni, percui è impossibile dare dei giudizi sulla carta, basandosi su impressioni e recensioni di yutuber che l'hanno provata in maniera superficiale. Strumenti del genere hanno una curva di apprendimento abbastanza lunga. A me pare che sia la prima volta che viene immessa sul mercato una mirrorless di questa qualità a questo prezzo, per me persino troppe funzioni, dato che non faccio video e nemmeno capisco, dal basso della mia ignoranza, a cosa possa servire che una macchina fotografica abbia tutte queste funzioni video, dal momento che se io fossi una appassionato videomaker mi comprerei una videocamera senza pensarci un secondo, e non un ibrido!
Secondo me Panasonic non ha nessuna intenzione di fare guerra ad altri marchi, come scritto su questo topic, semmai con questo prodotto per prima cosa cercherà di tenersi i suoi clienti, quelli che hanno provato la S5 e non hanno gradito l'EVF e quelli che volevano un AF a fase, e magari sviluppare una nuova linea di prodotti basati sul modulo ibrido AF (che ancora va testato per bene).
Poi magari potrebbe riuscire ad attirare: 1. qualche curioso che vede utile le funzionali computazionali (hi-res, focus stacking in camera, ecc...) 2. qualcuno che vede potenziale nel L-mount
Su questo secondo punto ci sono i margini maggiori, perché il parco è già vasto ma ci sono discordanze (almeno leggendo le recensioni) sui prodotti, soprattutto sugli f1.8
Beh.....che una produttore spenda tempo e denaro per sviluppare e produrre un prodotto, senza intenzione di acquisire nuovi clienti........è la prima volta che lo sento dire! Finora non ho mai visto nessuno fare beneficenza!
L'intenzione ci sarà sicuramente, ma secondo me prima di tutto cercherà di mantenere i suoi clienti affezionati che lamentavano mancanze sui suoi prodotti, quindi i primi a scappare.
Ma io che i video di faccio col cell e con la fotocamera faccio solo foto che fo? Attendo svalutazione pesa della S5 "vecchia"?
Tra l'altro cito da "Fotografia.it" riguardo la MAF a fase della S5II che hanno provato:
“ Il file immagine perde quella durezza tipica del contrasto e si ammorbidisce; per quanto mi riguarda è un notevole miglioramento, non ho mai amato alla follia le immagini troppo marcate. „
Spero sia un errore. Quello che amo del Micro4/3 è che con gli obiettivi giusti le foto sono perfettamente nitide.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.