RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero scattiamo così tante foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Davvero scattiamo così tante foto?





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 20:19

Paolo in digitale?Eeeek!!!

sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno,. ogni Cristo scenderà dalla croce. anche gli uccelli faranno ritorno :-PSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 21:48

Fossi stato un fotografo da negativo l'avrei già fatto Cool non da molto, certo, ma lo avrei già fatto, purtroppo però sono solo un fotografo da diapositiva SorryConfuso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 21:59

beh... 40 euro tra rullino e sviluppo, sono veramente tanti.

un tempo me la cavavo con meno di 10.000 lire tra rullo -bobinato- e sviluppo


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 6:25

un tempo me la cavavo con meno di 10.000 lire tra rullo -bobinato- e sviluppo







Me li ricordo bene quei tempi!
Alla fine quelle 10/12.000 lire di allora non erano neppure poche, a ben vedere, anche se meno delle 20.000 lire che ti costava un "normale" rullino di Velvia, ora però stanno proprio esagerando, soprattutto se si considera che non spendono più neppure un centesimo - in Ricerca & Sviluppo - da oltre trent'anni! Triste

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:42

Fossi stato un fotografo da negativo l'avrei già fatto Cool non da molto, certo, ma lo avrei già fatto, purtroppo però sono solo un fotografo da diapositiva Sorry


Dai che mi sa che il grande passo è vicino,

che poi vista l'esperienza nata anche dal fatto di non poter buttare tanti scatti a vanvera tu con il digitale potresti fare ugualmente delle "digidiapositive", non facendo modifiche post scatto utilizzando la macchina allo stesso modo di una analogica, azione possibilissima in tutto per tutto, ci son reflex digitali "vecchie" e serie che permettono un uso manuale pressoché totale senza manco entrare mai nel menu,

il risparmio sul costo pellicola e relativo sviluppo andrebbe a giovare sul nuovo ferro e dispositivo di visualizzazione per proiezione.Cool

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 10:48

Dai che mi sa che il grande passo è vicino,







Credimi Sarogrey: se non fosse per tutte le incognite, e i limiti, legati alla proiezione digitale, per me il passaggio dalla EOS 1 V alla EOS 1 Ds mk III sarebbe praticamente indolore visto che le macchine sono di fatto identiche.
Ci sarebbe solo da ottimizzarmi, una volta per tutte, il file in modo che si avvicini il più possibile alla Velvia e dopo fotograferei
sempre e solo in j-peg.
E anche il limite più vistoso della 1 Ds mk lll, ossia la semi impossibilità a usarla oltre le 800 ASA, per me non sarebbe un problema visto che la mia sensibilità di riferimento è 50 ASA e, al massimo, posso raggiungere le 80 ASA ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 11:17

@PaoloMcmlx...e vai l'ultimo degli irriducibili dell'analogico...in bocca al lupo;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 11:26

Se vuoi un esperienza piu simile all'analogico e preferibilmente vorresti scattare in jpg....io ti consiglierei di "provare"
(ho scritto provare....non comprare) una Fuji, anche una vecchia XT2, che eventualmente potresti trovare tra l'usato ad un prezzo molto invitante, o una XT3 / Xt4.
Potrebbero fare al caso tuo perchè hanno delle funzioni che ti permettono di tirare fuori dei files jpg praticamente perfetti.....una volta che hai imparato e capito come impostare la macchina.
In particolare, le Fuji hanno la funzione DR dìnamic range, che funziona molto bene, e ti permette di esporre per le ombre mantenendo allo stesso tempo in gamma le alte luci, e funziona benissimo.
Infatti, con la mia XT2 posso permettermi di fare cose che con altre fotocamere non mi è possibile fare, specie in condizioni di luce con forte contrasto tra luci e ombre.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 11:56

Ci sarebbe solo da ottimizzarmi, una volta per tutte, il file in modo che si avvicini il più possibile alla Velvia


La personalizzazione dei profili colore, secondo me è la chiave della fotografia digitale..

Dopo un anno di Z7 coi colori che facevano cagare, finalmente sono riuscito a dargli un profilo simile alla D200

Ora sì che 'sto bene';-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 12:06

Beh io taro la macchina in modo d'avere un files jpg bello e pronto, il raw mi serve il piu delle volte come emergenza, perchè in alcuni casi di luce difficile serve intervenire con piccole regolazioni.
Però con la Fuji mi capita di scattare 2/300 foto e non dovere intervenire....cosa che non riesco a fare con la Nikon.....parlo ovviamente di jpg in condizioni di luce difficili.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 12:49

Bhe sono d'accordo sul fatto che la 1DsIII sia LA FOTOCAMERA.

Infatti ne sto cercando una per rimpiazzare la mia che sta arrivando a fine vita.
Se Canon la riproponesse nuova, credo molti la comprerebbero.

Alla fine. Muovi la terna, controlli le luci, e scatti esattamente come con quella a pellicola.

Non e' neppure lenta come dicono.
Per la proiezione... quello si' e' un problema. I video proiettori che uso (dal costo abbordabile) non ce la fanno ad eguagliare la pellicola.

Resta qualche proiettore professionale che ci si avvicina.
Sarebbe interessante approfondire...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 15:45

Guarda PAOLO che non è mica necessario optare per un passaggio definitivo, ma solo per un affiancanento del digitale alla pellicola. In certe occasioni una proiezione su uno schermo tv di generose dimensioni e buona nitidezza potrebbe essere piacevole per serate in famiglia. Oltretutto, ci sono semplici programmi che ti consentirebbero di ottenere proiezioni piacevolissime, più
informali e in luce ( non al buio che spesso non piace ad alcuni spettatori) dissolvenze particolari e nuove ed effetti molto più abbondanti, moderni e interessanti di quelli ottenibili con le tue ottime centraline. Insomma, ti si aprirebbe un mondo da esplorare, nemmeno tanto complesso.
E poi fare qualcosa di nuovo genera sempre un po' di adrenalina in più e ..." voglia di fare".
Un saluto

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:13

@PaoloMcmlx...e vai l'ultimo degli irriducibili dell'analogico...in bocca al lupo;-)


Il penultimo... L'ultimo lo conosco io MrGreen
Era qui sul forum poi si è rotto le scatole di sberleffi e sarcasmi e continua felicemente a scattare, sviluppare e stampare nella sua (stratosferica) camera oscura. E continua a proiettare Dia con un proiettore che proprio PaoloMCMLX gli aveva suggerito MrGreen
So che per Natale si è regalato una Mentor 9x12 a lastre. Davvero un bel pezzo di artiglieria!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:41

Beh, passano gli anni e tanto può cambiare. Funziona sempre così. Il mondo cambia, la gente cambia senza troppi rimpianti. Io mi regalo un pezzo della mia gioventù comprando oggi e collezionando le reflex che allora potevo solo desiderare in quanto studente squattrinato. E mi interessa poco fare "investimenti" altisonanti ( leggi Leica) che non potevano interessarmi allora per questioni economiche e che non mi interessano oggi che potrei permettermelo. Erano, per due diversi motivi, fuori dai miei radar allora e lo sono oggi.
Ma se l'highlander menzionato ( Domenico?) si diverte, perché no?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 18:53

Io penso che la fotografia sia divertimento, indipendentemente da ciò che si usa. C'è chi trae piacere dall'avere sempre l'ultimo modello e chi invece a maneggiare roba obsoleta. Finché ci si diverte non esiste una sola verità.
Sulla diatriba analogico vs digitale, non mi esprimo. Uso entrambi con risultati mediocri e quindi non faccio torto a nessuno MrGreen
PS, sì parlavo di Domenico Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me