RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento del bianco, illuminatemi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bilanciamento del bianco, illuminatemi





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 7:59

Questo è sbagliato. Quando si apre un RAW, per esempio con CR, non si vede il RAW, che come già detto è impossibile, ma la conversione che il software fa per renderlo visibile, anche sulla base delle scelte fatte al momento dello scatto che, a fini pratici, sono completamente inutili, tanto è vero che il WB si può completamente stravolgere, cosa che con un JPEG non è possibile.

Se parli di conversione con tutti maneggiamenti personali e profili, puoi stravolgere quanto ti pare.
Questo succede dopo. Ma il file originale ha comunque incorporato i dati della fase di scatto, giusti o sbagliati che siano.
Non so se l'italiano è comprensibile.
Fate le prove in camera raw resettato a zero.
Oppure basta vedere il display della vostra macchina che ha parametri neutri.
C'è poco da arrampicarsi sugli specchi.

anche sulla base delle scelte fatte al momento dello scatto che, a fini pratici, sono completamente inutili
Niente di più sbagliato.
Quindi ognuno può scattare a cazzum con settaggi sbagliati, tanto il software aggiusta tutto. Renditi conto.

Hbd, il metadato del singolo file raw è indissolubilmente incorporato nel negativo digitale, quindi se sbagli a scattare un Raw con WB tungsteno, quell'errore è stato comunque registrato nel negativo digitale, metadato o no.
Dopo puoi fare tutti gli aggiustamenti che vuoi, ma in fase di registrazione le impostazioni sono comunque registrate.
Prova a scattare con wb sballato, il display nella sua conversione in jpeg ti fa vedere quanto hai sbagliato nel Raw, a prescindere da quanto possano essere diversificati i parametri di fabbrica.

"Quando impostiamo il bilanciamento del bianco nella fotocamera su una certa temperatura del colore, la fotocamera lo converte in coefficienti di bilanciamento del bianco e inserisce tali coefficienti nel file RAW, ma le tabelle di conversione utilizzate dalla fotocamera sono proprietarie e sconosciute. Per questo motivo, ci si potrebbe aspettare una certa discrepanza tra la temperatura del colore impostata nella fotocamera e la lettura della temperatura del colore in un convertitore raw di terze parti, che legge i coefficienti dal file RAW e li converte in temperatura del colore utilizzando un'approssimazione diversa".
E su questo ci credo ma sono discrepanze leggermente diverse tra un marchio e l'altro.
Se il Raw è sballato o bruciato per le alte luci, così rimane.
Ed è comunque la fase successiva della problematica, dove intervengono letture proprietarie dei vari display e software di conversione.

Il negativo digitale non è alla fine così neutro o immune dai settaggi in fase di scatto, ed è a sua volta altamente influenzabile dal tipo di convertitore, e ripeto, se scattate con settaggi sbagliati, il Raw registra tutto.
I convertitori in jpeg, dal display al sotware, hanno parametri precisi basati su letture standart internazionali.



avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:13

Per come la penso più è preciso il bilanciamento del bianco in ripresa meglio è..
a patto di usare monitor buoni per la post.
Il fatto di dire che tanto il raw sono dati da ottimizzare in un secondo tempo per me è comunque una belinata

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:22

"Per come la penso più è preciso il bilanciamento del bianco in ripresa meglio è."

Esatto, e questo perché ti leva eventuali problemi irrisolvibili dopo, in fase di conversione del RAW in fotoritocco.

Sul WB c'è un certo margine di manovra solo a patto di non commettere errori grossi di WB in fase di scatto, non bisogna mai impostare il WB in fotocamera molto diverso dal WB che poi vogliamo in immagine finita, altrimenti poi non ci si fa a recuperare bene (= in modo invisibile) il gap di WB tra RAW ed immagine finita.


Il RAW non è un pezzo di gomma informe che uno può tirare all'infinito, o dare forma come gli pare, nulla di più errato.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:36

quindi se sbagli a scattare un Raw con WB tungsteno, quell'errore è stato comunque registrato nel negativo digitale, metadato o no.

Scusami, Doriano, ma non è esatto.

Se tu scatti in RAW in condizioni fisse (luce e esposizione), cambiando solo il WB in macchina, otterrai tanti raw identici dal punto di vista dei dati registrati. Questo succede perché l'applicazione del WB avviene in fase di conversione del raw (per ricavare il jpeg che vedi sul display), quindi DOPO che il raw è già stato salvato.

L'unica differenza tra questi raw è la presenza di una semplice informazione (i metadati) che registra tutte le impostazioni della fotocamera tra cui anche il WB impostato. Ma è solo un'informazione, non ha effetto sul Raw.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:42

Ale Z +1. Il raw cambiando il bilanciamento del bianco sarà identico bit-a-bit. Cambiano i metadati che registrano il setting del bilanciamento del bianco, e che vengono usati dai software per generare la preview. Ovviamente è giusto che si debba operare con un WB sensato perché se valuto l'esposizione corretta con un bilancio totalmente fuori, poi nel momento in cui vado a correggere potrei clippare alcuni colori. Tuttavia tecnicamente i file RAW scattati con WB diversi e una terna di esposizione manuale, fissata, saranno assolutamente identici. In maniera diretta, non ha nessun effetto sul raw, è completamente lossless, non è equivalente al concetto di sottoesporre di N stop e poi tirare su in post. In maniera indiretta, ha effetto perché un settaggio assurdo mi impedisce di giudicare correttamente l'esposizione (in quanto la preview che vedo applica il WB).

www.fastrawviewer.com/white-balance-as-per-channel-exposure-correction

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:42

Grazie del chiarimento Alessandro!


Come regola generale, a mio avviso personalissimo, non bisogna farsi troppe pippe mentali sul WB: quando sull'immagine finita il WB a "occhio" va bene, l'immagine è buona
.

Concordo, anche sulla cultura fotografica relativa a colori e dominanti.
Mi permetto di aggiungere, visto che lavoro con il colore da più di quarant'anni, che la percezione del colore purtroppo varia tra individuo a individuo ed è più marcata tra uomo e donna, questo già escludendo patologie o deficit a livello dell'occhio.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:52

Ale Z, quando visualizzi, il convertitore qualunque sia, ha convertito tutto del raw, anche i suoi metadati.
Non ho mai visto convertitori o display che separano le informazioni del metadato dal raw esaminato e convertito.
I metadati fanno parte in modo indissolubile (mi pare di averlo già scritto) del negativo digitale.
Qualunque convertitore legge in blocco tutte le informazioni di quel file, poi in post qualcuno forse sarà bravo a separare i metadati, forse nella separazione delle frequenze? Non mi pare, stanno già lavorando sul jpeg derivato.
Non mi è mai successo che se scatto diversi raw con diversi wb, avevo file identici.
In un modo o nell'altro, nel display o nel software, i raw vengono letti per quello che hanno registrato, compreso il metadato.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:57

I raw sono identici bit a bit esclusi i metadati. Se forzi un WB manuale nel converter, quindi diciamo così bypassando i metadati, otterrai risultati identici, a parità di terna di esposizione. Nei metadati del raw ci sono scritte tante cose, anche il preset jpeg usato. Tutte cose che non hanno effetto sui dati grezzi.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:05

Tutte cose che non hanno effetto sui dati grezzi.

Si Simone, ma nel workflow generale di centinaia di scatti non mi metto a bypassare metadati; quello che ho fatto nello scatto e che visualizzo, sono informazioni che mi servono per quella scena e continuo con la post oppure ripeto lo scatto se è sbagliato.

Se qualcuno ha tempo a smanettare e separare metadati dal file grezzo, alzo le mani; nella gestione normale di una sequenza di scatti da lavorare, non la vedo una cosa pratica e fruttuosa.

Aggiungo che semmai ci fosse bisogno, con più calma, correggere uno scatto raw irripetibile, qui convengono con molti sullo smanettare parametri, metadati e quant'altro per recuperare, ma si va ad innalzare di molto la curva produttiva a parità di tempo.
Sono comunque correzioni a posteriori, punto il discorso su quanto possano influenzare certe impostazioni in fase di scatto di un raw e la sua visualizzazione in tempo reale .


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:08

Ma non è un processo separato, semplicemente nel converter, qualsiasi tu usi, se fissi un WB a una temperatura manuale, due raw che in macchina avevano diversa impostazione WB ma identica terna di esposizione, saranno identici. Ma identici in senso stretto. Il WB è un'impostazione che coinvolge solo il JPEG, il raw è inalterato. È ovvio che nella pratica, per le ragioni espresse in vari post, è opportuno lavorare con WB sensati e già vicini a quello finale voluto, altrimenti risulta difficile giudicare la bontà dell'esposizione. Su questo non ci piove.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:13

Doriano, fermati.
Te lo ripetiamo:

IL WB NON HA EFFETTI SUI DATI RAW.

Se scatti la stessa identica foto cambiando solo il WB più volte i raw avranno gli stessi dati.
Gli stessi.
Il WB va a stretchare i canali dando più o meno peso ai colori quando vai a scegliere i parametri per demosaicizzare e creare l'immagine.
Quello di cui parli è l'anteprima incapsulata assieme ai dati raw nei file, ma serve a capire di cosa stiamo parlando, non sono i dati raw.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:13

La domanda che ponevo era retorica. Nei Raw in cui il WB è un metadato due scatti con 2800K e 7000K portati entrambi a 5000K sul converter Raw producono lo stesso risultato.
Quando dicevo che l'impostazione del WB influenza l' istogramma e l'esposizione non intendevo dire che influenza l'esposimetro, intendevo dire che se uno si basa sull'istogramma per decidere ad esempio di esporre più a destra possibile può giungere a risultati diversi con diverse impostazioni di WB dato appunto che l'istogramma è calcolato su un jpg e non sul RAW


Provo a spiegare la mia procedura (che non è il Vangelo) e cosa ho notato nei vari file dopo la conversione.
Premesso che cerco di essere il più preciso possibile in fase di scatto (perché in post non si aggiusta tutto) per certe scene di paesaggio, sia durante la Gloden Hour che la Blue Hour, capita che faccia un bracketing di 3 scatti dell'esposizione con differenti settaggi del WB per ogni set, in certi casi mi trovo quindi anche 12 scatti del medesimo soggetto, in post scelgo poi esposizione e cromie che più mi aggradano, che non necessariamente corrispondono alla realtà del momento dello scatto, un esempio emblematico è l'immagine del mio profilo, uno scatto di una serie di 4 con bracketing e variazione del WB!
Equiparando i vari scatti al medesimo WB (il mio sw imposta 5.400º K) i colori apparentemente si uniformano (ed è corretto che sia così, ci mancherebbe) estrapolando poi gli scatti con pari EV (di riferimento prendo lo 0, logicamente stessa terna esposimetrica) e visualizzando a pieno schermo, noto differenze di luminosità e dell'istogramma, purtroppo con PhotoLab non riesco a leggere le coordinate colore di ogni singolo punto, dovrei provare con Affinity e vedere se ci sono differenze tra i vari scatti, visivamente ci sono … e non so perché!
Detto questo, conscio da tempo che il WB che impostiamo e l'istogramma che visualizziamo sono riferiti al solo JPEG, che senso ha disquisire del sesso degli Angeli? Solite chiacchiere da forum.
Per il resto degli scatti quasi mai tocco il WB, quando lo faccio è a mio gusto, scaldo o raffreddo l'immagine, eventualmente aggiusto la tinta, per ottenere l'effetto a me più gradito per quello scatto … o perché voglio enfatizzare un risultato irreale.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:16

altrimenti risulta difficile giudicare la bontà dell'esposizione. Su questo non ci piove.

ecco appunto, ci siamo ritrovati.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:17

Se qualcuno ha tempo a smanettare e separare metadati dal file grezzo, alzo le mani, nella gestione normale di una sequenza di scatti da lavorare, non la vedo una cosa pratica e fruttuosa.


Ma basta aprire i raw con le impostazioni di default del nostro convertitore!

Io scatto spesso e volentieri con la macchina impostata a caso, tanto poi ignoro le anteprime e lavoro in Camera Raw partendo dal default, WB daylight, esposizione contrasto e tutto il resto a zero.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:25

@Simone_S
@Maurese

Perdonate l'ignoranza, sono assolutamente d'accordo sulle vostre spiegazioni che il WB non influenza i dati RAW (e ho sempre sostenuto questo) però come ho scritto sopra noto delle leggere ma percettibili differenze sugli scatti effettuati con WB diversi e poi equiparando tutti alla stessa temperatura colore … e tecnicamente non so spiegarmelo.
In certi scatti uso WB differenti non necessariamente per avere un file più attinente alla realtà, anzi spesso lo faccio per avere delle cromie alterate e avere più basi di partenza dalle quali scegliere l'effetto desiderato … o in alcuni casi elaboro più file con rese colore diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me