| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:31
Si e' poco a fuoco o meglio non e' per niente a fuoco dove dovrebbe essere ,per essere poi a 386 mm il risultato dovrebbe esser migliore e non dubito possa esserlo , forse c e' anche del micromosso che inficia il risultato finale, altre foto che ho visto del 100 400 sono piu' nitide , lo stesso Pierino ne ha molte |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:31
È bella! Adesso non esageriamo, già si contano le piume... Più che altro l'occhio non è a fuoco e là dovrebbe cadere il fuoco. A che distanza era? È un codirosso! |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:35
323mm col 100 400 il dettaglio deve uscire , ma eri a mano libera |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:37
Uhm... Questo è il 100-400 però! Cioè non mi aspetto molto di più! |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:37
@Conrad Un bel codirosso Sulle brevi distanze il 100-400 secondo me è ottimo anche a 400mm F5,6, pecca un po' con soggetti più lontani in cui si perde nitidezza, in quel caso vedo che diaframmando a F8 recupera. Il 200-600 Sony vedo che è molto quotato qui sul forum, sarei curioso di provarlo |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:39
Per me può essere pure il più bello del mondo ma quella scritta Sony mi fa proprio venire i conati |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:43
Dettofatto , mi rifiuto di pensare che a 323 mm un ottica abbastanza moderna non restituisca piumaggio nitido. Il codirosso era parzialmente girato quindi prendere il fuoco giusto , essendo soggetto abbastanza cinetico , diventa difficile , i tempi non hanno aiutato in questo caso , direi che non prova nulla a parte il fatto che e' una bella foto , ma non indica ne le capacita' ne i limiti della lente. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:46
Grazie delle considerazioni, e del nome dell'uccellino. L'occhio è leggermente fuori fuoco si e diciamo che 1/80 è un po' esagerato anche per l'ottimo stabilizzatore. Tra l'altro senza l'autofocus sull'occhio animale, sbagliare è un attimo. Capisco gli avifaunisti che passano alla h2s... Era a circa 8 metri, infatti è un po' croppata, poi Però contento di sapere se l'obiettivo può fare meglio se inizio a usarlo meglio, ma mi pare già risoluto così e il piumaggio non sembra male. Certo non è il 90mm che ogni volta che guardo una foto mi stupisce sempre. Ma è veramente divertente da usare. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:52
Magomaghetto... Così è il 100-400 fuji. Non ci vedo niente di drammatico. A 4 Metri ad f8, migliora molto... Tutto qua. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:52
Conrad non e' solo questione di stabilizzatore , gli uccellini a seconda della specie e dell attivita' possono essere piu' o meno cinetici , non vanno comunque mai affrontati se non per ricerche di effetti particolari con i tempi che hai adoperato, te lo dico cosi eviti di farti delle paturnie se la lente e' nitida o meno , vedrai che appena prendi piu' confidenza i risultati saranno sicuramente piu' apprezzabili , ci siam passati tutti. Ovviamente dalla tua ultima frase capisco che ti piace un certo dettaglio , fa attenzione e' tremenda questa inclinazione si rischia grosso |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 0:03
Grazie Mago dei consigli, il primo teleobiettivo spinto ti apre un mondo. E sicuramente va domato. Anche se non farò mai avifauna vera ma paesaggistica e stormchasing / mareggiate e via dicendo. Tranquillo, non sono un pippaiolo del 100%, anche perché ho finito il budget fotografico per i prossimi 3 anni Anche se quando scatto col 90mm una bella foto, ammetto che un veloce zoom sulla foto lo faccio perché ne vale la pena. OT: sono andato a leggermi su Wikipedia il Codirosso, ma è normale sia in Liguria a dicembre, li dicono che dovrebbe essere in Africa adesso... Clima pazzo o Wikipedia impreciso? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 0:09
Bella la foto del codirosso .. Conrad ormai è impazzito tutto il sistema |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 0:14
Vi sono ben due codirossi uno e' lo spazzacamino che e' quello che hai fotografato l altro e' il codirosso comune , bellissimo quest anno sono riuscito a far nidificare una coppia da me ora sono a svernare in Africa vai a vedere che uccellino splendido |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 0:14
Che tristezza, povere bestioline non capiscono più che fare E immagino per voi come è complicato pianificare le uscite... Vabbe fine OT. Edit, ah vero Mago, quello è stanziale da noi. Visto su Google. È bellissimo vero. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 0:23
Un'aspetto che apprezzo molto del 100-400 è che ha ancora il selettore dello stabilizzatore a portata di mano, lasciarlo sempre inserito è controproducente e averlo nel menu scomodo..sui pulsanti custom ho poi messo tutto ciò che riguarda l'AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |