RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sulla qualità del micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora sulla qualità del micro 4/3





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:28

mi pare che il samyang citato non sia weather-sealed e che ai bordi non sia eccezionale. però mi fido di quanto dici.


Ho tirato in ballo il Samyang 75mm f/1.8 per trovare qualcosa che si avvicinasse al 45mm f/1.8 Olympus; non ho mai provato i due obiettivi (grazie comunque della fiducia Sorriso) ma mi sembrerebbe molto strano che il Samyang chiuso a f/3.6 possa fare peggio.

Probabilmente chiuso a f/2.4 è sui livelli dell'Olympus 45mm f/1.2, e se non lo fosse lo è sicuramente il Sigma 90mm f/2.

Per fortuna i costruttori di ottiche stanno affiancando ai vari f/1.2/1.4 per FF (che effettivamente sono enormi) anche delle serie con luminosità contenuta ma con dimensioni e pesi molto interessanti; oltre agli universali Sigma e Samyang, recentemente anche Nikon (con il 28mm f/2.8 ed il 40mm f/2) e Sony (con il 24mm f/2.8 ed i 40mm e 50mm f/2.5) si stanno muovendo in tal senso.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:29

Giustissime le osservazioni di Paolo e Gaga.

Perché mi piace intervenire in questi post? Semplicemente per dire la mia da utilizzatore di Full Frame e M4/3 e per mettere in evidenza che sono due sistemi diversi che possono convivere.

Dopo due anni di Full Frame con la S5, e con l'utilizzo di ottiche piccole come la triade Sigma (24, 45 e 90mm f2.8) e una lente luminosa come il Sigma 40mm f1.4, ho avuto l'opportunità di provare una R3 (ammiraglia Canon). Ho notato subito una velocità operativa e una sensibilità di scatto che per foto dinamiche è un gran bel plus.
Da qui la voglia di un'ammiraglia. Essendo un fotoamatore e non avendo nessun motivo valido per giustificare la spesa di una Z9 o R3, le uniche ammiraglie dal costo contenuto erano la Fuji H2S e la OM-1. Avendo già ottiche per il sistema M4/3 la scelta è stata molto semplice. Come già scritto prima, l'accoppiata OM-1 + 20mm f1.4 ha soddisfatto le mie aspettative (spesa 2500€). Venderò o abbandonerò il Full Frame? No, perché comunque se cerco la massima qualità la S5 + Sigma Art 40mm f1.4 per me è il top.

La QI non è l'unico fattore determinante per la scelta di un sistema fotografico ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:29

Guardare ogni singolo obbiettivo o corpo non da pace sicuramente anche perchè ci sono corpi FF minuscoli e alcuni fissi idem.
Il sistema m4/3 ha il suo perchè ma non è giusto fare sempre troppi confronti , ma se si pensa che in una borsa mini ho m1 mark3 + 12-40 2.8 + 35-100 2.8 e 56 1.4 + flash godox , non credo che con la s5 riuscirei a farci stare un 24-70 + 70-200 + un fisso MrGreen
Per il mio genere la borsa m4/3 mi copre in toto sempre.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:42

ho avuto la Sigma FP (24mp) e FPL (61mp), più piccole della OM-1, ma dal punto di vista dell'immediatezza, facilità, operatività e praticità d'uso non c'è paragone, la OM-1, per me, ne esce meglio, nonostante le ovvie differenze di formato. Questo nonper decretare che M43 è migliore del FF (non è così per certi aspetti), ma solo per dire che a decretare il successo di una fotocamera è il sistema nel suo complesso e l'operatività: per quel che mi riguarda OM-1 offre nel suo complesso uno strumento molto versatile e compatto e, come dice Giovbian, non è meglio o peggio del mio primo corpo FF, è diversa ma fa meglio certe cose, pur costando 4 volte meno.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:45

Grande Robygio!
Il m43 è con me dal 2010 da quando per esperimento presi una gf3 con 14 2.5 e ancora tutte le volte mi sorprende (e possiedo ancora tutte e due e funzionano benissimo con quasi 13 anni sulle spalle di viaggi)

Ora Sono a Venezia con em10 e 14 2.5 e non riesco a pensare ad una coppia migliore

Buone feste !

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:46

4 volte di meno !!!

Cavolo ho una FF e 24/200 che mi sono costati 1900 euro quindi con 475 euro mi danno anche il resto ??

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:51

Paolo dipende dal genere principale che pratichi. Hai mai utilizzato un'ammiraglia di qualsiasi sistema?
Dantemi parlando di 4 volte meno, si riferiva alle ammiraglie dei vari sistemi.
Poi se vogliamo confrontare capra e cavoli, allora tutto è ammesso ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:58

Quindi non ci si limita più allo stantio 4/3 versus FF ma si punta alle ammiraglie. Mej cojoni !

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:59

Ho solo raccontato la mia esperienza (come lo stesso ha fatto Dantemi). Nessun confronto, non mi interessa ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:04

Cominciavo a preoccuparmi per la mancanza di simili discussioni.

- Fratello, ricorda che hai solo una M4/3!

- Mo me lo segno...Sorry


Buon anno a tutti!

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:13

Bisognerebbe cambiare il titolo del post in: "elogio del M4/3" così forse si capisce che non si parla di confronti inutili e pallosi, che lasciano il tempo che trovano, ma di quanto siamo contenti del nostro sistemino Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:09

Dal mio punto di vista, anche dirsi per l'ennesima volta di quanto " siamo contenti del nostro sistemino" ha una importanza relativa, è argomento che può non appassionare tanto e una faccenda da chiudersi in pochi righi. Interessante, almeno per me, leggere gli ambiti di utilizzo con relativi esempi e, infatti non mi è dispiaciuto vedere le foto del catalogo 2022. Così come, dopo aver letto un intervento, mi piace andare a guardare le gallerie fotografiche di chi scrive.
Personalmente, il m4/3 è l'alternativa agile, soprattutto per street, al FF. Ho come reflex una D800 con diversi obbiettivi fissi e zoom, ingombranti, troppo visibili e fastidiosi da portare sempre in giro. Per un compromesso, utilizzo una Sony A7R IIIA ( solo corpo meno 200gr rispetto alla reflex) con soprattutto grandangoli fissi per risparmiare ancora un po' di centinaia di grammi ( per me fastidiosissimi). E poi una EM10 con fissi 1,8 per avere qualcosa di agile, leggero, compatto sempre con me e che da poco nell'occhio.
Trovo che per le foto postate ( ad esempio su Juza) e guardate solo a schermo o sul pc non ci sia poi tanta differenza tra un m4/3 e un FF. Quando stampo ( sempre da me) un po' di differenze sul formato A3+ mi sembra che, invece, ci siano. Differenze visibili soprattutto su paesaggi e architettura, poco o niente su immagini di street. Mia impressione?

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:31

È incredibile come molti teorici della "sindrome del volatile piccolo" non colgano per nulla il fatto che spesso chi usa M43 ha anche altri corredi.
Personalmente ho sia Apsc, sia reflex, sia FF sia pellicola. Economicamente parlando potrei senza problemi acquistare una medio formato.
Tuttavia, scattare col M43 a me piace particolarmente, anche se sono cosciente dei miei limiti più che quelli del sistema (che qualche limite lo ha).
Si parla anche di piacere d'uso e su questo il sistema M43 consente di uscire leggerissimi con una GX80 ed il 20 1.7 o LEGGERISSIMI e performanti con la OM1 ed il 300f4

Poi magari il giorno dopo esco con la Pentax reflex perché quel giorno gira così.... comunque, almeno per me, non è questione di dover "validare" una scelta al ribasso. Anzi!!!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:18

Confesso che mi son pentito d'aver dato in permuta la GX9 con il 15... alla fine per quello che mi hanno passato, beh, avrei potuto anche tenermeli e usarli quando desideravo uscite leggere.

Ogni tanto riguardo al micro per avere un micro (essendo tale! MrGreen) corredino monolente e monouso, sorta di block notes fotografico, macchinetta portatile come lo era la LX100, insomma.

Mi piacerebbe provare una Pen-F, ma inspiegabilmente Olympus l'ha fatta finire lì, senza proseguirne la serie, o meglio, azzoppandola del mirino e trasformandola in pen e-p7, che ha il grossissimo problema di non esistere in versione total black. Adesso come adesso, complice l'esperienza della GX9 e del 15, probabilmente andrei di corpo macchina simile, ma scegliendo un 12 f/2 come lente fissa, essendo più di metà delle foto che scatto in un anno figlie di una focale di 24mm, ff o m4/3 si tratti.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:23

chi lascia la via vecchia x la nuova......MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me