| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:33
Alex, vedo che sei esperto sul campo! Sto valutando la disponibilità delle lenti per l'acquisto. Pressioni in famiglia, leggasi consorte, spingerebbero per il 20, perché il 24-120 sarebbe al momento un "doppione" Però se lo trovassi disponibile a un buon prezzo tra i miei vari negozi di fiducia, andrei su quello comunque. Sul 24-200 direi di no, non mi convince nonostante la comodità delle focali. Il 14-24 sarà sicuramente eccezionale, ma non lo prenderei per il costo eccessivo e per il discorso sui filtri. Tendenzialmente tendo a usarli anche in notturna (Natural Night e/o foggy/mist, su cui ho anche aperto una discussione). |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:38
Anche a me piacerebbe la Sacra Triade, ma mal si coniuga con le esigenze da girovago sia in bici che a piedi. Il 24-200, per me che sogno ancora i fissi, ma con cui poi finisco col litigare , si è rivelato una scelta sensata. Il 24-120 ce l'avevo con la D750, e spesso mi capitava di desiderare qualche mm in più, soprattutto senza dover cambiare la lente, che mentre sei in giro è un po' una seccatura. Certo, la qualità è un po' più bassa rispetto ad altre ottiche, persino la GX9 + 12-60 panaleica era un'accoppiata più nitida, ma questo 24-200 mi offre qualcosa in più, soprattutto quando la luce comincia a calare o diventare complicata. Chissà cosa produrrebbe la Z6II con un fisso, e forse un giorno farò la pazzia per il 20 1.8, ma per ora il 24-200 mi basta... Si passa da 24...
 E poi, in caso, si passa a 200... comodissimo!
 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:54
Se qualcuno interessato io ho il mio 24-120 in vendita, sto cercando di monetizzare per puntare il 24-70 2.8 dato che alle volte l'apertura maggiore mi torna comoda.. Sul discorso 24-200 che ha più mm secondo me, non per sponsorizzare la mia vendita, il 24-120 ha qualità davvero ottima (meglio di Nikon 24-70 2.8 e del Tamron 24-70 2.8 G2 che ho avuto per reflex, al di là dalla minor apertura) e si può croppare un po' senza problemi, su z6ii, su z7 Ancor più senza remore ovviamente. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:58
Bisognerebbe capire quanto distanti siano tra loro 24-200 e 24-120 alle focali che hanno in comune, non a tutta apertura ma ad aperture solitamente usate in paesaggistica, tipo da f/8 a f/11. L'unica cosa che mi secca un po' del 24-120 è che non è stabilizzato, e sotto questo aspetto paga leggermente pegno rispetto al fratello meno pregiato. |
user214553 | inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:59
Winnie Esperto no, assolutamente; per me la fotografia è un hobby saltuario.. nella mia breve carriera da "fotografo" - nei momenti che sono riuscito a dedicare a questo passatempo - ho cercato comunque di applicarmi, a volte con buoni risultati, altre volte imparando preziose lezioni. Per quanto riguarda i filtri ed il 14-24, hai pienamente ragione; il discorso è alquanto complicato, soprattutto sotto l'aspetto economico; in realtà lo è quasi sempre quando si parla di filtri, specialmente quelli buoni. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:05
i filtri per il 14-24 costano esattamente come tutti gli altri per gli zoom grand'angoli estremi. Non ne farei un dramma. Anzi.. rispetto al sigma o nikon F 14-24 si possono usare le lastre da 100 con un notevole risparmio di ingombri e costi Inoltre molti non li usano praticamente mai come il sottoscritto, non li prescrive il medico |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:08
“ aperture solitamente usate in paesaggistica, tipo da f/8 a f/11 „ per la verità... per avere il meglio io non vado mai oltre f8 e comunque, chiudo almeno uno stop in più della massima apertura. Va detto che il 24-70 f4 ha una qualità eccellente anche chiuso a f22 dove non ci sono differenze percepibili rispetto a f8, per cui: se i criteri progettuali di nikon oggi sono questi, e se valgono per tutti, si può pensare che anche a f11 vadano bene. “ L'unica cosa che mi secca un po' del 24-120 è che non è stabilizzato „ non so quanto serva, l'ibis in macchina funziona benissimo. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:09
Avevo il 24-200 e per le uscite in Moto/Montagna/Vacanza portavo solo quello. Ho riguardato un po le foto scattate in questi ultimi 3 anni e mi sono accorto che sopra i 120mm scatto davvero raramente, da qui la decisione di venderlo e prendere il 24-120. E' appena più grande e pochi grammi più pesante ma la qualità è indiscutibilmente superiore. Se proprio devo ritaglio un po la foto dopo, tanto la Z7 mi consente di farlo senza perdere troppo. A proposito di questo vorrei chiedere: impostare DX in camera o scattare in FX e ritagliare in post la foto porta agli stessi risultati? A volte mi manca qualcosa sotto i 24mm, soprattutto in giro per città d'arte, e in quel caso porto con me anche il 14-30 f4. Completo il corredo con 50 e 85 f1,8 entrambi Z. Ciao Gian |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:12
“ impostare DX in camera o scattare in FX e ritagliare in post la foto porta agli stessi risultati? „ In teoria si... solo che nel secondo caso puoi ritagliare con comodo in secondo tempo. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:22
Ma si infatti.. ognuno ha le sue esigenze semplice, per fortuna ripeto che TUTTE le lenti Z hanno qualità da vendere.. quindi qualunque prendi caschi in piedi. Cosa invece che non accadeva spesso con le lenti F, ne ho prese diverse che mi hanno deluso, come il 50 afs 1.4, con una distorsione imbarazzante, oppure il 17-35 f/2,8 che aveva il motore di MAF che fischiava, era piuttosto molesto in chiesa durante il wedding |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:29
Per i filtri ho sia il sistema Lee da 105 mm sia filtri a vite, ma tutti da 77 mm per cui preferisco avere questa filettatura, vedi 24-120 e anche il 20! Per il 17-35 quando uso i filtri Lee a 17 mm uso solo due slot per lastre e l'anello slim per grandangolo. @Coglia87, ho visto che lo vendi zona Como, quindi a mia portata. Solo per info, è Nital? Al momento comunque non sono interessato al 100% anche perché sono ancora in bilico tra un'offerta sul nuovo e il 20 f/1.8 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:33
Il 24-200 ha bisogno di luce, diventa F6 presto, purtroppo. Questo secondo me è un altro punto discriminante rispetto al 24-120, che invece è sempre a F4. Questo mi ha obbligato ad alzare gli iso nelle chiese quest'estate. Però non è che perda molto andando verso il tele, comunque molto, molto meno del vecchio 24-120 F. Sicuramente il 24-120 S sarà molto meglio, ma devo uscire sempre almeno con due lenti. Concordo pure sul discorso 20/1.8 vs 14-24/2.8, ma nel mio caso, facendo notturna solo saltuariamente ho preferito per prima cosa la versatilità… |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:40
Pensate che ho usato il 12-24 sigma 4,5-5,6 buio come una tomba sumera per 15 anni in astrofotografia e sono riuscito quasi sempre a portare a casa ottimi risultati, figuriamoci avere ora un 2,8.. inoltre spesso uso lo star adventurer per l'inseguimento. danieljstein.com/blog/nikon1424#love Altra lente che uso tantissimo è il 28 1.8 F, spero che nikon proponga uno Z con questa apertura alla pari del 35 e 50 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:51
“ Sicuramente il 24-120 S sarà molto meglio, ma devo uscire sempre almeno con due lenti. „ Avrei preso in considerazione, seria, il 24-120 se Nikon avesse un 70-300 decente in offerta. Certo, 2 lenti, ma almeno arrivi a 300. Purtroppo per avere una lente performante a 200mm e dintorni con nikon hai tutte scelte assassine: il 70-200 f/2.8 o il 100-400. Un bagno di sangue! Ps: adesso sembra ci sia il tamron 70-300 per Z, solo che non è stabilizzato (sul 24-120 posso anche passarci sopra, ma su una lente che arriva a 300 non so quanto riesca a fare il sensore da solo). C'era una bella comparativa su Nikonland relativamente a 24-200 e 24-120. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |