RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fusione nucleare, siamo arrivati alla svolta? (2)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fusione nucleare, siamo arrivati alla svolta? (2)





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:46

È un po' quello che si vuole fare oggi con la fusione nucleare usare energia per crearne altra Confuso


Non è proprio così, l'energia impiegata per innescare la fusione serve per vincere una "repulsione", mentre quella rilasciata deriva dalla annichilazione della materia e non centra con quella usata per innescarla.

Per fare un paragone, è come sparare con un'arma: per caricare il percussore usi dell'energia, ma questa energia non centra con quella rilasciata dalla polvere da sparo innescata.
Nelle armi, l'energia caricata sul percussore è tipo 0,1J e quella rilasciata dalla cartuccia da 100 a 2000J.

Il problema con la fusione è che, invece, stiamo usando un macchinario da 3000J per caricare un percussore enorme da 50J che, alla fine, spara una cartuccina da 60J.

user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:06

Si è vero ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:15

@Marco Rebesco
Sbagliato.. la scienza è piena di gente che parla di fatti.. verifiche e numeri.. tanti numeri.

La "scienza" è piena di gente. punto. i fatti, anche per gli scienziati, POSSONO anche essere usati per spingere OPINIONI.

@nikmeditato
oh, il metodo scientifico! Questo sconosciuto!
Se un fisico elabora una teoria e la pubblica, si sottopone alla peer review.
La teoria è confutabile. Deve essere affidabile, verificabile e sopratutto ripetibile.
Se altri non sono daccordo non ce ne può fregare di meno, fino al momento che confutano!
Il "secondo me..." nelle scienze conta una cippalippa.

Gli "scienziati" si accapigliano come le persone comuni, solo che lo fanno su "teorie" (vedi definizione di teoria) o "misure" (vedi definizione di misure) o altri "fatti".
Stare dal di dentro fa capire tante cose, che invece chi sta fuori non vede e da cieca fiducia a chi, per professione, fa lo "scienziato". Essere "scienziato" e usare il metodo scientifico rigorosamente non sempre vanno d'accordo.

@Marco Rebesco
Parte già malissimo. Si sta investendo tantissimo in "fissione".. in tutto il mondo.. Italia compresa. Magari non per produrre in Italia... paese prossimo a unirsi all'africa..

Beh, mica tanto. Ansaldo costruisce centrali in paesi meno "sviluppati" dell'italia. Il resto dell'europa, fino a quando non ci siamo sparati nei piedi, stava allegramente abbandonando il nucleare.

Fonti di produzione di elettricità

Electricity production by source, World

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:20

Voglio anche far notare una cosa.
Si parla sempre di modi per produrre più energia . questo, nel caso del nucleare, drena fondi immensi.
A mio avviso, si perde di vista un punto fondamentale, che viene prima della produzione: la riduzione del fabbisogno (= aumentare la produttività dell'unità di energia, aumentare l'efficienza dei sistemi che usano l'energia).
ourworldindata.org/worlds-energy-problem

Fossil fuel consumption per capita, 2021

Fossil fuels

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:09

Io ricordo che oggi un generatore a fusione (= Q ingegneristico maggiore di 1) nessuno l'ha ancora messo in cantiere e tantomeno costruito.

Tutte le varie macchine messe a punto per creare una fusione nucleare controllata, incluso ITER ed il NIF, ad oggi tutte , sono solo dei dimostratori che devono solo provare la possibilità di effettuare fusione nucleare controllata (= Q scientifico maggiore di 1).

L'unico che ad oggi ce l'ha fatta, è il NIF

Per realizzare prima un fusore (= Q ingegneristico maggiore di 1) e poi una centrale di produzione energia elettrica ( = Q economico maggiore di 1) ci vogliono ancora degli anni.

La tempistica di ITER dice che produrranno plasma nel 2025, per raggiungere massima potenza a fondere nel 2035 con un dimostratore (DEMO) di generatore a fusione nel 2040 - 2050: per avere una produzione di energia elettrica, con i tempi di ITER ci vorranno circa 30 anni.

Ma ITER è previsto innescare la fusione solo nel 2035, mentre gli americani, con il NIF, hanno già fuso oggi, nel 2022, ossia ben 13 anni prima.

13 anni, comunque li si guardi, sono veramente tanti, e dunque, a mio avviso personalissimo e confortato da quello che hanno dichiarato gli americani, i tempi di ITER saranno ridotti, dell'energia elettrica da fusione arriverà prima che sia messo operativo DEMO a 30 anni da oggi, previsto dal progetto ITER, qualcuno un fusore operativo lo farà prima.

user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:29

Ok Alessandro ma se devo credere ad una soluzione mi pare molto più affidabile ITER con la soluzione a confinamento magnetico anche in un futuro che possa realmente erogare un surplus di energia, poi non so come faranno a trasmetterla alla rete.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:41

"...mi pare molto più affidabile ITER con la soluzione a confinamento magnetico.."

Lì si va sul complicato, ad occhio anche a me sembra più affidabile, ma io sono un ignorante e non un operativo al progetto di fusione: resta il fatto che su quel tipo di fusione non c'è solo ITER a lavorarci, ma ci lavorano, in pratica, tutti i Paesi ricchi, Corea del Sud, Cina, Giappone, UK, Germania, Russia, e sicuramente anche qualcun altro.

Ci sta che qualcuno ci arrivi prima di ITER a fondere con confinamento magnetico, prima dei prossimi 13 anni.
Vedremo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:56

Anche i grandi commettono errori...MrGreen




user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:06

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:22

Una considerazione gnoseologica sulla scienza.

La scienza si basa sulla ricerca di dati oggettivi.
Questa ricerca deve essere fatta da persone, quindi "soggetti".
Soggettivo è l'opposto di oggettivo, si sa.
Quindi il soggetto che ricerca dati oggettivi dovrebbe farlo in modo oggettivo.
La cosa non è semplice.
Bisogna leggere Popper che a riguardo ha fatto una ampia analisi.

Ovviamente i soggetti "scienziati" a cui viene sottoposta una teoria sono anch'essi vincolati dalla loro soggettività.
Soggettività che spesso va ben oltre l'interesse scientifico.
Emergono gli individualismi, le invidie, le acredini.
Cose che arrecano grave danno alla scienza.

Ci sono molti esempi di danni creati da personaggi che hanno negato le evidenze scientifiche di una scoperta solo per invidia.

Oltre alla storia di Galileo che tutti conosciamo, ecco un esempio:

it.wikipedia.org/wiki/Alan_Turing


user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:31

C'è anche un film su Turing.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:34

Ci sono molti esempi di danni creati alla scienza da personaggi che hanno negato le evidenze scientifiche di una scoperta solo per invidia.


si, capita, appunto anche gli scienziati sono umani.
però quando poi le evidenze vengono riconosciute anche da altri scienziati, fanno alla svelta a capitolare...al contrario dei fanatici delle religioni e delle ideologie che, invece, si basano solo su dogmi che, per loro natura, non necessitano di conferme e, quindi, non possono essere smentiti.


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:36

Tra i vari scienziati confutati erroneamente dai loro colleghi c'era anche un matematico o fisico indiano che trasferitosi in inghilterra fu vessato dal rettore della facoltà.

Peccato non riesca a ricordare il nome.

Devo mangiare più pesce.

MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:39

...al contrario dei fanatici delle religioni e delle ideologie che, invece, si basano solo su dogmi che, per loro natura, non necessitano di conferme e, quindi, non possono essere smentiti.

Salvo quando vanno contro le idee della corrente maggioritaria.

In quel caso sono stupidate contro altre stupidate.

Vedasi i sunniti Vs. sciiti.


user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:39

C'è l'ho sulla punta della lingua :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me