| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 7:00
“Non aggiungo altre immagini perché so che non ti farebbe piacere” Non prenderlo come affronto personale, stiamo discorrendo senza intoppi, anche da parte mia, che usualmente intervenvengo anche irruentemente, Ma, esistono dati oggettivi del fatto che sul rapporto nitidezza/distanza portano i fissi su di un altro livello (e non perche' Io lo possiedo,bensi' perche' dato oggettivo). Per fare un soggetto in volo gli zoom odierni tra cui ci metto anche il 100-500mm Canon (altra prelibatezza), sono piu' che sufficienti, per ottenere risultati discreti. Se parliamo di altro, e la fotografia credo non si riduca solo a foto a soggetti in volo, ma anche a (mi ricito sotto): “Certo, con gli zoom oggi e l'AI si fa' tutto, ma.. Se devo fotografare con 45/50 mpx nel sottobosco, con un F6.3/7.1 cosa posso tirare fuori? Se volessi sfondi naturali senza rischiare di tirare fuori pastoni di dubbio gusto, in PS come dovrei fare? E se dovessi moltiplicare anche solo TC1.4x anche su 50mpx per arrivare oltre i 10mt e avere un file 6/7000 px lato lungo cosa farei? (mi serve? non mi serve? Con uno lo posso avere facilmente, con l'altro forse…ma anche no..).” Penso che i vantaggi di un fisso, poi, a parte rari casi, si possano dimostrare bene con paragoni fatti ad hoc, (alla 8 per capirsi), non postando immagini (ma ancora mi ripeto, posta cio' che vuoi che tanto mica mi altero e'), ma parificando le rese in prove coerenti e di sostanza, che a certe distanze porterebbero alle luce differenze molto marcate. Se parliamo di moltiplicabilta' zoom Vs. fisso poi, possiamo chiudere direttamente qui' perche' il discorso e' impietoso. Preme ricordare che l'acquisto di una focale fissa e' relativa alla focale piu' usata piu' relative estensioni necessarie (forse il punto culmine dell'interesse verso questi oggetti), che sono quelle permesse solo utilizzando una focale delimitata in mm + relative estensioni permesse. Certo, se ci riduciamo a: per me la foto naturalistica e' quella fatta ai capanni in luce ottimale (mezzora l'alba e mezzora il tramonto per avere luci calde e avvolgenti e tanto Wow per soddisfare il proprio ego con i likes ricevuti) oppure foto in volo a distanza non ragguardevole e in piena luce, posso essere d'accordo che uno zoom e' tutto quello che puo' servire all'uopo descritto. Al netto di tutto bisogna farsi 2 domande poi. Una e' se mi serve il fisso o posso fare tutto con lo zoom, la seconda e', se ne vale la pena oppure no, visto che oggi molte cose sono cambiate, rispetto anche solo a 3/4 anni fa (si chiamano 200-600mm e 100-500mm, parlo degli originali, perche' con i compatibili le possibilita' di impattare in intoppi a mio avviso sono ancora molto alte). |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 7:07
“ Non prenderlo come affronto personale „ Marco stavo scherzando! Per sottobosco e basse luci concordo anche se....
 Supertopa 2019. Oggi dxo pure raw fa molto di più. 110 euro e passa la paura di 15.000 iso! “ Se volessi sfondi naturali senza rischiare di tirare fuori pastoni di dubbio gusto, in PS come dovrei fare? „ Ci sono molti youtubers che pubblicano sistemi anche molto accurati e complessi di sfocatura con PS. Per i miei gusti, raffinati ma non maniacali, i risultati sono ottimi, bisogna solo smanettare un po'. Io mi diverto a farlo. Sulla moltiplicabilita' ha detto bene Emanuele, non serve con sensori densi e servirà ancora meno con sensori iperdensi di prossima generazione. Però il 600 gm me lo comprerò.... per lasciarlo a casa ed avere un feticcio da adorare nel tempo libero in cui non fotografo... (parlo per come fotografo io, Marco, non per te!). Che poi misure strumentali dimostrino la superiorità dei supertele non ci piove,è sicuro. Ma è anche sicuro che tali differenze sono praticamente irrilevanti, come dimostrano le gallerie di tanti fotografi su juzaforum e le statistiche che hanno dato spunto a questa discussione. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 7:29
“ ...200-600mm e 100-500mm, parlo degli originali, perche' con i compatibili le possibilita' di impattare in intoppi a mio avviso sono ancora molto alte. „ Da' un'occhiata a Mauro Vitelli e agli altri che usano D500 e sigma 150-600 S in bif e non solo. Costi limitati, grande autofocus e risultati eccellenti. Mai letto con questa combinazione di problemi di affidabilità come capitava usando sigma su canon, che nell'attacco ef rendeva difettosi i sigma con i nuovi firmware. Meditate gente, meditate prima di decidere come spendere i vostri soldini. In fondo, questa è una sintesi di questo 3d. Spendere meno e meglio in attrezzatura e più in competenze di post produzione e viaggi. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 7:42
Per quanto mi riguarda al fisso c'ho rinunciato da tempo, sarebbe solo uno sfizio, uno sfizio troppo caro e onestamente, preferisco spendere quei soldi per viaggiare con la famiglia. Per l'avifauna mi accontento del mio piccolo zoom, che anche moltiplicato, su R5 ad oggi mi ha dato grandi soddisfazioni, le gallerie qui sul forum parlano da sè, per avere qualità non bisogna per forza svenarsi per fortuna |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 7:55
I fissi, come ho scritto prima, in alcune situazioni mantengono un vantaggio indubbio.... Scattare a 6.3 a sole tramontato o nel bosco porta molto su gli iso...e ad oggi non c'è sw ai che tenga...quando il dettaglio è eroso da rumore cromatico e di luminosità...addio.... Anche se voglio allingare tanto e rimanere abbastanza luminoso non ho altra scelta... Chi mi conosce sa quanto io apprezzi i supetele 6.3, e quanto condanni canon per non averne prodotti... Ma per certe situazioni il fisso è veramente la discriminante tra fare unw foto usabile e tornare a casa con la fotocamera nello zaino... E benché non sia un invasato della nitidezza, dico di stare all'occhio con in plugins alla topaz...a volte fanno miracoli, altre disastri veri e propri.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 7:58
 In questa foto di luce ne avevo veramente poca, ed è scattata addirittura con il TC 2x a me non sembra così male, certamente un fisso avrebbe permesso di più, ma non lo vedo indispensabile e la foto a casa l'ho portata. P.S. nelle mie gallerie ne ho parecchie che tengono su la mia tesi (il fisso è superiore senza dubbio in certe occasioni, ma io le foto con una qualità decente, posso portarle a casa anche con una spesa molto inferiore) |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:06
“ Per quanto mi riguarda al fisso c'ho rinunciato da tempo, sarebbe solo uno sfizio, uno sfizio troppo caro e onestamente, preferisco spendere quei soldi per viaggiare con la famiglia. „ Caro Alessandro anche questa è una sintesi che condivido pienamente. “ Scattare a 6.3 a sole tramontato o nel bosco porta molto su gli iso „ Lorenzo concordo. In effetti scatto molto raramente dopo il tramonto o prima dell'alba. Con queste condizioni di luce la luminosità dell' obiettivo è molto importante. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:06
"A voi la parola." La differenza di qualità d'immagine fornita da un trabiccolo da 15.000 euro e da uno da 1500 Euro non è più tanta, considerando oltretutto che in foto naturalistica i bordi dell'immagine (..area critica degli zoom) non contano praticamente nulla, e la gente, salvo disgrazie, non è scema: i carissimi supertele in uso amatoriale stanno sparendo, se non sono già spariti. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:13
Pollastrini La qi in condizioni non estreme è l'ultimo dei parametri da guardare oggi nella scelta di un lungo...per cui per quanto mi riguarda non deve nemmeno entrare nella discussione, anche se è indubbio che sulle lunghe distanze uno zoom un pochino paga... Callea 1/400 iso 1250 non è la poca luce che intendo io... Parlo di terne tipo 1/100 f2.8 iso 3200...o 6400... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:16
Beh praticamente scatti al buio in quella foto era appena l'alba o poco prima, onestamente non mi è mai capitato di dover scattare al buio, ma è ovvio che ognuno ha le proprie necessità |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:17
Per il software prova dxo pure raw ... e usa i sw topaz ai esclusivamente sui raw. Usando denoise ai e ancor più sharpen ai sui tif i risultati contengono quasi sempre più artefatti. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:21
Callea Quella è una condizione tipica del bosco con sole nemmeno tramontato....o radura poco dopo il tramonto.... Se facessi solo uccelli probabilmente il fisso lo vedrei meno essenziale.. Anche se un 600 eventualmente duplicato in certe situazioni fa la differenza...anche io volevo resistere alla tentazione, ma questa estate per due progetti ho provato ad usarlo e per vari motivi mi ha veramente messo davanti all'evidenza del fatto che certe aperture danno qualcosa in più.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:27
Nessuno infatti dice che i fissi non servono, ma solo che se ne può anche fare a meno oggi più di ieri resta per inciso che in talune occasioni sono molto più adeguati di uno zoom buio ovviamente. P.S. preferisco essere citato per nome |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:30
In effetti Alessandro oggi produrre un 600 4 non ha molto senso. È l'ultimo retaggio dell'analogico. Lì faceva un'enorme differenza. Oggi sarebbe meglio un 600 5.6 che pesa 2 kg. E costerebbe la metà. I produttori non se ne sono ancora accorti. A parte condizioni veramente estreme, un chilo in più e il costo raddoppiato per un solo diaframma non ha più senso dalla D4/1dx in poi. La plasticità e la potenzialità della fotografia digitale non hanno praticamente più bisogno di 400 2.8 e 600 4. A parte le eccezioni di cui Angus/Lorenzo sopra. Ora sony per presentarsi ai fotografi sportivi li ha proposti. Ma non credo proprio che siano il futuro. Avranno sempre meno mercato. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:33
C'era pollastrini non volevo fare casino coi tag.... Come dicevo oggi il ventaglio di possibilità è enorme e anche chi non ha budget astronomici può realizzare un corredo adatto a portare a casa grandi scatti in quasi tutte le situazioni.... Però se devo ragionare sul titolo del post " È terminata l'era dei supertele in naturalistica?" .... rispondo in generale di no, perché ancora oggi non esiste un sw in grado di normalizzare un 600 6.3 a un 600 4.... 600 4 ha senso eccome perché un 600 5.6 non ha lo stesso sfocato.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |