RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografo o bravo gestore di programmi Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografo o bravo gestore di programmi Photoshop





user1856
avatar
inviato il 04 Maggio 2013 ore 18:56

Moltissimi dei più grandi fotografi del passato usufruivano di magheggi vari...


questa ad esempio è una foto di Dennis Stock (Magnum...) con le indicazioni per lo stampatore (il famoso Pablo Inirio).





qui c'è la foto finale stampata dove si riconosce il celebre scatto di James Dean:







qui un'altra foto con le istruzioni per lo stampatore:





il fotografo in quest'ultimo caso è Richard Avedon...

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 21:25

se una foto e' esposta correttamente senza aver perso quindi dati in fase di scatto, la PP (detto da uno che e' pochi mesi che la usa) aiuta e non poco a rendere l' immagine piu' interessante.

ciao

Francesco

user30556
avatar
inviato il 02 Novembre 2013 ore 16:49

Comunque sia, scatterei sempre in raw+jpeg e conserverei religiosamente i raw. Dovessi un giorno cambiare idea, non mi morderei le mani a sangue.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 22:42

Concordo con Tomcat ( F14?). Pienamente. Buon divertimento, Max

user15476
avatar
inviato il 02 Novembre 2013 ore 23:54

Queste secondo voi sono state post prodotte?

stevemccurry.com/fine-art-prints

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 2:19

Preparando pop corn e birra dico: se vuoi ottimi risultati devi conoscere perfettamente macchina e PP. Un po' come i fotografi a pellicola per ottenere ottimi risultati dovevano conoscere sia la fotocamera che i processi di sviluppo e stampa


quando mai un fotografo a pellicola doveva conoscere il processo di stampa? forse ti riferisci a quelli che si stampavano da soli le foto in camera oscura. appannaggio però del solo bianco e nero.

quelli a colori scattavano e si limitavano a consegnare i rulli al laboratorio.
e quando il laboratorio scapellava, si limitavano a rimandare indietro la foto scrivendoci sopra cosa non andava.
(finita lì)

Per quanto riguarda il divertimento di post produzione invece, è sempre un fattore soggettivo. (c'è chi preferisce dedicarsi solo allo scatto e chi per una foto ci passa dietro 8 ore)
ps, ho citato te ma ovviamente mi riferivo in generale.



avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 2:42

Queste secondo voi sono state post prodotte?

La stragrande maggioranza di quelle foto sono foto vecchie che vengono dalla diapositiva o dalla pellicola.
quindi no, non sono post prodotte.
e quelle in digitale hanno una postproduzione tale a mantenere quello che di fatto è il linguaggio di steve.

(la maggior parte di quelle foto postate qui su juza riceverebbero una marea di commenti (negativi)

Il motivo è abbastanza semplice (adesso prendete sul serio pop corn e patatine)..siete esperti di fotocamere, obiettivi, pp, software in generale...e non avete la più pallida idea di cosa sia la luce.

Il risultato è che di norma si vedono solamente foto con luci inesistenti in natura che paiono tanto d'effetto ma effettivamente potrebbero piacere solo ai marziani.

Ovviamente il mio " avete, siete etc" non fa di certo tutta l'erba un fascio, questo era il punto primo.

Il secondo punto è che a mezzogiorno si cercano luci vivide e ombre nette, non paesaggi alla ansel adams!!

La post produzione migliora lo scatto? la risposta è ovviamente si.
Ma finché non si stabilisce il limite tra la fotografia artistica, quella di reportage e compagnia bella, si continuerà solo a fare un gran caos.
IMHO

certa gente si trova dentro un bosco e pretende di fotografare il bosco e il fuori il bosco in un unico scatto.
a costo di fare 34 scatti, DEVONO fare la foto.
La post produzione deve servire , mediante lo scatto raw , a migliorare e perfezionare quello che di fatto la fotocamera pare non riuscire a dare.
Non a rendere paesaggi lunari quelli che di fatto sono paesaggi terrestri.
MrGreen



user1856
avatar
inviato il 03 Novembre 2013 ore 15:13

La post produzione deve servire , mediante lo scatto raw , a migliorare e perfezionare quello che di fatto la fotocamera pare non riuscire a dare.
Non a rendere paesaggi lunari quelli che di fatto sono paesaggi terrestri.
MrGreen


opinione personale e quindi eventualmente opinabile... afd eempio per me la PP serve a rendere quello vhe uno ha in testa e quello che di fatto la fotocamera pare non riuscire a dare...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 17:27

e cosa ho scritto io?
Il problema è che la maggior parte della gente si basa su stereotipi e di fatto, non sanno cos'hanno in testa.
questa è la differenza tra me, te e ovviamente molti altri.

(e poi insisto che non si può fare di tutta l'erba un fascio chiaramente)


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 20:56

Io facevo il fotoritoccatore anni fa e prima di cominciare a fare fotografia in modo più serio.
Per me la strada è stata molto facile sul versante post scatto e mi ha anche dato gli strumenti per valutare il lavoro altrui.

Al giorno d'oggi, in certi casi, l'abilità in PP compensa la mancanza di budget per accedere ad attrezzatura fotografica costosa. I questo forum i milionari sono pochi e ha senso parlare della PP anche come una alternativa intelligente ad altre soluzioni spesso inaccessibili.

Io in ogni caso non ho remore morali e nel confronto con gli altri prendo sempre tutto senza giudicare. Chi è bravo in PP e anche nel fare foto non è "migliore" di altri ma solo più bravo tecnicamente; lo stile spesso fa anche a meno della tecnica; dipende dal fotografo :)

user28347
avatar
inviato il 03 Novembre 2013 ore 21:28

scusate ,ma allora sarebbe interessante mettere le foto in raw,ma in questo caso ci sarebbero solo un decimo delle foto sul forum a meno che uno non è cosi sfacciato da inserire le sue bruttezze.son daccordo che comunque alcune cose non le puoi correggere e se lo fai si vede.ciao

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 1:31

Al giorno d'oggi, in certi casi, l'abilità in PP compensa la mancanza di budget per accedere ad attrezzatura fotografica costosa. I questo forum i milionari sono pochi e ha senso parlare della PP anche come una alternativa intelligente ad altre soluzioni spesso inaccessibili.


L'alternativa sarebbe quella di rendere le rocce in controluce rosse come illuminate da dietro le spalle??
IN questo senso si intendono paesaggi lunari.

detto questo , non ho capito perché la postproduzione debba sopperire all'uso di strumenti più costosi.
La post produzione VA FATTA, questo è indiscusso. In digitale pare non si possa farne a meno e un pelo di contrasto, luminosità e saturazione vanno fatti per forza.
tanto quanto venivano eseguiti (dal laboratorio) a pellicola.

Il problema è che su questo punto penso siano d'accordo tutti. (e l'attrezzatura credo c'entri relativamente poco)
Il problema è quando vedo all'ombra colori caldi e contrasti che nel nostro mondo non esistono.
quella non è più post produzione!


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 2:10

Callisto Romani, non capisco se mi prendo in giro o cos'altro.
io cerco di scrivere delle cose sensate e dedico del tempo al forum per passione e non mi permetto mai di scrivere cose quel tono. Non c'è bisogno di essere ironici, basta dire che non sei d'accordo.

Ritornando all'argomento non credo sia facile arrivare ad una definizione univoca di cosa sia giusto fare o meno in PP dato che il digitale introduce un fattore di manipolazione della immagine praticamente illimitato a differenza del passato.

Non è così assoluto in concetto di veridicità descrittiva di una foto anche se la foto sembra naturale quando invece ci sono due alberi in meno o un fiore in più appiccicati con Photoshop.

Nel tempo ogni ambito tecnico ha definito una morale, un codice di comportamenti misurato sui mezzi tecnologici del suo tempo; così il bianco e nero ha trovato una sua dignità artistica proprio nascendo da un limite tecnico ( la mancanza di colore). Oggi l'assenza totale di barriere non aiuta a definire un codice o una morale nella fotografia.

Ad oggi l'unica regola ufficiale è quella dei concorsi e delle restrizioni sulla PP e sulla autenticità dei RAW e dovremmo fare riferimento a quello per dare una piega costruttiva alla discussione, così è utile anche per chi legge dopo :)

my two cents

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 5:15

guarda che io non avevo nessuna ironia, se pensi che sia difficile interloquire non farlo.
Ho detto che non ho capito perché la post produzione dovrebbe sopperire a strumenti più costosi, punto.

Poi tiri fuori alberi meno e fiori in più, cosa che non considero post produzione ma palese fotomontaggio.
sarebbe questo che sopperisce alla mancanza di attrezzatura? (è una domanda)

a prescindere dal fatto che ognuno può fare ciò che ritiene più opportuno per migliorare le sue foto.
Non sarò certo io a condannare.

Per quanto riguarda "il tono" mi dispiace, purtroppo lo scritto a volte può ingannare.

Ma siccome un'ottica che costa dieci volte di più non offre di certo una resa pari a dieci volte superiore, e a 100 iso una fotocamera reflex da 400 euro rende bene o male come una da 5000, non ho capito su un paesaggio quale sarebbe, salvo i tagli dovuti alla mancanza di soldi per comprarsi super tele, la distanza tecnica di cui parlavi.
(poi vabbeh, venitemi a dire che la 1dx ha un recupero ombre superiore di 45 stop rispetto ad una 350D e allora inutile che parliamo)
Non penso proprio che la fotografia si basi su questo ma anch'io dico a questo punto...IMHO!

La gente non sa cosa vuole oggi, altro che distanza tecnica!
Ne è la prova il padron di casa che da una fotocamera (all'epoca la comprai a 7600 euro!) super pro è passato ad una fotocamera che tutti consideravano una ciofeca (la 7D!), eppure mi pare che le foto le faccia bene lo stesso...

si, juza è bravo a fare la post produzione, bla bla bla....no! Il fatto è che ci mette del suo! e con la post produzione migliora di sicuro i suoi scatti.(ed infatti ho scritto che ormai è chiaro a tutti che in raw non si può fare a meno di farla...tanto vale scattare in jpeg, ma anche lì per rendere più croccante uno scatto, si usa un po' di post produzione)

La sensibilità non si recupera con il software, questo era il discorso sulla quale mi basavo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 9:46

Callisto Romani, sei un maleducato e chiudo qua, esiste il messaggio privato per continuare la nostra conversazione privata, lo dice il regolamento e io non replico più pubblicamente, odio occupare le discussioni con fatti personali.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me