RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni volta che usate questo cielo, Bill Gates mangia un gattino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ogni volta che usate questo cielo, Bill Gates mangia un gattino





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:08

Non entrerò nella diatriba NO Alla postproduzione/ Si alla postproduzione ma fino ad un certo punto / Tutto è permesso.
Mi limiterò a constatare che vedere due foto diverse con un cielo uguale è ridicolo.
Quindi fate quello che volete con photoshop, ma senza rendervi ridicoli.
P.s, la foto del gallo la trovo carina, ma ora voglio assolutamente vedere il cielo originale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:12

Differenti vedute di pensiero ,giusto così ci mancherebbe ma avanti di questo passo con i programmi sempre più evoluti e tecniche di post produzione sempre più invasive va a finire che c'è qualcuno che piazza una tigre o un leone in una prateria Africana quando in realtà ha visto soltanto una gazzella ,boh per carità contento chi lo fa per me resta una porcata unica

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:13

Secondo me se la sostituzione del cielo è verosimile, cioè se se quel tipo di cielo si vede effettivamente in quel tal posto, ma nel momento in cui c'eravamo noi non c'era, lo trovo lecito. Non sempre si ha la possibilità di tornare in quel tal posto quando c'è il cielo giusto... Dev'essere una cosa coerente, ovviamente, non una cosa inverosimile. Stessa cosa in altri ambiti. Esempio: vent'anni ho fatto una brochure per pubblicizzare degli appartamenti di una località balneare. Mi danno le foto, tutte con l'erba marrone perché non pioveva da un bel po'. Che si fa? Via di Photoshop a mettere erba verde al posto di quella marrone. Un falso? Sì, ma verosimile, in condizioni normali l'erba sarebbe stata verde. Non c'era la possibilità di aspettare che la pioggia la facesse rinverdire. Stessa cosa per il cielo, secondo me. Un cielo inverosimile è invece un'altra cosa, lì sì che si passa alla categoria "fotomontaggi", dove tutto è possibile.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:22

@gabriele Martin, condivido assolutamente il tuo pensiero.
Aggiungo che anche in altri generi si va giù pesanti di post, tipo ritratti a modelle dove non esistono rughe, imperfezioni, pelli che fanno invidia a bambole di porcellana, addirittura pance, gambe, fianchi rimodellati e snelliti... E ci scandalizziamo per 2 nuvole?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:30

"Ci dimentichiamo che Photoshop è un programma per grafici, prestato ai fotografi che infatti ne usano la metà delle potenzialità.
Sorriso" .... di tanto in tanto, lo ricordo pure io .... ma non mi c...ga nessuno MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:49

seguo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 1:33

Ho avuto da fare quindi non ho potuto continuare a scrivere, tuttavia il fatto che un paio di utenti abbiano apprezzato il mio intervento mi rincuora. Grazie.

Un cielo verosimile è davvero un concetto troppo ampio, qualsiasi tramonto è verosimile.
Anche a Milano un paio di giorni vedete il sole :-P

Il punto è un altro e concordo con Andrea Taiana, perché farlo?, cioè ma se quando arrivo da un viaggio postproducessi le foto stravolgendole completamente e poi le facessi vedere alla mia compagna che era lì con me in vacanza probabilmente mi direbbe se sono scemo.
"Amore, guarda questa spiaggia, che tramonto che abbiamo vissuto" "Ma se pioveva Eeeek!!! ".

A ottobre sono stato alle Azzorre, sull'isola di Flores c'è un posto davvero magico, qualcosa di assurdo da vedere. Il giorno che ci siamo stati ovviamente il cielo era di un bianco pallido orribile, ma mai e poi mai mi è passato per la testa di fotografarlo lo stesso e cambiarci il cielo a casa. Alla fine pensandoci un po' ho optato per una composizione che escludesse il cielo.

La natura e la fotografia di paesaggio è affascinante (almeno per me) proprio perché devi essere te ad adattarti alla situazione è trarne il meglio possibile.

user198779
avatar
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 4:42

Chi fotografa è pur sempre un essere umano se non sbaglio Cool
La menzogna e l'avidità sono innati in noi c'è poco da fare basta guardarsi un po' intorno e non c'è da credere ai propri occhi basta vedere il Qatar gate delle ultime ore .
Per chi manipola una foto come in questo caso sta solo mentendo a se stesso, come è già stato detto inanzi è la stessa cosa dello sportivo che si droga ( lo fanno tutti o quasi).
Se ti piace cosìConfuso sempre restando in ambito sportivo faccio l'esempio dell'applicazione Strada la più famosa con oltre 50 milioni di utilizzatori in tutto il mondo dove lo sport diventa taroccare le prestazioni e pubblicarle in rete dove poi si confrontano tutte prestazioni e si vedono cose ridicole di atleti amatoriali che fanno tempi migliori dei pro .MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 5:23

Io, che non sono un purista e anzi detesto cordialmente gli assolutismi, uso lo sky replacement - non quello di Photoshop -: ma per i lavori (si fa per dire) di fotoillustrazione/grafica/"pittografia"/3D/AI che dir si voglia.
Non propalo invece l'idea, né frequento la prassi che una fotografia tradizionale, nuda e cruda, possa essere oggetto di simili trattamenti.

OT ma non troppo: oggi ho fotografato dei bellissimi cieli in Toscana (per non parlare dei meravigliosi tramonti scozzesi di fine ottobre). Il tutto, con lo smartphone che è sempre con noi. Dài ragazzi, ci vuole così poco.

P.S.: Juza, titolo del thread davvero discutibile. Lo segnalerò all'Admin. Cool

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 6:30

“ in una foto di paesaggio il paesaggio è IL soggetto”.

Andrea il mio ragionamento parte dal presupposto che non in tutte le fotografie “di paesaggio” o meglio “ad un paesaggio” quest'ultimo sia il vero soggetto. O meglio che il fine della foto sia la rappresentazione descrittiva del paesaggio. Personalmente non escludo a priori che, prescindendo da una rigida classificazione di genere, il paesaggio possa essere “usato” per fini diversi da quello descrittivo. In questo caso la sostituzione di un cielo non mi indispettirebbe.
Mi pare condivisibile il ragionamento di chi fa notare che ci sono interventi in altri generi non così dissimili e che vengono incomprensibilmente accettati (eliminare rughe o imperfezioni in un ritratto ad esempio).

EDIT: Vale in ogni caso la regola che certi “interventi” andrebbero palesati e non sottaciuti

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 6:41

Diciamo che nel caso del ritratto è qualcosa che diamo per scontato, pelle con texture perfetta e senza difetti.... può essere post, se non c'è quella c'è il trucco fisico, il fondotinta, gli attori della TV e del cinema sono truccati, filtrati, siamo tutti abituati al fatto che visti dal vivo appena svegliati la mattina non abbiano la stessa faccia Sorriso

Poi, è ovvio che la linea di demarcazione tra il "lecito" e il "troppo pesante" sia molto soggettiva...
Però penso che da qualche parte questa linea dovrebbe esserci. Immaginiamo se diventasse comune sostituire sfondi o falsare completamente i colori degli esemplari ritratti in foto naturalistiche. Ovvio che un gallo cedrone viola e giallo sarebbe semplicemente non creduto, ma già cambiare uno sfondo ambientando il soggetto dove in realtà non si trovava potrebbe benissimo passare inosservato....

E aggiungo...talvolta si può creare un cielo assolutamente inesistente come look pur senza sostituirlo, basta prendere qualsiasi software di tonemapping HDR e spingere a tutta forza su tutti gli slider...

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 6:51

La penso come Peda e Andrea Festa.
In modo più stringente di GiordanoBruno.
Per se stesso ciascuno fa bene a fare ciò che gli da' soddisfazione (magari una riflessione su ciò che ci da' soddisfazione utile).
Nelle relazioni sociali la base di tutto è la fiducia e la fiducia presuppone integrità e trasparenza. Operazioni di falsificazione della realtà in fotografia andrebbero dichiarate espiclitamente e non sottaciute.
Ne abbiamo da poco discusso in naturalistica rispetto agli scatti staged. Anche lì tante posizioni diverse sul forum.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 6:54

“ Diciamo che nel caso del ritratto è qualcosa che diamo per scontato”

È proprio questo darlo per scontato che trovo incoerente.

Simone:
Hai ragione sul fatto che la “falsificazione” possa esserci anche attraverso manipolazioni non sostitutive.
Ma ad essere onesti anche l'uso di filtri in fase di scatto è alterazione della realtà…

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 7:38

Ma la cosa più importante a cui non pensa nessuno.... Quanti poveri gattini s'è sbafato Guglielmo Cancelli? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 7:51

Ok ci sta che uno cambi il cielo che non ha visto ma che lo scrivi ,no che lo spacci per “il momento mistico che ho vissuto” allora ha senso al 100% ma se piazzi la foto e poi becchi 100 likes sei una brutta persona e disonesta

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me