| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:32
E' chiaro che le reflex col tempo verranno sostituite da mirrorless.Che adesso i fotografi professionisti usano ancora per il 90% reflex è solo perchè non cambiano sulla base delle novità, ma solo dopo che hanno sfruttato all'inverosimile quello che già hanno. Fra 5 anni probabilmente il 90% dei fotografi professionisti userà Mirrorless, ma ognuno di noi può sfruttare ancora le reflex. Nessun dottore ce lo vieta |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:45
“ ma sicuramente le reflex che han funzionato fino ad oggi funzioneranno anche domani!!! „ E anche dopodomani, quindi l'anno prossimo. “ Fra 5 anni probabilmente il 90% dei fotografi professionisti userà Mirrorless „ Lasciateli fare. Non me ne può fregare di meno di quello che volano i piloti professionisti. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:06
“ e perchè la produzione è sempre più spinta verso quel settore, ma sicuramente le reflex che han funzionato fino ad oggi funzioneranno anche domani!!! „ Il fatto è che delle reflex è stato detto tutto e di più, messe a nudo violando tutte le sue intimità, sensori, bottoni, quelle che sfocavano, che vibravano, quelle che se ci si sedevi sopra si rompevano, quelle che non hanno più senso manco nominarle, quelle che non sei degno di avere se non sai tutto della geometria applicata all'ottica, insomma tutto, poi è arrivato il momento di tirarci fuori le foto buone, una vera rogna quella, meglio passare a ML e ricominciare a fare poggioli, gatti, nonne e condire tutto nuovamente con qualche bella badilata di supercaz.zole. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 23:32
Devo dire che sono un pochino stufo di sentire la solita canzoncina "uno bravo fotografa con qualsiasi cosa". E se fosse invece che uno bravo non usa qualsiasi cosa, ma è bravo anche a scegliersi l'attrezzatura adatta alle foto che vuole fare, e facendo pure i conti col budget disponibile? |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 9:27
“ @Maxmontella...mi sembra tu abbia ribadito quanto scritto da me in precdenza „ Qualcosa sì e qualcosa no, l'ho anche scritto! “ Il fatto è che delle reflex è stato detto tutto e di più „ E' anche vero le migliorie reali ci sono, ricordando che le MirrorLess si sono evolute negli anni e così anche la tecnologia che sta appresso, non sono cresciute così dal nulla dall'oggi al domani “ E se fosse invece che uno bravo non usa qualsiasi cosa, ma è bravo anche a scegliersi l'attrezzatura adatta alle foto che vuole fare, e facendo pure i conti col budget disponibile? „ Infatti di solito la corsa all'ultima uscita è di chi lo fa per hobby non di chi lo fa di lavoro (perchè i soldi li spende in qualche altro hobby); chi ci lavora usa quello con cui si trova bene e lo tiene stretto finchè non ha la necessità (e non la scimmia) di cambiare! |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 9:57
Davvero c' è qualcuno interessato su cosa produrrà l' industria fotografica nel 2030 ? Trascurando il fatto che la nostra amata reflex o mirrorless nel 2030, se non sottoposta ai lavori forzati, farà le stesse belle, tecnicamente parlando, foto che fa oggi, con quel che leggo nel forum tra oggi e il 2030 avremo cambiato macchina tre o quattro volte a causa di imprescindibili limitazioni tecniche atte a mascherare una semplice compulsione ad acquistare o una insicurezza ansiosa. Non si produrranno più reflex ? Ecchisenefrega. Vorrà dire che il mercato sarà orientato verso le mirrorless che offriranno una tecnologia superiore, o viceversa. Oppure si scatteranno fotografie solo coi cellulari che avranno raggiunto prestazioni eccelse. Quando venne fuori il formato 35mm. i fotografi dell' epoca si misero a ridere: " cosa mai ci si potrà fare con quel francobollo?" considerando che all' epoca il piccolo formato era il 6x9....poi, però... Credo che per i prossimi 3 o 4 anni, un' eternità fotografica, non ci saranno incrementi tecnici tali da giustificare razionalmente un nuovo acquisto, nevrosi a parte. Anche da qualche anno a questa parte gli incrementi sono stati alquanto risibili e questa tecnologia, sovrabbondante per ogni esigenza, sta arrivando, se già non lo ha fatto , al capolinea, angosciando i fotoamatori che vedono ridursi a vista d' occhio gli argomenti su cui discutere. Potrebbe venir fuori una tecnologia diversa, che non riesco ad immaginare, che ci costringa ad usare le nostre care, idolatrate, macchine come, orribile ad immaginarsi, soprammobili, seguendo la sorte che già toccò alle loro antenate a pellicola. Quindi perché chiedere cosa succederà tra sei o dieci anni ? Non ci avrete fatto caso, ma spesso sbagliano le previsioni meteo a 24 ore di distanza. Però ci si può sempre rivolgere a qualche astrologo, indaffaratissimo per Capodanno, o al mago Otelma.... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:04
“ Non si produrranno più reflex ? Ecchisenefrega „ Daje! |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:12
E vai! Previsioni di Paolo Fox |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:25
si . . voglio sentire le previsioni di Paolo Fox. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:39
“ Anche da qualche anno a questa parte gli incrementi sono stati alquanto risibili e questa tecnologia, sovrabbondante per ogni esigenza, sta arrivando, se già non lo ha fatto , al capolinea, angosciando i fotoamatori che vedono ridursi a vista d' occhio gli argomenti su cui discutere. „ . . . questa è una riflessione azzeccata . . per quanto mi riguarda è prioritario scegliere gli strumenti più adatti al proprio lavoro o genere fotografico senza doversi sempre preoccupare delle tendenze di mercato pilotate dal marketing che tende a rendere obsolete attrezzature che vanno benissimo, è meglio concentrarsi sui contenuti e non sempre essere preoccupati dalla tecnologia. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:50
io credo che l'autore del thread volesse scherzare. Ha posto una domanda inutile, che non necessitava di alcuna risposta. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:52
Bisogna sempre tenrre distinti i binari del marketing da quelli della reale evoluzione... È chiaro che per come ci siamo costruiti questa società i bisogni saranno sempre in una certa percentuale pilotati... Detto questo le ml hanno portato numerosi oggettivi vantaggi e quando colmeranno quei minuscoli gap che interessano lo 0,0001% delle situazioni di scatto credo che le reflex verranno definitivamente abbandonate, e non sarà più una questione di "mi piacciono di più e quindi le compro", ma se si vuole un sistema affidabile e riparabile si dovrà tutti (anche chi oggi le detesta) passare alle senza specchio.... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:07
Nella musica ormai gli MP3 la fanno da padrone, eppure i piatti per vinili sono sempre in produzione così come il vinile. Nella fotografia cambia poco, l'analogico è reflex avranno sempre il loro mercato. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:11
@Vincenzo Virus...leggevo poco tempo addietro che c'è un ritorno al vinile specialmente per i collezionisti, una volta acquistato lo ascoltano una volta registrando su cd e lo mettono nella loro collezione |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:22
“ leggevo poco tempo addietro che c'è un ritorno al vinile specialmente per i collezionisti „ . . . ormai non si parla più di un ritorno al vinile ma di crescita costante del mercato del disco vinile e non è solamente un fatto di collezione ma quasi ogni artista o gruppo oggi stampa le sue uscite anche in vinile e spesso in piccole tirature di qualità numerate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |