RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:47

A proposito di capolinea!
A me risulta che negli ultimi 100 anni siano arrivati al capolinea soltanto i formati maggiori seguiti poi da formati sempre più piccoli...
Invece dall'avvento dei sensori sembra sia cambiato qualcosa soltanto nella testa dei nostalgici e dei sostenitori a oltranza del formato FF difatti per il momento gli unici formati che ci hanno lasciato sono i vecchi classici Medio Formato della pellicola: 6x4,5 – 6x6 – 6x7 e 6x9 tutti degnamente sostituiti dall'attuale FF+

PS: Io invece ho l'impressione che i costruttori spaventati da questo trend per loro molto negativo abbiano eretto a difesa del formato FF una sorta di Linea Maginot... vediamo quanto reggerà! MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:06

E chi lo dice che non ha senso che io giudichi il file prodotto da una RIII quasi uguale (o per certi versi migliore) rispetto a una RIV?


Ecco, questo è un caso lampante di affermazione soggettiva! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:10

Comunque secondo me (e lo spero anche) le diverse dimensioni di sensore potranno continuare a coesistere, come succede al momento, ed è un bene per noi consumatori.
Perché qualsiasi novità verra introdotta sui sensori più grandi verrà riportata sui sensori più piccoli e viceversa, con un vantaggio di costi per i sensori più piccoli.
Così come la QI sarà sempre a favore dei sensori Sorrisopiù grandi.
Più scelta per noi, più possibilità di decidere se puntare alla massima QI, oppure avere gli ultimi ritrovati tecnologici a prezzi più vantaggiosi. ;-)

Se però devo fare Nostradamus, la vedo diversamente da molti di voi. Vincerà il Full Frame, con però (spero) la sopravvivenza dei formati più piccoli (relegati a nicchia). Perché dico così? Perché in un mercato in forte contrazione e con nessun spiraglio che possa far pensare ad una ripresa, vincerà quello su cui puntano i costruttori che detengono più quote di mercato.


+ o - la penso anch'io così …
… comunque le dimensioni non contano! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:16

PS: Io invece ho l'impressione che i costruttori spaventati da questo trend per loro molto negativo abbiano eretto a difesa del formato FF una sorta di Linea Maginot... vediamo quanto reggerà!


Fosse per me, dovrebbe rimanere solo in FF, lo dico solo per un fatto di comodità, venendo dalla pellicola 35 mm mentalmente mantengo gli stessi parametri, altrimenti è un continuo calcolare focale equivalente, differente PDC, luminosità, angolo di campo ecc. ecc. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:33

Fosse per me, dovrebbe rimanere solo in FF, lo dico solo per un fatto di comodità, venendo dalla pellicola 35 mm mentalmente mantengo gli stessi parametri, altrimenti è un continuo calcolare focale equivalente, differente PDC, luminosità, angolo di campo ecc. ecc.

Condivido, anche se con il M4/3 fare X2 è abbastanza semplice.
PS. curiosità mia, ma pure sulle Mirrorless, Canon ha mantenuto il crop 1.6X per l'APSC? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:38

Ecco, questo è un caso lampante di affermazione soggettiva! MrGreen


Sicuro che lo sia? MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4288465

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:39

Condivido, anche se con il M4/3 fare X2 è abbastanza semplice.


L'ho avuto ma me lo ricordavo solo per la focale, con i diaframmi e relativa PDC non c'era verso! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:40

L'ho avuto ma me lo ricordavo solo per la focale, con i diaframmi e relativa PDC non c'era verso!

E' facile, si calcolano due stop in più ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:52

Credo sarà il FF perché ci sono più aziende impegnate

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:57

Nikon l'ha già dimostrato con D5 / D500 o ancora prima con D3/D700 e la D300 il sensore penso che sia l'elemento che più incide nel costo finale di un corpo macchina.


Ai tempi delle reflex la dimensione del sensore incideva molto di più sul costo perché implicava anche una complessità meccanica molto più alta dovuta alla maggiore massa in movimento dello specchio, pentaprisma, etc oltre all'aumento dei costi anche di certe parti elettroniche (tipo il gruppo AF necessariamente più grande per coprire meglio il fotogramma, non sempre con ottimi risultati...).

Cosa cambia invece tra una ML Fullframe e una APS-C o M43 a livello di componentistica? Molto poco, giusto qualche circuitino un po' più sovradimensionato per il maggior consumo di corrente e un po' di complessità meccanica in più nel caso si voglia stabilizzare il sensore.

Guardando i prezzi del nuovo (perché confrontare l'usato dove si trova roba di 15 anni fa a prezzi stracciati non ha senso), quando mai si è potuta comprare una fullframe NUOVA a meno di 1000€ prima delle mirrorless? I costi delle APS-C invece in media sono saliti, e la forbice tra i formati non è mai stata così piccola.

Altro esempio è il fatto che chiunque sia disposto a spendere cifre un po' più alte può portarsi a casa una "MF" (o FF+ ) relativamente compatta (una GFX 50s pesa quanto la mia Nikon APS-C...) che fino a pochi anni fa era impensabile.
Le uniche che mi vengono in mente erano i pachidermi Pentax che oltre a costare uno sproposito per offrire quella qualità di immagine in più sacrificavano del tutto compattezza e velocità.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:58

il file della OM-1, modalità highres (50mp o 80mp) in condizioni di luce ordinarie e con ISO entro i 3200 è davvero molto vicino per resa al file della mia FF da 61mp.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:13

Se vogliamo stare leggeri senza perdere in flessibilità e senza dover usare gli smartphone ci sono soluzioni valide, ancora più compatte del micro 4/3. Io comunque le mie ff non le abbandono di certo, anche se nel mio armadio c'è di tutto e tutto viene usato in funzione di ciò che devo fare.




avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:14

Con la OM-1 il discorso miniaturizzazione e del contenimento del peso (argomento del thread) va a farsi benedire! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:16

@Gobbo
La tua è un'ipotesi ragionevole, ma non ne sono troppo convinto perchè alla fine la differenza la fanno i parchi ottiche e il Micro4/3 oggi è già messo abbastanza bene.
Difatti credo che basterebbero due o tre nuove ottiche luminose da affiancare al 300 f/4 e al 150-400 per renderlo una più che ottima alternativa alle FF anche in generi dove fino a qualche anno fa chi soltanto provava a fare un semplice paragone era accusato di blasfemia.

Senza contare il fatto che ci sono anche i cinesi che sono tanti e che per risparmiare e contrastare i giap sembra stiano puntando sul Micro4/3...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:17

Il concetto di leggero e pesante è diventato relativo oggi. Io agli eventi che seguo incontro gente con micro apsc e ff, e a parte chi ha ancora le reflex negli altri casi siamo tutti alla pari come grandezza e pesi. La ml ha snellito comunque i corredi. Certo se servono certe aperture e certi mm qualcosa in pesi ingombri bisogna accettarlo, col ff ma anche col micro e l'apsc eh.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me