RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 0:22

Beh, allora.... auguri

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 9:43

Auguri a tutti ;-)

Auspico un nuovo anno con meno conflitti, in tutti i sensi.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:45

sinceramente sono un pò in confusione.
fin dai primi corsi che ho fatto e dai molti libri letti ho subito imparato che in base all'ottica utilizzata la profondita' di campo e quindi -correggetemi- i piani prospettici si comportano in modo diverso.
Tutto è piu' allungato con i grandangoli, viceversa tutto più accorciato con i teleobiettivi.
A riguardo avevo trovato anche qualche bel articolo di alcuni fotoreporter che utilizzano questa tecnicità proprio per indirizzare un messaggio in un modo piuttosto che un altro, "manipolando" la realtà dei fatti.
Navigando ho trovato questo che rende l'idea
www.ubrec.net/2017/profondita_di_campo_diaframma_lunghezza_focale/.
E' evidente che per mantenere l'immagine nella stessa posizione sul fotogramma bisogna cambiare il punto di ripresa, ma l'effetto ottenuto è quello che secondo me vuole sostenere l'autore del post

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 20:30

Cambiando la focale, per avere la stessa scena inquadrata devi cambiare il PDR; che è l'unico che conta ai fini della prospettiva.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 21:45

l'effetto ottenuto è quello che secondo me vuole sostenere l'autore del post


Esatto. Pensavo che fosse intuibile da subito.

Oggi ho fatto altre prove. Pratica, non teoria. Se uso il grandangolo ottengo più "presenza" nel primo piano e più profondità in quelli distanti. Che sia per questo o quello o quell'altro comunque è ciò che accade.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 22:38

E' evidente che per mantenere l'immagine nella stessa posizione sul fotogramma bisogna cambiare il punto di ripresa, ma l'effetto ottenuto è quello che secondo me vuole sostenere l'autore del post


E' proprio questo il punto, cioè la fonte delle incomprensioni.

Le foto di esempio del link, che effettivamente presentano effetti di "compressione" parecchio diversi, sono state ottenute cambiando sia la focale che il punto di ripresa.
Però, chissà perchè, si attribuisce arbitrariamente la variazione solo alla focale. Se ci sono due parametri che cambiano, per capire quale dei due è il responsabile della variazione, sembrerebbe logico fare le prove cambiandone solo uno alla volta. Se si fanno queste prove non si possono avere dubbi, è la distanza del punto di ripresa che conta.

Questo se si vuole essere rigorosi.

Ma dal momento che in fotografia è piuttosto naturale fare i confronti tenendo il soggetto delle stesse dimensioni, secondo me non è completamente sbagliato dire che i tele schiacciano le distanze ed i grandangolari le enfatizzano, però bisogna premettere che si sta assumendo il mantenimento del soggetto alle stesse dimensioni , perchè la cosa non è scontata.


avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 7:17

@Rolubich: ci sto.

Non mi sono mai opposto all'importanza (o alla semplice presenza nell'equazione) della distanza. Ho sempre detto (oppure se non l'ho fatto subito, ritenendolo assodato e sbagliando, l'ho fatto poi) che la dimensione generale della porzione di realtà inquadrata o del soggetto deve essere simile o uguale.

Le due foto che in apertura ho postato erano realizzate secondo questo criterio.

Ora se vogliamo dire che la compressione è data dalla distanza e la focale (soprattutto in allargare) è necessaria come conseguenza della distanza... va bene! Capito! Memorizzato!

Va anche bene dire che se ritaglio ottengo l'effetto di una focale più lunga, eccetera. Ma come sappiamo anche qui se non è un ritaglio da poco meglio aumentare i mm se no la Q.I....

Il mio intento era però diverso. Anziché parlare pagine e pagine di teoria per definire un cavillo (tanto poi sul campo la focale la cambiamo quando cambiamo distanza...) volevo mostrare immagini e vedere immagini.

Quindi:

Però, chissà perchè, si attribuisce arbitrariamente la variazione solo alla focale.


Perché è possibile, rinunciando alla modifica della distanza e al mantenimento del contenuto dell'immagine, cambiare solo la focale per ottenere maggiore profondità col grandangolo. L'ho sperimentato ieri sotto il lungo porticato di San Luca a Bologna. Solo che così scelgo una foto diversa, con "cose" diverse nell'immagine e poi era facile nel caso di un portico infinito usare questo trucco. Sono io il primo a dire che è un caso strano, lo porto solo come aggiunta e fa cadere quasi tutto il discorso, ne sono cosciente.

Comunque ringrazio gli intervenuti perché tutti hanno contribuito con garbo ed è la sola cosa che conta.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:16

Ora se vogliamo dire che la compressione è data dalla distanza e la focale (soprattutto in allargare) è necessaria come conseguenza della distanza... va bene! Capito! Memorizzato!


Non è che ci tenga particolarmente, infatti a discussioni come queste una volta intervenivo subito, magari anche con un atteggiamento sbagliato; adesso lo faccio meno e cerco di far passare l'idea che è solo una questione di fissare le condizioni di scatto, convinto che alla fine l'importante è saper usare le focali per i nostri scopi e che non è necessario arrivare ad una definizione universalmente riconosciuta.

Perché è possibile, rinunciando alla modifica della distanza e al mantenimento del contenuto dell'immagine, cambiare solo la focale per ottenere maggiore profondità col grandangolo.


Certo, perchè con il grandangolo prendi più oggetti nell'inquadratura, e molto probabilmente ce ne saranno di più vicini e di più lontani di quelli che ci sono nell'inquadratura fatta con una focale più lunga.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:34

Non è che ci tenga particolarmente, infatti a discussioni come queste una volta intervenivo subito, magari anche con un atteggiamento sbagliato; adesso lo faccio meno...

Anche io, come ho scritto in precedenza, ormai intervengo poche volte in queste discussioni poiché ho capito che nel 90% dei casi è una causa persa e non serve neanche postare immmagini di esempio e spiegazioni fornite da fotografi autorevoli (vedi ad esempio il link al sito Nadir) che tanto ci sarà sempre un ulteriore "ragionamento/giro di parole" per sostenere che in qualche modo la lunghezza focale c'entra (confondendo la causa ed effetto, come giustamente ha detto qualcuno).
Secondo me la teoria è importante tanto quanto la pratica ma alla fine, visto che si tratta di un'attività ludica, il non conoscerla non provoca danni (e come detto, alla fine pur confondendo causa ed effetto si arriva comunque a usare le varie lunghezze focale per ottenere gli effetti voluti), salvo quello di continuare a diffonderla in maniera inesatta, soprattutto se si aprono post in cui si pretende di spiegare tale aspetto pur non conoscendolo.
Scusa Federico, non voglio offenderti con tale mia ultima affermazione, però purtroppo è così; è come se io, non molto esperto di calcio, solo per aver visto delle partite in TV ed essermi fatto una mia idea, aprissi un post spiegando che so... il fuori gioco con i vari risvolti e le possibili sfumature che lo determinano oppure no.

P.S. Forse, ora che ci penso, l'esempio calcistico è sbagliato, sappiamo benissimo che in Italia siamo tutti CT e in grado di insegnare il mestiere anche ai più famosi allenatori, quindi non mi stupisco che in fotografia avvenga la stessa cosa.

Scusate il pistolotto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 15:16

Perché è possibile, rinunciando alla modifica della distanza e al mantenimento del contenuto dell'immagine, cambiare solo la focale per ottenere maggiore profondità col grandangolo. L'ho sperimentato ieri sotto il lungo porticato di San Luca a Bologna. Solo che così scelgo una foto diversa, con "cose" diverse nell'immagine e poi era facile nel caso di un portico infinito usare questo trucco. Sono io il primo a dire che è un caso strano, lo porto solo come aggiunta e fa cadere quasi tutto il discorso, ne sono cosciente.


In realtà non è un caso strano, è descritto e illustrato in ogni buon manuale di tecnica fotografica come il solito Stroebel:





Dopotutto ci sono due variabili, quindi tutti i casi possibili sono quei tre che anch'io ho prima illustrato con le foto: tenere il punto di ripresa fisso e cambiare la focale, appunto, cambiare il punto di ripresa e tenere la focale fissa, cambiare sia il punto di ripresa sia la focale (effetto particolarmente evidente nel cinema con gli esempi proposti prima).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:02

@Iron mi sorprende che non intervenga Ooo. Ricordo (vagamente) che mi sembravano ragionevoli le sue spiegazioni sugli stacchi dei piani (quelle sull'influenza dei sensori no, ma i dialoghi con OcchiodelCigno restano un classico).

Ooo where art thou?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:07

@Val
Ooo è impegnato con il suo forum di complottoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:19

Già si fa fatica a ragionare di cose scientifiche tra persone normali, se ci mettiamo a invocare esoteristi e sciechimicari stiamo a posto.....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:28

@Teo mi aveva pronosticato guai seri per via di tre Pfizer. Non posso che toccare ferro...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:59

Di Ooo in questo momento ricordo delle discussioni interessanti sulla prossemica nel ritratto, che però erano solo marginalmente correlate all'argomento di questa. Ad ogni modo se adesso si occupa di complotti, scie chimiche, sieri sperimentali o altro, concordo che non è il caso di invocarlo! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me