user226917 | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:29
Che in avifauna sia "doveroso" il timbro clone è quantomeno un forzatura. Che sia usato da molti "uccellatori" sicuramente. Ma che sia obbligatorio, anche no. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:51
“ Continuo a non capire. Se voglio fare una foto la faccio, a qualunque livello ISO necessario. Meglio una foto tecnicamente difettosa che nessuna foto. Inoltre gli ingegneri della Panasonic devono essere proprio scemi: hanno previsto pure i 25000 iso „ qualcuno che pensa a fotografare c'è ancora quindi! meno male! ti do pienamente ragione |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:13
Sono d'accordo in linea di principio, ma hai mai provato i 25000 iso di queste macchine? A meno di non dover portare a casa uni scoop di guerra, che ci fai con una foto del genere? |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:25
La tieni in hard disk e speri che tra 10 anni sarà come a 100iso con un ottimo software di denoise |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:41
Nine.fathoms, ho scritto quasi doveroso. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:55
Boh, io tengo la riduzione al minimo e non uso programmi piallatori |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:56
Non piallano, salvano il salvabile.... Questione di mentalità Pialla molto (ma molto) di più la riduzione rumore in macchina di tutte le macchine che ho anche al minimo rispetto a DxO Deep Prime.... |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:30
Tra 10 anni invece di piallare inventeranno e incideranno dettagli |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 23:19
“ Meglio una foto tecnicamente difettosa che nessuna foto. „ Dipende, se fotografo un'astronave aliena atterrata in piazza Duomo a Milano questo è certamente vero, mentre se fotografo una cutrettola prima del levar del sole, siccome non sento alcuna necessità di fare una foto del caxxo a una cutrettola, visto che questo volatile non è certo una rarità da mostrare al mondo, se per fare la foto devo impostare una sensibilità tale che mi darà un'immagine di scarsissima qualità allora posso anche non scattare, ed ha senso pormi un limite riguardo agli ISO. In questo ed altri casi nessuna foto è meglio di una foto troppo difettosa: ce ne sono già in giro tante di foto che valgono poco... |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 23:23
“ Tra 10 anni invece di piallare inventeranno e incideranno dettagli „ Credo non ci sarà bisogno di aspettare dieci anni: mi pare che già esista software che riscostruisce textures danneggiate, e da lì a introdurre dettagli inesistenti ma ben realistici credo il passo sia molto breve. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 0:01
Miopiartistica, in generale sono d'accordo con te, però se per esempio fosse la tua prima Cutrettola lo scatto lo faresti comunque. Poi penso che tutti noi operiamo una discreta selezione tra quel che scattiamo e quel che pubblichiamo. Io con la Lumix G80 ho scattato spesso a 2500 iso e non trovo che quei RAW siano particolarmente problematici. Con la 90D a 5000 iso ci arrivo, ed il file si pulisce tranquillamente, sempre RAW ovviamente. I jpg li uso solo per selezionare - a volte - e tengo la macchina settata neutra: preferisco fare io la PP che affidarmi a Canon o chi per lei. |
user236867 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 0:22
Su su....non abbiate paura Alzate quegli iso.... Questi sono 40.000 iso di sera, tempo 1/100.... (micro 4/3 stacked) È una prova che ho fatto per curiosità, passata con deep prime ( si vedono artefatti sul piumaggio e non mi piacciono...) ma per molti sono sicuro che vanno benissimo..
 Il problema, come ho detto tante volte, non è tanto il rumore o il dettaglio (che vengono recuperati col denoise di turno..) ma è il rumore cromatico, le chiazze viola /verdi che saltano fuori..... Soprattutto in una scena come questa con sfondo uniforme verde/blu.. In questo caso il rumore cromatico si vede, ma è contenutissimo.... Canon 90D e micro 4/3 panasonic fanno molto ma molto ma molto peggio, ma anche FF sony stacked fanno molto molto molto peggio... |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 6:52
"1) questa foto è 1/1000 f/4.0, ISO 200 con il fuoco sull'edificio al centro lontano e piccolissimo tra i due alberi, credo che l'obiettivo fosse il Voigtlander MFT 25 mm f/0.95. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4014001&r=69977&l=it 2) Forse la macchina che cerchi tu è la Sigma SDQuattro H, questa è quasi la stessa inquadratura con Sigma: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4013999&r=38580&l=it " Quelle due foto non sono molto buone come qualità tecnica, perché in entrambe c'è un problema di nitidezza, manca della nitidezza, dovuta ad una carenza di fotoritocco: è stato gestito male prima il RAW (non è stato applicato il Capture Sharpening) e dopo il file immagine (manca lo sharpening artistico) oggetto della conversione del RAW. Ai bordi poi c'è visibilmente meno nitidezza che al centro, cosa normale, le ottiche non sono perfette, ma quella minor nitidezza va ripresa almeno in parte con una maschera di nitidezza sfumata inversamente. Nulla di drammatico, ma le foto non sono belle nitide, così, a standard mio , non sono utilizzabili per una stampa seria. Se mi metti i RAW a disposizione, provo a rifarle io e con elevata probabilità saranno più nitide. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 7:05
"Questi sono 40.000 iso di sera, tempo 1/100.... (micro 4/3 stacked)" Quella foto è stata scattata in alta luce e non in bassa luce, il soggetto era illuminato bene, lo si vede dallo stesso e dallo sfondo. Con la scena illuminata, anche alzando gli ISO, il rapporto segnale /rumore sul sensore, resta alto, e questo comporta che il rumore emesso dal sensore resta basso rispetto al segnale utile, e dunque il rumore emesso dal sensore o non si vede, o se ne vede pochissimo. Alzando gli ISO e scattando su soggetti illuminati, semplificando, si vede solo il rumore emesso dall'amplificatore del segnale del sensore: come tutti gli amplificatori, il rumore che generano è sempre basso, e dunque, in quella condizione, alti ISO e soggetto illuminato bene, di rumore ne hai pochissimo. Ma e soprattutto, in quella condizione, della tenuta della fotocamera al rumore non vedi un bel razzo di nulla. Detta in altre parole, una prova di rumore fatta così è concettualmente errata, e dunque inutile, e rivela incompetenza tecnica di chi l'ha fatta, nulla di male, nessuno nasce imparato. Se uno vuole vedere la reale tenuta al rumore di una fotocamera, che esca di notte e fotografi in bassa luce vera, niente lampioni o altro in scena, soggetti quasi al buio o quasi, e guarda che combina la fotocamera: in quella condizione, alti ISO e soggetti quasi al buio, il rapporto segnale /rumore del sensore si abbassa molto, e viene fuori, finalmente si vede, il rumore generato dal sensore in bassa luce, al quale si aggiunge il poco rumore generato dall'amplificatore. |
user226917 | inviato il 01 Marzo 2023 ore 8:53
Giusto per chi legge, screenshot veloce del RAW aperto su Android per mostrare gli exif.
 imgur.com/a/exOaBf5 500mm (angolo di campo equivalente a 1000mm FF) a 1/100s a TA a 40000 ISO alle 17.47 del 25 febbraio non li considero affatto tanta luce, soprattutto per il tipo di foto (genere e soggetto), evidentemente si parla senza sapere contestualizzare i propri preconcetti. In altri contesti si potrebbe dire che di luce ce n'è a sufficienza (tipo a 24mm equivalenti 1/100s sarebbe un tempo abbastanza veloce da poter dire che di luce ce n'era ancora un po') PS. Ad un anno di distanza dall'uscita, Photoshop Express per Android ancora non apre i raw della OM-1... C'è da pensare... Ho dovuto installare ON1 Photo RAW 2023 for mobile per mostrare i dati (non potevo accedere al PC col RAW in fretta) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |