RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative Windows al Macbook Air M1 M2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Alternative Windows al Macbook Air M1 M2





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:32

OT per OT, devo dire che anche io resto fermamente convinto che l'integrazione sia solo una parte minoritaria dell'incremento delle prestazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:32

Mi dei scusare ma non capisco il ragionamento, il fatto che sia tutto integrato è uno dei motivi alla base delle prestazioni, anche l'assenza di slot fa parte della politica Apple.

La perpetuale di potenziali malfunzionamenti da te citati è tale da renderla rilevante? Ci sono fonti a riguardo?

Il risparmio di energia (meno emissioni, circa 1/3 di consumi e più autonomia) dovuto alla totale integrazione può essere un elemento rilevante da contrapporre al problema della spesa? Ne approfitto per riporre questa domanda anche a Riccardo perche prima non mi ero spiegato bene.

Il risparmio di energia è dovuto al SoC Arm ( i suoi sono chip customizzati ARM ) a da questa architettura e dal procedimento produttivo a 5nm, inoltre il loro è un sistema operativo leggero.
Non credo che, come già scritto, lo slot avrebbe fatto consumare tanto di più.

Sappiamo che Apple è un azienda a cui piace fare cassa, vendere sistemi totalmente chiusi come questi vuol dire che solo per avere più spazio di archiviazione devi cambiare totalmente macchina. Poi ultimamente con i vecchi Intel sempre più persone avevano capito che potevano cambiare alcuni componenti fai da te o da terzi, senza passare per gli Apple Store ad una frazione del loro prezzo di vendita.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:33

Poi ultimamente con i vecchi Intel sempre più persone avevano capito che potevano cambiare alcuni componenti fai da te o da terzi, senza passare per gli Apple Store ad una frazione del loro prezzo di vendita.
Lascia fare che già per mettere un SSD nel vecchio MacMini Intel di mia moglie l'ho dovuto smolecolarizzare. Stavano pesantemente correndo ai ripari già allora. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:41

Lascia fare che già per mettere un SSD nel vecchio MacMini Intel di mia moglie l'ho dovuto smolecolarizzare. Stavano pesantemente correndo ai ripari già allora.


E' vero, ma si poteva fare. Oggi non puoi farci davvero nulla.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:58

il fatto che sia tutto integrato è uno dei motivi alla base delle prestazioni,


Ma assolutamente no, di certo non per il disco che non è nemmeno veloce per gli standard odierni.
Come ha già scritto Michele l'ottimo rapporto prestazioni/consumi dipende principalmente dal processo produttivo e dall'architettura del processore, ma integrare un componente come un SSD, che per di più è fisiologicamente soggetto ad usura, è pura becera obsolescenza programmata.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:14

quindi un sistema chiuso nel vero senso della parola ?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:18

Dal punto di vista della componentistica si, del tutto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:40

Anche del software in parte, con la transizione piano piano i software x86 saranno abbandonati così come successe con l'architettura PowerPC sempre decantata come la megliore e poi passare, a suon di benchmark, ad Intel.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:28

Il risparmio di energia (meno emissioni, circa 1/3 di consumi e più autonomia) dovuto alla totale integrazione può essere un elemento rilevante da contrapporre al problema della spesa? Ne approfitto per riporre questa domanda anche a Riccardo perche prima non mi ero spiegato bene.

Grazie

Michelangelo sono tanti fattori. Avere la ram interna all'agglomerato CPU-GPU-RAM da un lato comporta in teoria temperatura più alte perché hai meno superficie dissipante (ma puoi porre rimedio con un ottimo sistema di dissipazione e l'M1 conferma essendo fanless) dall'altro riduci la distanza tra i componenti e lo rendi più efficiente. Inoltre non hai altri dispositivi da alimentare ma è un tutt'uno. A questo dobbiamo sommare che M1 è stata la prima serie di processori con tecnologia a 5 nanometri quindi essendo più piccola (semplifico) e ben progettata riesce a produrre più prestazioni consumando di meno, pesando di meno e potendo essere dissipata meglio. Intel è ancora lontana dai 5nm ma Amd dovrebbe proporre i 4nm con la generazione 4000.
Oltre ad un fattore hardware c'è il fattore software. Windows è un sistema generico fatto per funzionare su una pletora di dispositivi diversi, iOs invece no è specifico per quei 4-5 dispositivi tutti di casa Apple e basta. Questo lo rende più efficiente e leggero. Avendo meno processi in iterazione a sua volta consuma meno.
Ultimo aspetto potrebbe essere la batteria: io ho riscontrato nei notebook Windows miei o dei miei parenti un notevole degrado della batteria mentre sento spesso pareri di chi ha Macbook che anche dopo 5 anni si vantano di avere notevoli autonomie. Può essere che abbiano batterie di qualità migliore? Secondo me sì ma questa è solo una mia supposizione.
Il rilievo che questo ha nella spesa beh, sì e no.
C'è un reparto di ricerca e sviluppo che va pagato, e il sistema viene prodotto proprio da Apple. Ma proprio perché è prodotto da Apple non deve pagare fornitori esterni. In realtà è un processo di TSMC ma non deve acquistare CPU e GPU già belle e fatte da AMD o INTEL, questo avrebbe generato costi maggiori.
E poi è Apple, quindi il margine della grande mela è notevole rispetto ai costi nudi e crudi.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:12

Il risparmio di energia (meno emissioni, circa 1/3 di consumi e più autonomia) dovuto alla totale integrazione può essere un elemento rilevante da contrapporre al problema della spesa?
Direi di no se poi spari fuori modelli molto spesso e dopo pochi anni ciò che avevi venduto in precedenza è obsoleto per lavorare come lavoravi all'epoca. Se invece uno di questi oggetti avesse vita lunga... il discorso reggerebbe. Ma sappiamo benissimo che ormai un computer come questi difficilmente viene tenuto 15 anni (e le multinazionali non fanno manco più i loro conti su cicli di utilizzo di questo genere, purtroppo!), quindi l'impatto primario non è dato da eventuali consumi ridotti in fase di esercizio, ma dai costi ambientali sia in fase di di produzione che di smaltimento e riciclo, che con "cicli di vita" dei prodotti sempre più brevi si innalzano in modo esponenziale vanificando del tutto i passi avanti lodevoli fatti con le specifiche dei prodotti stessi.
Esempio inverso: il case del mio fisso è in esercizio da 15 anni, preso usato. I dischi da molti anni... E finché un componente singolo mi dura non lo cambio, e quel che cambio lo reimmetto sul mercato per quanto posso e come posso... direi che dal punto di vista del ricambio è un pelino più modulare e sostenibile, no?
Ok che con un notebook questo non lo puoi fare con tutta la macchina, al massimo con RAM e dischi, ma già modularizzare quel poco che si può appunto aiuta ad allungargli la vita e ad impattare meno.
Esempio identico ma con un portatile: Asus che avevo all'università (2000-2003)... ha sfiorato i 20 anni di esercizio! E questo grazie al raddoppio di RAM e all'uso dell'SSD. Poi si è bruciata la scheda madre e vabbè, alzo bandiera bianca, ma ha "fatto il suo dovere" quanto meno, ampiamente!
Può essere che abbiano batterie di qualità migliore? Secondo me sì ma questa è solo una mia supposizione.
Se consumi meno fai anche meno cicli di batteria: quindi ti dura di più, è quello il segreto; nonché altro segreto, gestire al meglio il caso d'uso di una macchina spesso attaccata alla corrente (non è scontato, non tutti i sistemi/build fanno questo!). Sono sempre al litio, non sono batterie miracolose...

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:53

Alternative a Windows al Macbook Air M1 M2
Un alternativa professionale per quanto riguarda i portatili vi rimando a questo sito , portatali completamente personalizzabili : scheda video, ram e addirittura si possono comprare senza ssd e senza software .
Non saranno ultra sottili , ma versatili senza saldature ecc. ecc.
www.santech.eu/
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:03

Grazie Furio micidiale Cool

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:14

Figurati ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:42

Alternative a Windows al Macbook Air M1 M2
Un alternativa professionale per quanto riguarda i portatili vi rimando a questo sito , portatali completamente personalizzabili : scheda video, ram e addirittura si possono comprare senza ssd e senza software .
Non saranno ultra sottili , ma versatili senza saldature ecc. ecc.
">www.santech.eu/
Onestamente si trovano le stesse configurazioni presso i marchi più blasonati ( HP, Lenovo ) a prezzi molto più bassi.

Questo costa la metà ( o giù di li ) del loro Notebook più economico il modello RZ1.
www.workgroups.it/products/notebook-hp-amd-ryzen5-5625u-8gb-ram-256gb-

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:57

Alla fine ho abbandonato l'idea del chip M1/M2 e mi sono orientato per un Asus con processore Intel 9 a 24 core

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me