| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:20
Fa piacere leggere l'intervento di chi rifuggendo il mainstream pseudo tecnologico ragiona con i propri occhi e la propria testa! Un saluto Tiziano, e grazie per l'onestà intellettuale |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 19:21
Scusate ma la fotografia in termine generale si identifica in reflex o ml? Perchè pare di capire che chi fa le foto con le ML faccia qualcosa di speciale. Se il fotografo si identifica nel corpo macchina è proprio messo male. Allora uno che compra un ammiraglia per forza di cosa è uno che fa grandi foto. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:25
@Photoraf La foto la fa il fotografo, gli attrezzi servono molto relativamente Questo lo sappiamo un po' tutti ovviamente |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 2:27
Gli attrezzi servono a fare meno fatica nell'ottenere risultati migliori. Una macchina che visualizza prima il risultato dello scatto, che pesa meno e che aggancia il fuoco più rapidamente, non necessariamente fa foto più belle (anzi) ma permette di farle con più facilità rispetto ad altre fotocamere. La foto capolavoro (o semplicemente la foto bella) può essere fatta con attrezzi tecnologicamente meno evoluti. Quelli più evoluti permettono però di avere una maggiore probabilità di farla. Non è che un'automobile di vent'anni fa non ti porta da Roma a Milano, ma fare lo stesso viaggio con un'automobile uscita di recente è più comodo (e più sicuro), anche se la prima esperienza può essere, per molteplici ragioni, più affascinante. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:12
@Lorenzo P basta pesare il costo dell'acquisto al beneficio reale... tipo guardo me e visto che ho ottiche af-d è ovvio che a me converrebbe comprare tra qualche anno magari la d850 e d6 ... magari con meno di 2000€ le prendo entrambe e sono sicuro che non mi pentirei della scelta... è ovvio che sistema di puntamento e tecnologia è vecchia e non mi permetterebbe tutte le cose mi farebbero fare già ora le z7II o z8 o z9 già solo per l'articolazione dello schermo quanto la migliore e nativa gestione in live view, af... ma pesando la cosa è chiaro che probabilmnete come faccio ora e hanno fatto altri colmerei con l'esperienza maturata senza tanti patemi d'animo alla fine sopratutto visto che non ho necessità di scattare così tanto spesso e velocizzare il workflow non essendo un lavoro remunerato. Però che mettiamo la d850 sul piatto, macchina che appartiene ad un sistema chiuso vs attuale scenario e futuro tecnologico in arrivo è chiaro che per quanto buona la d850 appartiene al passato e non è un investimento tanto sensato per un professionista che vede in avanti... |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:13
A scanso di equivoci, se mi potessi permettere una Z8 (o meglio se fossi disposto a spendere 4600 euro per una macchina fotografica sola), la scelta sarebbe scontata, ma visto che così non è, se guardo il parco macchine di Nikon, la miglior seconda scelta “abbordabile” in termini di risoluzione, gamma dinamica, prestazioni AF, tenuta ISO e solidità del corpo macchina, per me resta appunto la D850 (e pazienza se ormai è old tech ) |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:23
insomma finchè un marchio supporta l'attacco ha senso investire, dopo di che credo l'idea può aver senso solo all'amatore o collezionista... |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:54
A parte che sono sia amatore che collezionista Ho due supertele lunghi F di cui non voglio disfarmi (un pò perche vanno ancora da dio, un pò perché sostituirli con gli equivalenti ML mi costerebbe quanto una macchina..) e mi serve un corpo su cui possano ancora dare il massimo (mi aspetto per anni a venire ovviamente), quindi a parte Z8/Z9 se mi buttassi su un'altra Nikon Z, da quel punto di vista ho idea che andrei a stare peggio, visto che li dovrei adattare su una Z7II che già di suo non è un fulmine come AF e tracking in situazioni "complicate". |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:30
“ e pazienza se ormai è old tech MrGreen „ In ogni caso, per chi vuol spendere meno pur disponendo di un corpo professionale e strutturato per grandi prestazioni, la D850 rimane tutt'oggi un punto di riferimento. Non disporrà delle innovazioni ML ma la qualità delle sue foto nulla ha da invidiare a tutta l'attuale serie Z. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:11
Sono d'accordo, che infatti è uno dei motivi per cui ho ancora optato per quella, l'unica vera mancanza che ha è la stabilizzazione del sensore, che con tutti quei MP, ti costringe alla max disciplina di scatto con ottiche non VR e ne limita la flessibilità in condizioni di scarsa luce rispetto ad una ML con IBIS. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:14
Ha ancora senso porre queste domande ? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:47
io metterei al primo posto la precisione dell'af e l'eye-af. Quella è stata la differenza maggiore, soprattutto nei ritratti eseguiti con diaframmi aperti. La stabilizzazione ok, può essere utile in certe situazioni, ma mica sempre. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:29
Comprarsi un cavallo per fare passeggiate in mezzo alla natura ha ancora senso nell'era del SUV? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:33
“ La stabilizzazione ok, può essere utile in certe situazioni, ma mica sempre. „ Certamente nelle foto dove vogliamo che il mosso ci rovina quello che abbiamo fotografato non serve. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:39
Sono abbastanza certo che il mio 300 F2.8 non stabilizzato a meno di 400ms a mano libera non lo userò mai su questa macchina, immagino che su una Z7II si possa anche arrivare a 100 o forse anche 50ms, "rischiando" qualcosina (e sempre che il soggetto lo consenta ovviamente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |